Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Giornali e giornalisti in zeneise do secolo XIX

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Unna çerta importansa gh’an avuo, inta segonda meitæ do XIX secolo, çerti giornali scriti areo in zeneise, comme O Balilla, O Stafî, O Zeneise; in teoria indirissæ a-e classe popolare, ean de fòrte tendense libeale e antimonarchiche e impegnæ inte de battagge çivile, comme a paritæ fra òmmo e dònna, i guasti de pubriche amministraçioin, i straggi ediliçi, a gramma gestion di uspiæ, ma ean ascì portæ a-o scandaliximo e mescciæ inte di dafæ pöco ciæi de ricatti e difamaçioin; i ciù tanti articoli no ean firmæ, tanto che a responsabilitæ a se â piggiava un gerente. De conseguensa, son pöchi i nommi di giornalisti di quæ se gh’agge notiçia segua; tra de lô s’arregòrda Giöxeppe Pòggi, primmo direttô de O Balilla, giornale ch’o l’é sciortio de longo tra o 1868 e o 1904, doe vòtte a-a settemaña, e o Doardo Michê Ciòssa (1850–1908). Tutti doî gh’an avuo di problemi co-a giustiçia, apreuvo à di accaxonamenti pe diffamaçion, o primmo do 1873; o segondo – rattelloso e calunniatô comme tutto (o l’à dovuo sostegnî anche un duello) – o l’à subio unna dua condanna do 1883 int’un proçesso ch’o l’à misso fin a-a seu carrea. Autoî de romansi d’appendixe, comme Giña de Sampedæña (Pòggi) e indagine comme I quartê pövei de Zena (Ciòssa), l’é de grammo fâ o stabilî quante foïsan fondæ e accuse dirette à lô e quante incangio foïsan dovue à l’insofferensa de autoritæ d’aloa verso unna pubriçistica che, in sciâ fin, a garantiva a continuitæ de unn’esprescion scrita zeneise no ancon rescignâ à ëse soo che un instrumento d’evaxon.

Doardo Michê Ciòssa – I quartê pövei de Zena

A-a stæ, ne-i Quartê in discorso, se vedde i caroggi pin de figgeu strassæ, brutti. Chi sensa braghette, e chi sensa camixa, e chi nui a-a dreittua; con cavelli che n’an mai visto de petene. Dònne oçiose in scê pòrte de ciassa e de butteghe à dî mâ da vexiña A e da vexiña B; atre dònne à fâse pëtenâ vixin a-a buttega da besagniña, da fainòtta ò da leitæa; atre dònne ancon in sà e in là à parlâ do semenäio, discorso prediletto de tutta a settemaña. Oua lascio dî à voiatri in che stato se devan trovâ e case de queste tali, che poliscia ghe dev’ëse. Ma o ciù che fa strenze o cheu son quelli figgeu che î allevan vagabondi. Pan pròprio figgi de nisciun! Tanti di sò parenti, di sò genitoî van à travaggiâ e î làscian pe-a stradda, tanti perché no se ne cuan, e tanti co-a scusa che a-e scheue infantili no gh’é de pòsto. A ve pâ questa unna scusa bastante pe lasciâli coscì abbrettio? Eppù tante vòtte ritornando à casa î trovæ inciagæ, perché se mettan tanti insemme, forman de squaddre, e fra quartê e quartê se mettan à prionæ, caxonando incòmodo a-i çittadin e a-i foestê, i quæ, da l’ìndole do popolan, giudican a çittæ. À l’inverno pöi o freido o fa diminuî i figgeu e e dònne de pe-e stradde. Però di figgeu se ne treuva in sà e in là pe-i pòrteghi à zugâ à carte. Coscì piccin ghe lasciæ piggiâ questo brutto viçio! Chi fa pietæ o l’é o stato de quelli che î lascian in casa soli. A-a stæ (me fäva giustamente osservâ un) con un pò de fruta ò ben ò mâ vìvan; à l’inverno invece an i brignoin a-e moen e a-i pê; pin de freido, son sempre abbrensoii, e tanti stan da-a mattin a-a seia sensa mangiâ de cado. Pe de ciù, questi figgeu son serræ in casa, dovve da-a sporchiçia gh’é un tanfo da no poeighe resciste. E perché gh’é questa spussa? Perché poæ e moæ van via a-a mattin e tórnan a-a seia pe fâ da mangiâ e andâ sùbito à dormî. A-a casa ghe dan recatto a-a domenega. À questo mòddo o fìxico o ne sòffre inmensamente. No tegnindo coscì in nisciun conto a poliscia de casa, se ven quarche epidemia, comme per exempio o cholera, sei i primmi à ësine colpii; e pöi andæ à dî che ô càccian pe fâ moî a pövea gente. Ma mentre no trovæ tempo pe tegnî a casa netta, ve n’avansa pe andâ à l’ostaia e pe contâ di ciæti e taggiâ di cappòtti. Tanta misëia a scomparieiva se ve convinçesci che l’educaçion e l’instruçion son e sole che pòssan levâ da mezo e cattive abitudini. Comensæ donque à mandâ à scheua i figgeu, pe piccin che seggian, levæli de pe-a stradda. O Municipio, pöi, invece de spende di milioni pe un træto de stradda chi non arriva a-i çento metri, e guastâ l’architettua di monumenti, saiva megio ch’o l’arvisse di atre scheue infantili, affinché ghe foïse pòsto pe tutti; i dinæ speixi pe quest’oggetto no faivan mäpró à nisciun. E se o Scìndico invece d’occupâse d’annescioin forsose o pensasse seriamente à l’educaçion infantile, rendendo l’instruçion elementare pe quanto l’é poscìbile obbligatöia à ògni ceto de persoñe, no se veddieiva e stradde popolæ de birichin, bìndoli e battosi, insolenti e despëtaddi, che daivan breiga à Cristo e perdan o rispeto a-o poæ e a-a moæ.

