Elsa Pastorin Alloisio (1918–2016)
Nasciua à Sestri Ponente, dond’a l’à sempre visciuo, a Elsa Pastorin a l’ea intrâ da figgetta comme operäia inta «Ceramica Ligure Vaccari» de Bòrzoi e dapeu, dòppo o maiezzo, a s’é missa à travaggiâ in casa comme recammadoa de traverse a-a zeneise. A l’à visciuo de persoña i anni dramatichi da segonda guæra mondiale, a l’ea antifascista e dònna impegnâ politicamente à Senestra. A l’à comensou a seu attivitæ de poetessa e promotoa da lengua ligure za in etæ avansâ e, con tutto ch’a no l’aiva avuo a poscibilitæ de studiâ, a l’ea tegnua pe dònna de grande coltua. A l’à parteçipou attivamente a-a realizzaçion do volumme Ragazze di fabbrica à cua de Biblioteche Guerrazzi e Bruschi Sartori, con unna seu intervista video stæta transcrita ascì in zeneise. A l’à regallou tutte e còpie di seu volummi a-e Biblioteche Guerrazzi de Corniggen e Bruschi Sartori de Sestri Ponente, e in ciù atri volummi de atri autoî, in sce vari argomenti e smerse, ch’a l’aiva accattou con attençion inta çernia. E seu föe e poexie ancon oua vëgnan deuviæ pe-e attivitæ scolastiche primmäie e segondäie in sciâ lengua ligure.
A scignoa do moin
Ciù che e poexie da Elsa Pastorin, d’unna sempliçitæ naif, son interessanti i seu racconti, donde a rievoca ambienti e scituaçioin d’unn’epoca e d’unna mentalitæ ciuffito lontañe da quelle da giornâ d’ancheu, e son no de ræo condii da unna protesta soçiale manco guæi vellâ.
A cà donde stava da figgetta a l’ea vegia e da-a vexin ghe n’ea uña neua e bella, de de sotta gh’ea o moin e de d’ato ghe stava de cà i patroin. A baccaña do moin a l’ea ben bella, con un andio da scignoa à l’antiga. De longo ben vestia, ben pëtenâ, quande a sciortiva a viægiava in carròssa, a portava a cappelliña in testa, tutta guernia de scioe ò de ciumme, e tutti â saluavan e â reveivan. Un giorno a s’é avansâ a-o barcon, a m’à ciammou e a m’à mostrou un bello rappo d’uga attaccou à un spago; mi ghe son anæta de de sotta pe piggiâlo, perché me creddeiva ch’a me ô voesse dâ, ma lê a tiava sciù o spago e a continuava à dîme de agguantâlo, dapeu a ô fava dindanâ in sà e in là, e a rieiva de quello che pe lê o l’ea un zeugo e pe mi o l’ea tòsto unna peña. In sciâ fin, me son stancâ e aloa, quande ò fæto pe anâmene via, lê a me l’à lasciou accheugge. Son anæta in cà suâ e boffua con o rappo in man, e ò contou à mæ moæ a mainea de quella scignoa de fâmelo guägnâ. Mæ moæ a l’à cangiou de cô, ma mi, bonellaña comm’ea, no arriescia à capî. Ma lê scì ch’a l’aiva capio, che a scignoa a se demoava à piggiâ in gio i pövei. Passou quarche giorno l’é successo torna o mæximo, con lê ch’a me ciammava e a fava torna dindanâ o rappo; ma mi no me ghe son arentia, con tutto ch’a me ciammava pe çercâ de convinçime. Pe boña fortuña, mæ moæ, ch’a l’aiva sentio, con a voxe astissâ a m’à fæto intrâ in casa de corsa. Coscì a m’à avansou o sgreuxo, e a m’à fæto capî che mi no doveiva mai ciù ëse o babaccio de quella sciòlla, moscia, ma – azzonzo mi oua – scignoa no de seguo.
