Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Rico Granæa (1955)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Transcrivemmo chì a nòtta che o Rico Granæa o l’à scrito de lê:

Classe 1955, o l’é nasciuo e cresciuo à Asmara, donde a famiggia do poæ, che ne vegniva da Inëia, ma de reixe finariñe (e, in derê di secoli, de Sampedæña) e quella da moæ ch’a ne vegniva d’in Mantua, s’ean insediæ do lontan 1937. A-a fin d’unna longa carrea in diplomaçia o s’é arretiou a-a Spezza, çittæ donde l’é nasciuo a moggê, e base còmoda pe-e seu corrente attivitæ, çentræ in sce Zena, tra e quæ quelle in arrembo a-a ræ communale di ambasciatoî de Zena into mondo (AGW). Gh’é cao passâ e seu stæ à Fiascherin, estremmo oexin de l’erco ligure scituou tra Lerxi e o Teao, inte unn’estatica contemplaçion de quello che o Mario Soldati o definiva, che l’é ciù de mezo secolo, «un nirvana tra mâ e çê, tra e ròcche e a montagna verde»… Un nirvana ch’o s’assomeggia sempre ciù à un euggio de çiclon, à un osservatöio in scê tempeste e i catacriximi de sto segondo dexennio do segondo millennio.

De sti urtimi tempi, o Granæa o l’à accuggeito int’un volumme, I zinæ de Zena, i seu travaggi de traduçion e adattaçion in zeneise de varri testi letteräi e articoli giornalistichi, de soventi ligæ a-a vitta de mâ e a-a presensa di liguri ôtramâ. Un libbro che, a-o de là da varsciua di scingoli testi, o ne fa pensâ ancon unna vòtta a-a compricâ ræ de relaçioin into destin de sto pòpolo ligou a-a navegaçion.

Da Scio à Tripoli: doî fræ zeneixi vegnui pascià

Into Mediterranio e longo e sò còste, mascime tra a riva cristiaña e quella mossulmaña, da-o Çinque a-o Setteçento a fâ l’abisso gh’ea i corsæ: sti chi no ean pirati ni predoin, ma guerrzzê do mâ co-e sò patente de Stato. Pe-o ciù se trattava de Maghrebin installæ à Algeri, à Tunexi e à Tripoli. Ma anche l’impëio ottoman o l’aiva i sò corsæ. E çittæ da-e quæ partivan, e regole, e prattiche e i rituali in sce comme o l’ea spartio o bottin, in sce comme o l’ea organizzou o commerçio de cätue e di scciavi: o l’é tutto descrito inte l’urtimo libbro do veteran tra i stòrichi do Mediterranio, o Salvatore Bono (Uni. Peruggia). Gh’é ascì de notiçie in scê attivitæ di corsæ italien, franseixi, mäteixi e spagnòlli (de spesso contra i atri europei). Into secolo XVI o pòrto de Tripoli o l’ea pin de barchi e de bregantin corsæ. Ma o mestê de attaccâ e sacchezzâ e nae battente e bandee de naçioin cristiañe o s’ea smezzou e ammermou un pittin pe vòtta. Fiña che o Mami Reís, un renegou grego, o l’ea arriescio à instruî i libichi à fâ da corsæ co-i vascelli ciù moderni. Da quello momento, da-o 1633 fin a-o 1649, o governo de Tripoli o l’ea passou inte moen d’un neuvo pasciâ ottoman, o Mohammad.

Scin chì à stöia a peu sunnâ normale, za che nisciun ghe daieiva a mente a-o fæto che sto Mohammad chì, coscì comme o fræ e successô Osman (1649-72), o l’ea un zeneise nasciuo inte l’isoa de Scio (Chio), za possedimento (ò maoña) da Repubrica de Zena. De fæto, Scio a l’ea stæta «l’euggio drito da çittæ de Zena» segondo un mòddo de dî veneçian pe indicâ l’importansa strategica de l’isoa. Ma a sovranitæ de Zena, ottegnua trei secoli primma pe mezo do Patto do Ninfeo do 1261, a l’ea terminâ apreuvo un ascidio sanguinoso, quande o 17 d’Arvî do 1566, Scio a l’ea cheita inte moen di Turchi, sotta o commando de l’armiraggio ottoman Piali Pascià.[1] Into momento che Scio a l’e stæta annessa a-o sangiaccato do «Elayet de isoe do Mâ Gianco», in sce l’isoa gh’ê dozzemia greghi ortodòssi e a famiggia do Mohammad a l’ea tra i doemiaseiçento zeneixi che tra liatri parlavan o zeneise «chiotico».