Traduçion italiaña

D’estate, nei quartieri in questione, si vedono i vicoli affollati di bambini stracciati, sporchi. Chi senza calzoncini, chi senza camicia, e alcuni nudi addirittura; con capelli che non hanno mai visto pettine. Donne oziose sulle porte di strada e delle botteghe a sparlare della vicina A e della vicina B; altre donne a farsi pettinare vicino alla bottega della fruttivendola, della venditrice di farinata o della lattaia; altre donne ancora di qua e di là a parlare del gioco del lotto, discorso prediletto di tutta le settimana: ora lascio dire a voi in quale stato si devono trovare le case di queste tali, che pulizia ci dev’essere. Ma ciò che più fa stringere il cuore sono quei bambini allevati vagabondi. Sembrano proprio figli di nessuno! Molti dei loro parenti, dei loro genitori vanno a lavorare e li lasciano per la strada, alcuni perché non se ne curano e altri con la scusa che alle scuole infantili non c’è posto. Vi sembra questa una scusa sufficiente per lasciarli così abbandonati? Eppure molte volte tornando a casa li trovano feriti, perché si mettono insieme, formano delle squadre, e fra quartiere e quartiere si prendono a pietrate, dando dei problemi ai cittadini e ai forestieri, i quali, dall’indole del popolano, giudicano la città. D’inverno, poi, il freddo fa diminuire i bambini e le donne dalle strade. Però ragazzi se ne trovano qua e là sotto i portici a giocare a carte. Così piccoli gli lasciate prendere questo brutto vizio! Ciò che fa pietà è la condizione di quelli lasciati a casa da soli. D’estate (mi faceva giustamente osservare un tale) con un po’ di frutta bene o male vivono; d’inverno invece hanno i geloni alle mani e ai piedi; pieni di freddo, sono sempre intirizziti, e molti stanno dalla mattina alla sera senza mangiare niente di caldo. Inoltre, questi bambini sono chiusi in casa, dove dalla sporcizia c’è un tanfo da non potere resistere. E perché c’è questa puzza? Perché padre e madre vanno via la mattina e tornano la sera per fare da mangiare e andare subito a dormire. La casa la riordinano la domenica. A questo modo il fisico ne soffre immensamente. Non tenendo così in alcun conto a pulizia della casa, se si manifesta qualche epidemia, come per esempio il colera, siete i primi ad esserne colpiti; e poi andate a dire che lo diffondono apposta per fare morire i poveri. Ma mentre non trovate il tempo per pulire la casa, ve ne avanza per l’osteria, per fare pettegolezzi e maldicenze. Tanta miseria sparirebbe se vi convinceste che l’educazione e l’istruzione sono le sole che possono fare sparire le cattive abitudini. Cominciate dunque a mandare a scuola i bambini, per piccoli che siano, toglieteli dalla strada. Il Municipio, poi, invece di spendere dei milioni per un tratto di strada che non arriva ai cento metri, e guastare l’architettura dei monumenti, sarebbe meglio che aprisse delle altre scuole infantili, affinché ci fosse posto per tutti; i soldi spesi a questo scopo non dispiacerebbero a nessuno. E se il Sindaco, invece di occuparsi di annessioni forzose, pensasse seriamente all’educazione infantile, rendendo l’istruzione elementare, per quanto è possibile, obbligatoria ad ogni ceto di persone, non si vedrebbero le strade popolate di birichini, fannulloni e monelli, insolenti e dispettosi, che farebbero perdere la pazienza a Cristo e perdono il rispetto al padre e alla madre.

