vario
-
composto di elementi diversi, non eterogeneo vario [ˈvarˑju]
Esempi
uno spettacolo vivace e vario ha intrattenuto il pubblico
un spettacolo vivo e vario o l’à demoou o pubrico
il suo stile è vario, mescola generi diversi
o seu stilo o l’é vario, o mesccia ciù de un genere
-
che cambia da caso a caso despægio [desˈpɛːdʒu]
differente [difeˈreŋte]
Esempi
il clima è vario da una regione all’altra
o climma o l’é despægio da unna region à l’atra
i risultati sono stati vari a seconda delle condizioni
i resultati son stæti despægi à segonda de condiçioin
-
indefinito: più d’uno, svariati ciù de un [ˈtʃy de ŋ]
ciù [ˈtʃy]
tanto [ˈtaŋtu]
di [di]
Esempi
abbiamo discusso di vari argomenti
emmo parlo de ciù de un argomento
il testo presenta vari errori di ortografia
o testo o presenta tanti erroî d’ortografia
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
despægio | despægi | despægia | despæge |
differente | differenti | differente | differente |
tanto | tanti | tanta | tante |
vario | varri | varie | varie |
Per saperne di più
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.