uno
-
un masc. [ˈyŋ]
uña fem. [ˈyŋˑa]
Esempi
ci vediamo all’una del pomeriggio
se veddemmo à unn’oa depoidisnâ
mi hanno telefonato all’una di notte
m’an ciammou à unn’oa da neuute
l’una e mezza
unn’oa e meza
ho pescato l’uno di picche
ò piggiou l’un de spoæ
Note
Nella costruzione unn’oa [(i)ˈn uːa], la grafia corretta è unn’ e non uñ’: questo perché la n velare, di fronte alla vocale di un’altra parola, si converte in dentale.
-
un masc. [ˈyŋ]
uña fem. [ˈyŋˑa]
-
persona sconosciuta un [ˈyŋ]
un òmmo [iˈn ɔmˑu]
un tipo [ŋ ˈtiːpu]
un follano letterario [ŋ fuˈlaːnu]
Esempi
c’è uno che mi ha salutato per strada
gh’é stæto un ch’o m’à saluou pe-a stradda
-
un masc. [iŋ]
unna fem. [ˈinˑa]
Note
Si noti la differenza, sia di grafia sia di pronuncia, tra l’articolo indeterminativo femminile unna [(ˈ)inˑa] e il pronome e aggettivo numerale uña [ˈyŋˑa].
Per il maschile, nonostante la grafia sia la stessa per l’articolo, l’aggettivo numerale ed il pronome, la pronuncia differisce: l’articolo è pronunciato [iŋ], mentre pronome e aggettivo numerali sono pronunciati [ˈyŋ].