Romansi anònimi

I romansi pubricæ à pontæ in scî giornali in zeneise non læxinavan critiche à l’organizzaçion soçiale de l’epoca, a-a Gexa, a-i scindacæ. Eive un tòcco piggiou da Doe compagne de scheua.

A famiggia de Bardin o bancâ

E l’Adele a l’à dæto doî picchetti. Sensa domandâ chi gh’é, gh’à averto unna dònna chi aveiva un figgeu de pöchi meixi in brasso.

– Scusæ, bella dònna – gh’à dito l’Adele – o stà chì o Bardin?

– Sciscignora; ma o no gh’é.

E no incallandose à dîghe che intran, a l’aspëtava che ghe dixessan lô cöse voeivan.

A Bice, intrando pe-a primma in casa:

– S’o no gh’é no fa ninte, l’aspëtiemo. Se permettei m’assetto.

E a s’é assettâ in sciâ primma carega ch’a l’à visto.

– Scià l’aspete, che ghe ne piggio uña un pö ciù polita. –

Intrâ inta camia, sempre co-o figgeu in brasso, uña dòppo l’atra a l’à portou in sala doe careghe de Ciavai quæxi neuve. In sce uña se gh’é assettou a Bice, in sce l’atra l’Adele.

A Bice, veddendo che a moggê do Bardin a stà in pê:

– E voî, che gh’ei o figgeu in brasso, no v’assettæ?

– No ghe son guæi assuefæta à stâ assettâ.

E a s’é assettâ lê ascì, ma à unna rispettosa distansa.

– Vòstro maio comme o stà? O s’é remisso, o travaggia?

– Quarcösa o fa perché o no peu fâne à meno, ma à remettise o stenta. E recheite dìxan che son pezo che e malattie, e l’é pròpio veo.

– O staià guæi à vegnî?

– Mi dieiva de no. O l’é andæto à vedde se o peu piggiâ i dinæ de ’n pollâ e d’unna vascellæa ch’o l’à reiso sabbo passou. Quelli che î revendan, feua de fâlo travaggiâ quæxi pe ninte, ghe fan ancon penezzâ quelli pöchi… No se sa tòsto ciù comme fâ à andâ avanti. Trei meixi de malattia a n’à reduto quæxi in sce l’astrego.

E sensa voei, da-i euggi ghe cazzeiva zu e lagrime.

– Ma con tante societæ de mutuo soccorso che gh’é, vòstro maio o no fa parte de nisciuña?

– O fa parte de doe, ma uña a no gh’à dæto ninte perché i dinæ ch’ean in cascia î aveivan dæti à quelli che no voeivan travaggiâ perch’ean mâ pagæ; l’atra a l’é unna Societæ patriòttica, de quelle che piggia i dinæ, ma che no ne dan né a-i maròtti e né a-i disoccupæ.

– E da-o parreco, ghe sei stæta?

– Caa scignoa, ghe son andæta, ma o no m’à vosciuo dâ ninte.

– E perché?

– Perché o no me vedde mai in gexa, e perché mæ maio o no fa parte de nisciuña societæ catòlica; e perché o no ô vedde mai in gexa o no gh’à manco vosciuo fâ a fede de povertæ pe andâ à l’uspiâ.

– E aloa comme o l’à fæto pe ëse riçevuo à l’uspiâ?

– Co-a fede do Palaçio Tursci… L’é veo che mæ maio in gexa o ghe va de ræo; ma o non é un òmmo cattivo. E sciben che o parreco o m’à dito ch’o l’é un frammasson, un protestante, in sëi anni che son sò moggê, pòsso zuâ ch’o no m’à mai dæto un despiaxei. I figgeu, pöi, son i euggi da sò testa… Non é perché segge mæ maio, ma in ponto de onestæ o peu portâ o cappello into coppusso… E ben, pe no fâ patî a famme a-i sò figgeu, creddo ch’o battieiva monæa fäsa, ch’o l’andieiva fin à röbâ… Se me ven in mente quello giorno… ma no veuggio annoiâla…

– Contæ, dònna, contæ. Coscì passa o tempo ciù presto.

