Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Ra Gerusalemme deliverà (sec. XVIII)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Do 1755 sciortiva à Zena, inte doî volummi, Ra Gerusalemme deliverà dro Signor Torquato Tasso traduta in lengua zeneise, unna verscion zeneise do cao d’euvia tassian, travaggio d’unna squaddra de letteræ çittadin, diretti da-o poeta Steva De Franchi. A l’é unn’euvia coiosa e insòlita, apreuvo che i autoî n’an vosciuo realizzâ unna fiente traduçion da Gerusalemme, comme into secolo dòppo o paddre Freirigo Gazzo o l’avieiva traduto areo a Diviña Comedia, ma manco unna parodia, un stravestimento da rie, comme de za ghe n’ea inte vari parlæ italien. I letteræ setteçenteschi an vosciuo in cangio respettâ a sostansa e e intençioin e a struttua narrativa de l’euvia do Tasso, ma into mæximo tempo re-creâla da un ponto de vista «zeneise»; tutto o poemma cavalleresco o ven coscì rescrito comme o l’avieiva posciuo contâlo un zeneise de alantô. Inti traduttoî gh’ea ascì l’intendimento de imitâ e sobaccâ e traduçioin de za sciortie scin aloa inte di atri parlæ, comme se capisce da un sunetto prefatöio, ch’o dixe:

Zeneixi, voî, che sei leze e pensâ,
lezei chì aproeuvo e dî vostro parei,
e se incontræ sgarroin a trei a trei,
fæghe röso, e lasciæri camminâ.

Quando penso a quest’oeuvera stampâ,
tremmo tutto e me ven gianco ro pei,
ma ri atre traduzioin se passo a vei,
me comenso ciù tosto a consolâ.

Ro Dottô, Pantalon, Xanni e Coviello
ro Tasso han sbarattaòu tutti in buffon,
e son stæti piaxùi da quest’e quello;

aoura se a dî bon’ombre è bello e bon
ro Caporâ Zeneize Darseniello
o starà à vei chi passa à ro barcon?

Traduçion italiaña

Genovesi, che sapete leggere e pensare
leggete qui di seguito e dite il vostro parere
e se incontrate strafalcioni a tre a tre
fategli spazio e lasciateli andare.

Quando penso a quest’opera stampata,
tremo tutto e incanutisco,
ma se passo a vedere le altre traduzioni
comincio piuttosto a consolarmi.

Il dottore, Pantalone, Zanni e Coviello,
il Tasso hanno tutti conciato da buffone
e sono piaciuti a questo e a quello.

Ora, se a dire facezie è buono e bravo,
il Caporale genovese della Darsena
starà alla finestra a guardare chi passa?

Comme dî che se e atra traduçioin, in bologneise (ro Dottô), in veneçian (Pantalon), in bergamasco (Xanni), in napolitan (Coviello), an cangiou o Tasso int’un buffon e an scheuvuo successo, a mascara zeneise do Capoâ, a no poeiva arrestâ in derê, bon comm’o l’é lê ascì de dî di gösci. À despeto de sta premissa, l’intonaçion còmica a ven feua soo che de semme in semme, inta Gerusalemme in zeneise, in arrestâ pe commun ben ben de d’ato de atre tentative semeggeive, tipiche d’un dialettaliximo reflesso e tutto sommou no guæi interessante; in fæto, se peu dî che tutta l’opeaçion a se inscrive into complesso travaggio intrapreiso da-o De Franchi pe inricchî a lettiatua in zeneise de euvie valide e aggiornæ, int’unn’òttica d’exartaçion da patria zeneise. Int’unn’epoca de sostançiâ descheita politica pe-a Repubrica de Zena, quæ o l’é stæto o secolo XVIII, çerti intellettuali aivan sentio a neçescitæ de recompattâ e classe soçiale in gio a-a nobilitæ, pe dâ fòrsa a-o sentimento patriòttico; inte sto senso chì, a lettiatua in zeneise a poeiva pai un instrumento adattou ben, pe l’uso identitäio che n’ea stæto fæto into corso di secoli. O De Franchi o l’à vosciuo ëse coscì o poeta da «Naçion Zeneise», con fâse fautô fra l’atro de moderæ correçioin à un scistema politico e soçiale secolare e omai ruspo e frusto, a-o quæ o mescia de modeatiscime critiche inte seu comedie. Quella do De Franchi a l’ea unna conçeçion do Stato fortemente paternalista, ma o stile popolare, pe mainea de dî, into quæ o l’à espresso o no l’à mancou de influensâ numeroxi autoî, i ciù tanti anònimi e de inspiaçion giacobiña, che saieivan vegnui feua a-a fin do secolo. Quante a-a traduçion da Gerusalemme, a raxon politica a l’é da çercâse sorvetutto inte l’exartaçion do contributo portou da-i zeneixi a-a reconquista da Tæra Santa, in sciô quæ l’ea za scioio un muggio de lezende e tradiçioin, ligæ a-a figua do Ghiggermo Embriaco, «il duce ligure che pria / signor de’ mari corseggiar solia». Con respettâ rigorosamente o mæximo numeo de ottave de l’originaio, sette diversci poeti, Steva De Franchi, Ambreuxo Conti, Gaitan Gallin, Poulo Toso, Giacomo Guidi, Zane Aostin Gastaldo, Françesco Maria Viceti, an dæto a seu verscion di vinti canti da Gerusalemme Liberata, de vòtte con mantegnîse assæ aderenti a-o testo, de atre vòtte in asbasciâne i toin pe tegnîse fienti à un spiito ligure tutto concretessa e pratiçitæ, de vòtte ancon in creâ momenti de poexia neuvi areo.

