ricavare
-
ottenere trasformando ottegnî [ɔteˈɲiː]
recavâ raro [rekaˈvaː]
Esempi
da queste mele mio zio ricava un sidro cattivissimo
da sti mei mæ barba o l’ottëgne un vin ben ben grammo
-
ottenere un ricavo, un utile sciortîne [ʃurˈtiːne]
ottegnî [ɔteˈɲiː]
recavâ raro [rekaˈvaː]
Esempi
cosa pensi di ricavare dalla vendita?
cöse ti pensi de sciortîne da-a vendia?
Coniugazioni
ottegnî
Part. pass. ottegnuo
Ger. ottegnindo
- mi ottëgno
- ti t’ottëgni
- lê o/a l’ottëgne
- niatri ottegnimmo
- viatri ottegnî
- lô ottëgnan
- mi ottegniva
- ti t’ottegnivi
- lê o/a l’ottegniva
- niatri ottegnivimo
- viatri ottegnivi
- lô ottegnivan
- mi ottegniò
- ti t’ottegniæ
- lê o/a l’ottegnià
- niatri ottegniemo
- viatri ottegniei
- lô ottegnian
- che mi ottëgne
- che ti t’ottëgni
- che lê o/a l’ottëgne
- che niatri ottegnimmo
- che viatri ottegnî
- che lô ottëgnan
- che mi ottegnisse
- che ti t’ottegnisci
- che lê o/a l’ottegnisse
- che niatri ottegniscimo
- che viatri ottegnisci
- che lô ottegnissan
- mi ottegnieiva/ottegniæ
- ti t’ottegniësci
- lê o/a l’ottegnieiva/ottegniæ
- niatri ottegniëscimo
- viatri ottegniësci
- lô ottegnieivan/ottegniæn
- ottëgni ti
- ch’o/a l’ottëgne lê
- ottegnimmo niatri
- ottegnî viatri
- ottëgnan lô
recavâ
Part. pass. recavou
Ger. recavando
- mi recavo
- ti ti recavi
- lê o/a recava
- niatri recavemmo
- viatri recavæ
- lô recavan
- mi recavava
- ti ti recavavi
- lê o/a recavava
- niatri recavavimo
- viatri recavavi
- lô recavavan
- mi recaviò
- ti ti recaviæ
- lê o/a recavià
- niatri recaviemo
- viatri recaviei
- lô recavian
- che mi recave
- che ti ti recavi
- che lê o/a recave
- che niatri recavemmo
- che viatri recavæ
- che lô recavan
- che mi recavesse
- che ti ti recavesci
- che lê o/a recavesse
- che niatri recavescimo
- che viatri recavesci
- che lô recavessan
- mi recavieiva/recaviæ
- ti ti recaviësci
- lê o/a recavieiva/recaviæ
- niatri recaviëscimo
- viatri recaviësci
- lô recavieivan/recaviæn
- recava ti
- ch’o/a recave lê
- recavemmo niatri
- recavæ viatri
- recavan lô
sciortî
Part. pass. sciortio
Ger. sciortindo
- mi sciòrto
- ti ti sciòrti
- lê o/a sciòrte
- niatri sciortimmo
- viatri sciortî
- lô sciòrtan
- mi sciortiva
- ti ti sciortivi
- lê o/a sciortiva
- niatri sciortivimo
- viatri sciortivi
- lô sciortivan
- mi sciortiò
- ti ti sciortiæ
- lê o/a sciortià
- niatri sciortiemo
- viatri sciortiei
- lô sciortian
- che mi sciòrte
- che ti ti sciòrti
- che lê o/a sciòrte
- che niatri sciortimmo
- che viatri sciortî
- che lô sciòrtan
- che mi sciortisse
- che ti ti sciortisci
- che lê o/a sciortisse
- che niatri sciortiscimo
- che viatri sciortisci
- che lô sciortissan
- mi sciortieiva/sciortiæ
- ti ti sciortiësci
- lê o/a sciortieiva/sciortiæ
- niatri sciortiëscimo
- viatri sciortiësci
- lô sciortieivan/sciortiæn
- sciòrti ti
- ch’o/a sciòrte lê
- sciortimmo niatri
- sciortî viatri
- sciòrtan lô
Per saperne di più
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.