– No m’arregòrdo ciù o giorno preciso, ma me regòrdo che l’ea l’indoman do giorno che l’aveivan mandou via da l’uspiâ. Dinæ no n’aveivimo e no saveivimo donde piggiâne, perché in casa no gh’ea ciù ninte né da vende e né da impegnâ, e i figgeu cianzeivan ch’an famme. Se sciâ savesse che despiaxei preuva un poæ e unna moæ quando no peuan dâ a-i sò figgeu o pan che ghe domandan… Mæ maio, ancon maròtto comme o l’ea, o cianzeiva da-a despeaçion. Mi çercava de carmâlo, de mettilo in raxon, ma questo o cianzeiva, e i atri doî criavan: moæ, pan. O Bardin, co-e brasse incroxæ e i euggi fissi in tæra, o l’é stæto ciù d’un quarto d’oa sensa parlâ; pöi o s’à piggiou o cappello e o l’é sciortio. O l’é stæto feua circa doe oe; e l’anscietæ ch’ò provou in queste doe oe, ô sa solo o Segnô e mi… Tale e quale comme son oua, son sciortia pe andâlo à çercâ, pe domandâ à quelli che ô conoscian se l’aveivan visto. Ma arrivâ in ciassa Sarzan, l’ò visto spontâ da-o straddon de Sant’Agostin con un groppetto in man: apeña o m’à visto, o s’é fermou in sce doî pê, e ciammandome o l’à alsou o groppetto pe fâmelo vedde. Quando ghe son stæta vixin, o m’à porzuo o groppetto e o m’à dito: – Cori à casa che mi no pòsso camminâ. –

– E cöse gh’ea into groppetto? – gh’à domandou a Bice.

– Do pan e da fugassa… Benché foïse da-a seia avanti che non aveiva mangiou, avendome patio o cheu, non aveiva manco ciù famme; ma pe fâ un pò de læte, m’ò attaccou sùbito un pan a-i denti. Intrâ in casa, a-i figgeu gh’ò dæto subito un tòcco de fugassa per un…

– Ciò preuva – à dito l’Adele – che a Providensa a non abbandoña mai nisciun.

– Quello lì o l’é veo… Ma feua do pan, o Bardin o m’à fæto unna sorpreisa che, se n’avesse avuo pöca stimma, o m’avieiva dæto da pensâ.

E a Bice: – Che sorpreisa o v’à fæto?

– Vegnuo in casa, in sce questo banco o gh’à pösou o resto d’un da vinti franchi.

– E dovve o l’aveiva piggiou? – E veddendo che a moggê do Bardin a l’ammia in cea – voeiva dî, chi ghe l’aveiva prestou ò dæto?

– Chi ghe l’à dæto o no me l’à mai vosciuo dî. Pe quante vòtte ghe l’agge domandou, o m’à sempre rispòsto: – Un angeo, perché atro che un angeo a no poeiva ëse. – Solo unna vòtta o m’à dito: – Peu dâse che un giorno ti â conosci…

Traduçion italiaña

La famiglia di Bardin il falegname

Adele bussò. Senza domandare chi era, aprì una donna che aveva in braccio un bambino di pochi mesi.

– Scusi, brava donna, – le disse Adele – abita qui Bardin?

– Sissignora. Ma è fuori.

E non osando farle entrare, aspettava che le dicessero il motivo della visita.

Bice, entrando per prima in casa:

– Se non c’è, non fa nulla. L’aspetteremo. Se permette, mi siedo.

E sedette sulla prima sedia che trovò.

– Aspetti, che ne prendo una un po’ più pulita. – Entrata in camera, sempre col bambino in braccio, portò in sala, una dopo l’altra, due sedie di Chiavari quasi nuove.

Su una sedette Bice, sull’altra Adele. Bice, vedendo che la moglie di Bardin stava in piedi: – E lei, col bambino in braccio, non si siede?

– Non sono troppo abituata a stare seduta.

E sedette anche lei, ma a rispettosa distanza.

– Vostro marito come sta? Si è ripreso? Lavora?

– Qualcosa fa, perché non può farne a meno, ma a rimettersi stenta. Dicono che le ricadute sono peggio delle malattie, ed è vero.