Eive e ottave donde ven rievocâ a figua de Colombo (XV, 31–32) inta verscion de Ambreuxo Conti:

Un de testa e de coeu vero Zeneize
se metterà ro primmo a sto çimento,
nì sûô, nì perigo, nì conteize
d’arie diverse, o sferradoì de vento
a st’ommo fæto apposta per st’impreize
ghe metteran ro minimo spavento.
Lê sciortirà da tutto, e per sò groria
Zena averà de ciù sta gran memoria.

Ah, Corombo, Corombo! Ti ti ê quello,
a chi deve toccâ sta bella, sciorte:
ti svoeureræ per chì comm’un’oxello:
te laoderà ra famma in vitta e in morte;
a ti te toccherà sto bell’anello,
d’Ercole e Bacco t’arviræ re porte.
Dirà ro tempo sempre andando approeuvo:
Corombo ha azonto a un mondo un mondo noeuvo.

Traduçion italiaña

Un tale, vero genovese di cervello e di coraggio,
si metterà per primo a tale prova,
né sudore, né pericolo, né conflitti
di correnti diverse, o venti furiosi
metteranno il minimo spavento
a quest’uomo fatto apposta per tali imprese.
Lui uscirà da tutto, e per sua gloria
Genova avrà in più questa gran memoria.

Ah, Colombo, Colombo! Tu sei quello,
cui deve toccare questa bella sorte;
tu trasvolerai da qui come un uccello;
ti loderà la fama in vita e in morte;
a te toccherà questo bell’anello,
di Ercole e Bacco aprirai le porte.
Dirà il tempo futuro:
Colombo ha aggiunto a un mondo un mondo nuovo.

Into canto VII traduto da-o Steva De Franchi, a scimilitudine de anghille cattuæ inte valle do Comaggio a ven reisa ciù vexiña à l’espeiensa di zeneixi, con unn’ambientaçion riveasca, in reciammâse a-a tonnæa de Portofin.

Giusto comme là verso Portofin,
ri tonni intr’a marinn-a fan bombæa,
accompagnæ da un stroeuppo de Delfin,
che ri pòrtan prexon là intr’a tonnæa;
e comme ri han ghiæ, fin a i confin,
ri lascian sença accorzese in bregæa;
e coscì lì serræ bon pro ghe fasse,
poeuran sunnâ luçia con quattro casse.

Traduçion italiaña

Proprio come laggiù verso Portofino,
i tonni in mare si accumulano,
accompagnati da una torma di delfini,
che li portano prigionieri nella tonnara;
e appena li hanno guidati fino ai confini,
li lasciano nella rete senza che se ne accorgano;
e così lì chiusi, buon pro gli faccia,
possono suonare la lucia con quattro mestoli.

Da-o canto XII (ott. 62–69) a mòrte de Clorinda, inta verscion de Poulo Toso, donde a dramatiçitæ da scituaçion a ven reisa correttamente, con fondo sentimento.

Torna l’odio intr’i coeu, e ri trasporta
senza poei ciù stâ drïti à ra battaggia,
dove l’arte, e ra forza è quæxi morta,
dove combatte in loeugo sò ra raggia.
O quanto grande e spaventosa porta
fa l’unna, e l’âtra spâ, s’a ponze, o taggia
re arme, o pù ra carne! e se non moeuran
l’é che ro sdegno e ro venin non voeuran.

Comme ro mâ, quando çessaòu ro vento,
che primma ro scommosse in âto in basso,
non se queta però, ma ro spavento
conserva ancon dro moto, e dro fracasso;
così quantunque con ro sangue spento
allò ghe manche ro vigô dro brasso;
pù dall’ira animæ tornan sti chìe
a refâ ciù profonde re ferìe.

Ma zoeu moæ arriva ro fatale fin
a ra brava Clorinda destinaou.
Ra spâ ghe ficca in mezo dri tettin,
che in passâri se fa de sangue un sciaou,
e ro vestî traponto d’oro fin
tutto resta de questo imbernissaou.
Ra poveretta, che sta in pê ciù appenna
ro coeu sente mancâse, e ghe ven penna.