Sotta o governo di doî pascià de reixe zeneise,[2] o steu de Tripoli o l’aiva accresciuo a sò fòrsa, con chinze vascelli (ciù quarche polacca e dötræ barche), e o l’ea vegnuo o ciù importànte de quelli de Tunexi e de Algeri. Passou o domìnio di doî fræ de Scio, a fòrsa navale de Tripoli a l’ea squæxi scentâ: pe tutto o Setteçento into sò pòrto gh’ea solo trei sciabecchi e o ciù grande o l’aiva solo vinti cannoin (Fonte: Salvatore Bono, Guerre Corsare, Il Mulino, 2023). Morale da föa: se ti ti veu ëse un bon pascià, no l’é neçessäio che t’aggi de reixe zeneixi, ma o l’é de gran aggiutto!

[1] À ògni mòddo, inte quelli anni apreuvo o Patto do Ninfeo, no gh’ea unn’amministraçion diretta da colònia, a quæ a l’ea de spesso sottopòsta à di sacchézzi da parte di pirati e, tra o 1302 e o 1303, à di attacchi da flòtta turca ascì. Pe contegnî l’espanscion turca, co-o benestâ de l’impeatô bizantin Andronìco II Paleòlogo, l’isoa a l’é stæta reconquistâ (do 1304) e ottegnua in conçescion da-o capitanio zeneise Beneito I Zacaia, o quæ o l’ea armiraggio geneale da flòtta do Feipo IV de Fransa. O Zacaia o s’é donca stabilio in sce l’isoa, creando a coscì dita Scignoria de Scio. O sò dominio o no l’ea però particolarmente streito, co-o contròllo da ciù parte de attivitæ de l’isoa ch’o l’ea restou inte moen di greghi ciù ricchi. A-o Beneito son succedui i atri membri da sò famiggia, primma o figgio Paleòlogo e pöi i nevi Beneito II e Martin. In particolâ, o Beneito II e o Martin an çercou à liberâse da-o contròllo bizantin, astrenzendo i ligammi co-i paixi latin e co-o pappa, ma a ciù parte da popolaçion a l’ea ancon leale a l’Impëio. Contando in sce l’arrembo da gente do pòsto, o neuvo impeatô Andronìco III o l’à mandou unna flòtta contra l’isoa, recuperandone o contròllo inte l’anno 1329.

[2] No conoscemmo o nomme da famiggia di doî futui pascià de Tripoli, ma poemmo dî che gh’é unna gran probabilitæ ch’o porrieiva ëse tra questi : Alessi, Argiroffi, Balzarini, Barbarini, Banti, Balli, Baselischi, Bavastrello, Borboni, Bressiani, Brissi, Calamata, Cametti, Caravi, Casanova, Castelli, Compiano, Condostavli, Coressi, Corpi, Damalà, D’Andria, Dapei, De Campi, Della Rocca, De Marchi, De Portu, Devia, Domestici, Doria, Facci, Filippucci, Fornetti, Frandalisti, Galiani, Gambiacco, Garchi, Garetti, Garpa, Giudici, Giustiniani, Giavanini, Graziani, Grimaldi, Leoni, Longhi, Machetti, Macripodi, Mainetti, Maloni, Mamabri, Marcopoli, Marneri, Moscardito, Massimi, Montarussi, Motacotti, Moroni, Ottaviani, Parodi, Pascarini, Pigri, Pisani, Portofino, Pretti, Ralli, Rastelli, Recanelli, Rendi, Reponti, Remoti, Rochi, Rubei, Salvago, Sangallo, Serini, Serra, Soffetti, Spinola, Stella, Testa, Timoni, Tubini, Valaperghi, Vegetti, Velati, Vernati, Viviani.

