riparo
-
luogo in cui ci si ripara assosto [aˈsustu]
refuggio [reˈfydʒˑu]
Esempi
si fermarono in un riparo di fortuna
se son fermæ inte un assosto postisso
-
struttura protettiva proteçion fem. [pruteˈsjuŋ]
Esempi
la giardiniera ha costruito un riparo per le fragole
a giardinea a l’à tiou sciù unna proteçion pe-i merelli
Note
Il termine assosto è usato per indicare una costruzione di riparo, tipica degli ambienti rurali o montani. Lo si trova attestato, ad esempio, nel toponimo assosto di Biggiæ, un riparo pastorale situato sulle alture di Murta.
Polirematiche
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
assosto | assosti | — | — |
— | — | proteçion | proteçioin |
refuggio | refuggi | — | — |
Per saperne di più
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.