Lê segue ra vittoria, e de tâ menna,
strenze Clorinda senza usâ pietæ,
che ra meschinna cazze, e poeu ciù appenna
l’ùrtima profferî sò vorentæ,
che allora in mente un bon penscêo ghe menna
de Fede, de Speranza e Caritæ,
Virtù, che Dio gh’infonde, e se unna liggia
fu mentre a visse, ra voeu in morte figgia.

Te daggo ro perdon: ti hæ vinto, amigo:
perdonname ti assì: non ro demando
per questo corpo, che n’importa un figo,
l’annima sola mi te raccomando,
dagghe battæsmo, e lévera d’intrigo.
In questa voxe, che lê va formando
o sente un non so che, che l’odio franze,
e fa che questo se converte in cianze.

Poco lontan de lì scorre da un monte
tutto fresco d’argento un rianetto:
gh’andò Tancredi e l’elmo impì intr’ro fonte,
e tornò a fâ l’uffizio benedetto
sentì tremâ ra man, mentre d’in fronte,
per battezzâra ghe levò l’elmetto.
Ra vidde, ra conobbe: ah, restò senza
e voxe e moto! Ah, vista! Ah, conoscenza!

Non morì zà, che tutta in quell’instante
ra forza addoeuverò che ghe restava,
e se misse unna vitta ciù constante
a dâ con l’ægua a chi ra morte o dava;
mentre che o dixe re parolle sante,
lê tutta d’allegrezza giubbilava,
e pâ, che tanto de morî ghe piaxe,
che a dixe, votta in çê, mi vaggo in paxe.

Ra pallidezza sciù ra gianca cera
pâ un intreçço de livii, e viovetta.
In çê a ten fissi ri oeuggi, e ra carera
ro Sô per veira in poco manco affretta:
e verso quello alzando in ra manera
che a poeu ra bella man freida, e smortetta,
ghe dà pegno de paxe, e in queste forme
passa ra bella donna e pâ ch’a dorme.

Traduçion italiaña

Torna l’odio nei cuori e li trasporta
anche se non si reggono più, alla battaglia,
dove l’arte e la forza son quasi morte
e al loro posto combatte la rabbia.
O quanto grande e spaventosa porta
fa l’una e l’altra spada, se punge o taglia
le armi, o la carne! e se non muoiono
è perché lo sdegno e l’ira non vogliono.

Come il mare, quando cessa il vento,
che prima lo sconvolse in alto e in basso,
non s’acquieta però, ma lo spavento
conserva ancora del moto e del fracasso;
così, quantunque con il sangue spento
prima che gli manchi il valore del braccio;
pur dall’ira animati tornano costoro
a rifare più profonde le ferite.

Ma ormai arriva la fatale fine
destinata alla brava Clorinda.
La spada le ficca in mezzo alle mammelle,
e trapassandole si fa un fiotto di sangue,
e il vestito trapunto d’oro fino
ne rimane tutto insudiciato.
La poveretta, che si regge appena,
sente che il cuore le manca e soffre.

Lui persegue la vittoria e in tal modo
stringe Clorinda senza usare pietà,
che la misera cade, e può solo più
esprimere la sua ultima volontà,
poiché allora in mente un buon pensiero le porta
di Fede, Speranza e Carità,
Virtù, che Dio le infonde, e se scapestrata
fu mentre visse, la vuole in morte innocente.

Ti dò il perdono: hai vinto, amico:
perdonami anche tu: non lo domando
per questo corpo, che non conta nulla,
l’anima sola io ti raccomando,
dalle il battesimo e liberala.
In questa voce, che lei va formando,
lui sente un non so che, che infrange l’odio,
e fa che questo si converta in piangere.

Poco lontano da lì scorre da un monte
tutto fresco d’argento un ruscelletto:
vi andò Tancredi e l’elmo riempì nel fonte
e tornò a compiere l’ufficio benedetto
sentì tremare la mano, mentre dalla fronte
per battezzarla le levò l’elmetto.
La vide, la riconobbe: ah, restò senza
voce e movimento! Ah, vista! Ah, conoscenza!

Non morì già, che tutta in quell’istante
adoperò la forza che gli restava,
e si mise una vita più costante
a dare con l’acqua a colei cui dava la morte;
mentre dice le parole sante,
lei giubilava tutta d’allegrezza,
e sembra che tanto le piaccia di morire,
che dice rivolta al cielo: io vado in pace.

La pallidezza sul viso bianco
sembra un intreccio di gigli e di violetta.
In cielo tiene fissi gli occhi, e la strada
il Sole per vederla in poco meno affretta;
e verso quello alzando, nel modo
che può, la bella mano fredda e palliduccia,
gli dà pegno di pace, e in queste forme
trapassa la bella donna e sembra che dorma.