– Starà tanto a tornare?

– Direi di no. È andato a vedere se può riscuotere il compenso per un pollaio e una rastrelliera da piatti che ha consegnato sabato scorso. Quelli che li rivendono, oltre a farlo lavorare quasi per nulla, gli fanno ancora penare quei pochi…Non sappiamo quasi più come fare per tirare avanti. Tre mesi di malattia ci hanno ridotto quasi sul lastrico. – E, senza volerlo, le scendevano le lacrime dagli occhi.

– Ma con tante società di mutuo soccorso che ci sono, vostro marito non fa parte di nessuna?

– Fa parte di due, ma una non gli ha dato nulla, perché i soldi che erano in cassa li avevano dati a quelli che scioperano per i salari; l’altra è una società patriottica, di quelle che prendono i soldi, ma non li danno né agli ammalati, né ai disoccupati.

– E dal parroco, ci siete stata?

– Cara signora, ci sono stata, ma non ha voluto darmi niente.

– E perché?

– Perché non mi vede mai in chiesa, e perché mio marito non fa parte di nessuna società cattolica; e siccome non lo vede mai in chiesa, non ha neppure voluto rilasciargli l’attestato di povertà per entrare all’ospedale.

– E allora come ha fatto per esservi accolto?

– Con l’attestato del municipio… È vero che mio marito in chiesa ci va di rado: però non è un uomo cattivo. E benché il parroco mi abbia detto che è un massone, un protestante, in sei anni da che l’ho sposato posso giurare che non mi ha mai dato un dispiacere. I bambini poi sono gli occhi della sua testa… Non perché sia mio marito, ma quanto ad onestà può portare il cappello in testa… Ebbene, per non fare patire la fame ai suoi figli, credo che batterebbe moneta falsa, che andrebbe persino a rubare… Se mi viene in mente quel giorno… ma non voglio annoiarla…

– Racconti, racconti. Così il tempo passa più in fretta.

– Non ricordo più il giorno preciso, ma ricordo che era all’indomani di quando fu dimesso dall’ospedale. Soldi non ne avevamo e non sapevamo dove prenderne, perché in casa non c’era più niente da vendere, né da impegnare, e i bambini piangevano dalla fame. Se lei sapesse che dispiacere provano un padre e una madre, quando non possono dare ai loro figli il pane che gli domandano… Mio marito, ancora malato com’era, piangeva dalla disperazione. Io cercavo di calmarlo, di farlo ragionare, ma questo piangeva e gli altri due gridvano: mamma, pane. Bardin, con le braccia incrociate e gli occhi fissi a terra, è stato più d’un quarto d’ora senza parlare; poi ha preso il cappello ed è uscito. È rimasto fuori circa due ore; e l’ansietà che ho provato in queste due ore, la sa solo il Signore, e io… Tale e quale come sono ora, sono uscita per andarlo a cercare, per domandare a quelli che lo conoscono se l’avevano visto. Ma, arrivata in piazza Sarzano, l’ho visto spuntare dallo stradone di Sant’Agostino con un fagottino in mano: appena mi ha visto, si è fermato sui due piedi, e chiamandomi ha alsato l’involto per farmelo vedere. Quando mi sono avvicinata, mi ha porto il fagottino e mi ha detto: – Corri a casa che io non posso camminare. –

– E che cosa c’era nel fagotto? – le domandò Bice.

– Pane e focaccia… Pur essendo digiuna dalla sera prima, poiché mi ero spaventata non avevo neppure fame: ma per fare un po’ di latte, addentai subito un pane. Entrata in casa, ho dato subito ai bambini un pezzo di focaccia per uno…

– Questo prova – disse Adele – che la Provvidenza non abbandona mai nessuno.

– Questo è vero… Ma oltre al pane, Bardin mi ha fatto una sorpresa che, se ne avessi avuta poca stima, mi avrebbe dato da pensare.

E Bice: – Che sorpresa le ha fatto?

– Tornato a casa, su questo banco ha posato il resto d’un biglietto da venti lire.

– E dove lo aveva preso? – E vedendo che la moglie di Bardin la guarda in faccia – volevo dire,

chi glielo aveva prestato o dato?

– Chi glielo ha dato non me lo ha mai voluto dire: pe quanto glielo abbia domandato, mi ha sempre risposto: – Un angelo, perché altro che un angelo non poteva essere. – Solo una volta mi ha detto: – Può darsi che un giorno tu la conosca…