Traduçion italiaña
La signora del mulino
La casa dove abitavo da bambina era vecchia e lì vicino ce n’era una nuova e bella, di sotto c’era il mulino e di sopra abitavano i proprietari. La padrona del mulino era molto bella, con un fare da signora all’antica. Sempre ben vestita, ben pettinata, quando usciva viaggiava in carrozza, portava il cappellino, tutto guardnito di fiori e piume, e tutti la salutavano e la riverivano. Un giorno si è affacciata alla finestra, mi ha chiamata e mi ha fatto vedere un bel grappolo d’uva appeso a uno spago; io ci sono andata sotto per prenderlo, perché credevo che me lo volesse dare, ma lei tirava su lo spago e continuava a dirmi di acchiapparlo, poi lo faceva dondolare di qua e di là, e rideva di quello che per lei era un gioco e per me quasi un tormento. Infine, mi sono stancata e allora, quando ho fatto per andarmene, me lo ha lasciato raccogliere. Sono andata in casa rossa e sudata, e ho raccontato a mia mamma il modo di quella signora per farmelo guadagnare. Mia mamma ha cambiato colore, ma io, ingenua com’ero, non riuscivo a capire. Ma lei sì che aveva capito, che la signora si divertiva a prendere in giro i poveri. Passato ualche giorno èsuccessa la stessa cosa, con la signora che mi chiamava e faceva nuovamente dondolare il grappolo; ma io non mi ci sono avvicinata, benché mi chiamasse per cercare di convincermi. Per fortuna, mia mamma, che aveva udito, con voce irata mi ha fatto entrare in casa di corsa. Così mi ha risparmiato l’affronto, e mi ha fatto capire che io non dovevo mai più essere lo zimbello di quella scema, ricca, ma – lo aggiungo io adesso – signora no di certo.
A vorpe e o lô
Unna boña partia de l’attivitæ da Elsa Pastorino a l’é stæta dedicâ a-a cheuggeita de föe tradiçionale, che sensa ëse specificatamente zeneixi in origine, tutti i mòddi son vegnue à ësile e son fiña intræ, sotta forma de diti proverbiali e mainee de dî, into parlâ de tutti i giorni. Sta chì, da vorpe e do lô, a ne ven da Esòpo e, con modifiche e interpolaçioin tramite a-a tradiçion franseise do Roman de Renard, a l’é arrivâ fin à niatri inte de verscioin anche despæge ben fra de lô. I diti «Ran, ran, che o maròtto o pòrta o san» e «Lappo, lappo – E pe-a coa te ghe lascio» ean frequenti into zeneise fin à no l’é guæi e lascian stravedde l’originäia redaçion in versci.
Unna vòtta gh’ea unna vorpe che, stuffa d’aveighe sempre o lô a-e carcagne, e mettendo à fruto a seu furbiçia, a l’à convinto a no scorrîla ciù, promettendoghe che a gh’avieiva procuou ògni giorno o mangiâ seguo. Coscì o lô, stanco e affamou o l’à açettou de diventâ seu amigo. Se son missi in cammin verso un prou, donde gh’ea tante pegoe. O pastô, ch’o l’ea òrbo, pe contâ e pegoe o se ê fava passâ tramezo e gambe e coscì a vorpe a l’à dito a-o lô: «Piggemmo doe pegoe de quelle ch’o l’à contou e ghe ê femmo passâ torna tra e gambe, coscì o no se n’accòrse, pöi scappemmo e se ne mangemmo uña pe un». E coscì an fæto, però pe mettise a-o seguo doveivan traversâ o sciumme e a vorpe a l’à dito torna a-o lô: «Femmo coscì: primma ti me pòrti da l’atra sponda, pöi ti torni à piggiâ unna pegoa e pöi ti torni à piggiâ l’atra». Ma quande o lô o l’à piggiou a primma a vorpe a se l’à mangiâ lesta. Intanto o lô o l’ea andæto à piggiâse a segonda, ma o s’é visto davanti i contadin armæ de bacchi, che ghe n’an dæto ciù che in sce un sacco. Quande pöi o l’é arriescio à arrivâ da-a vorpe, lê a gh’à fæto credde che a pegoa a gh’ea scappâ e che anche lê a l’ea despeâ. Se son missi torna in cammin e, arrivæ da un pollâ, a vorpe a l’à dito a-o lô: «Famme montâ in sciâ teu scheña, che coscì intro da-o barconetto e, appeña son drento te arvo a pòrta». Ma, appeña a l’é intrâ, a s’é pappâ doe galliñe. Pöi a l’à averto a pòrta e, primma che intresse o lô, lê a l’é scappâ ciù lesta ch’a poeiva, perché o padron, dòppo tutto o sciato ch’a l’aveiva provocou into pollâ, o saieiva arrivou. Defæti o lô o l’ea apeña introu che gh’é arrivou unna scarassâ de baccæ ch’a l’à derenou. E coscì, sempre co-a pansa veua, o l’é arrivou da-a vorpe, che lamentandose d’avei unna gamba rotta, a l’à vosciuo che o lô o â portesse in camalletta. E, mentre che camminavan a vorpe a diva tramezo a-i denti: «Ran, ran, che o maròtto o pòrta o san». Aloa o lô o gh’à domandou: «Ma vorpe, cöse l’é che ti dixi?» E lê: «Òh, ninte, ninte: me lamento perché son tanto mâ piggiâ!» Pe cammin, a-a vorpe, ch’a l’aveiva mangiou tròppo, gh’é vegnuo unna gran sæ; coscì a l’à pregou o lô de fermâse pe beive da un posso, ma ammiando zu a l’à visto che l’ægua a l’ea bassa e a l’à dito: «Femmo coscì: primma beivo mi e ti ti me tëgni pe-a coa. Quande te diggo “Lappo, lappo” ti me tii sciù, pöi ti beivi ti.» Intanto a l’é riescia à beive à saçietæ e pöi o lô o l’à tiâ sciù. Ma quande l’é stæto o seu gio e o lô o l’à dito: «Lappo, lappo», a vorpe, pensando che a-a fin o l’avieiva capio d’ëse stæto piggiou in gio e o se l’avieiva mangiâ, a gh’à rispòsto: «E mi pe-a coa te ghe lascio!» E a l’à lasciou cazze into posso.
Traduçion italiaña
La volpe e il lupo
Una volta c’era una volpe che, stufa di avere sempre il lupo alle calcagna, e mettendo a frutto la sua furbizia, lo ha convinto a non rincorrerla più, promettendogli che gli avrebbe procurato ogni giorno il mangiare sicuro; così il lupo, stanco e affamato, ha accettato di diventare suo amico. Si sono messi in cammino verso un prato, dove c’erano tante pecore. Il pastore, che era cieco, se le faceva passare tra le gambe e così la volpe ha detto al lupo: «Prendiamo due pecore di quelle che ha contato e gliele facciamo passare tra le gambe di nuovo, così non se ne accorge; poi scappiamo e ce ne mangiamo una per uno». E così hanno fatto, però per mettersi al sicuro dovevano attraversare il fiume e la volpe ha detto di nuovo al lupo: «Facciamo così, prima mi porti dall’altra sponda, poi torni a prendere una pecorae oi torni indietro a prendere l’altra». Ma quando il lupo ha passato la prima, la volpe la volpe se l’é mangiata rapidamente. Intanto il lupo era andato per prendersi la seconda, ma si è visto davanti i contadini armati di bastoni, che gliene hanno dato più che su un sacco. Quando poi è riuscito ad arrivare dalla volpe, lei gli ha fatto credere che la pecora le era scappata e che anche lei era disperata. Si sono messi di nuovo in cammino e, arrivati a un pollaio, la volpe ha detto al lupo: «Fammi salire sulla tua schiena, che così entro dal finestrino e appena sono dentro ti apro la porta». Ma non appena fu dentro si pappò due galline. Poi aprì la porta e, prima che entrasse il lupo, lei fuggì il più veloce possibile, perché con tutta la confusione che avevva provocato nel pollaio, il padrone sarebbe arrivato. Difatti il lupo era appena entrato che gli arrivò una scarica di bastonate che lo lasciò sconquassato. E così, sempre con la pancia vuota, è arrivato dalla volpe che, lamentandosi di avere una gamba rotta, volle che il lupo la portasse in spalla. E mentre camminavano la volpe diceva tra i denti: «Ran, ran che il malato porta il sano». Allora il lupo le domandò: «Ma volpe, che cosa dici?» E lei: «Oh, niente, niente, mi lamento perché sono molto mal messa». Per strada, alla volpe, che aveva mangiato troppo, era venuta una gran sete; così pregò il lupo di fermarsi per bere a un pozzo, ma guardando giù vide che l’acqua era bassa e disse: «Facciamo così, prima bevo io e tu mi tieni per la coda. Quando ti dico: “Lappo, lappo” mi tiri su, poi bevi tu». Intanto è riuscita a bere a sazietà e poi il lupo l’ha tirata su. Ma quando è stato il suo turno e il lupo ha detto «Lappo, lappo», la volpe, pensando che alla fine si sarebbe accorto di essere stato preso in giro e se la sarebbe mangiata, gli ha risposto: «E io per la coda ti ci lascio!» E lo ha lasciato cadere nel pozzo.