Traduçion italiaña

Nel Mediterraneo e lungo le sue coste, soprattutto tra la sponda cristiane e quella mussulmana, tra il Cinque e il Settecento a spargere distruzione c’erano i corsari: questi non erano pirati né predoni, ma guerrieri del mare con le loro patenti di Stato. Per lo più si trattava di maghrebini insediati ad Algeri, a Tunisi e a Tripoli. Ma anche l’Impero ottomano aveva i suoi corsari. Le città da cui partivano, le regole, le pratiche e i rituali su come spartirsi il bottino, su come era organizzato il commercio delle carature e degli schiavi: è tutto descritto nell’ultimo libro del veterano tra gli storici del Mediterraneo, Salvatore Bono (Uni. Perugia). Vi sono anche notizie sulle attività dei corsari italiani, francesi, maltesi e spagnoli (spesso contro gli altri europei). Nel secolo XVI il porto di Tripoli era pieno di navi e di brigantini corsari. Ma il mestiere di attaccare e saccheggiare le navi battenti bandiere di nazioni cristiane si era dimezzato e diminuito un po’ alla volta. Finché Mami Reis, un rinnegato greco, era riuscito a istruire i libici a fare da corsari con i vascelli più moderni Da quel momento, dal 1643 fino al 1649, il governo di Tripoli era passato nelle mani d’un nuovo pascià ottomano, Mohammed.

Fin qui la storia può suonare normale, poiché nessuno baderebbe al fatto che questo Mohammed, così come il fratello e successore Osman (1649-72), era un genovese nato sull’isola di Scio (Chio), già possedimento (o maona) della Repubblica di Genova. Difatti, Scio era stata «l’occhio destro della città di Genova» secondo un modo di dire veneziano per indicare l’importanza strategica dell’isola. Ma la sovranità di Genova, ottenuta tre secoli prima per mezzo del Patto del Ninfeo del 1261, era finita in seguito ad un assedio sanguinoso, quando il 17 di aprile del 1566, Scio era caduta nelle mani dei Turchi, sotto il comando dell’ammiraglio ottomano Piali Pascià.[1] Nel momento in cui Scio era stata annessa al sangiaccato dell’«Elayet delle isole del Mare Bianco», sull’isola ci sono dodicimila greci ortodossi e la famiglia di Mohammed era tra i duemilaseicento genovesi che tra loro parlavano il genovese «chiotico».

Sotto il governo dei due pascià di origini genovesi,[2] la flotta di Tripoli aveva accresciuto la sua forza, con quindici vascelli (più qualche polacca e due o tre barche), ed era divenuta la più importante di quelli di Tunisi e di Algeri. Finito il dominio dei due fratelli di Scio, la forza navale di Tripoli era quasi sparita: per tutto il Settecento nel suo porto c’erano solo tre sciabecchi e il più grande aveva solo venti cannoni (fonte: Salvatore Bono, Guerre Corsare, Il Mulino, 2023). Morale della favola: se vuoi essere un buon pascià, non è necessaro che tu abbia origini genovesi, ma è di molto aiuto.

[1] Ad ogni modo, in quegli anni dopo il Patto del Ninfeo, non c’era un’amministrazione diretta della colonia, la quale era spesso sottoposta a saccheggi da parte di pirati e, tra il 1302 e il 1303, anche ad attacchi della flotta turca. Per contenere l’espansione turca, con il benestare dell’Imperatore bizantino Andronico II Paleologo, l’isola fu riconquistata (nel 1304) e ottenura in concessione dal capitano genovese Benedetto I Zaccaria, il quale era ammiraglio generale della flotta di Filippo IV di Francia. Il suo dominio non era però particolarmente stretto, con il controllo della maggior parte delle attività dell’isola che era rimasto nelle mani dei greci più ricchi. A Benedetto successero gli altri membri della sua famiglia, prima il figlio Paleologo e poi i nipoti Benedetto II e Martino. In particolare, Benedetto II e Martino cercarono di liberarsi dal controllo bizantino, stringendo i legami con i paesi latini e con il Papa, ma la maggior parte della popolazione era ancora leale all’Impero. Contando sull’appoggio della gente del posto, il nuovo Imperatore Andronico III mandò una flotta contro l’isola, ricuperandone il controllo nell’anno 1329.

[2] Non conosciamo il nome della famiglia dei due futuri pascià di Tripoli, ma possiamo dire che c’è una gran probabilità che potrebbe essere tra questi: Alessi, Argiroffi, Balzarini, Barbarini, Banti, Balli, Baselischi, Bavastrello, Borboni, Bressiani, Brissi, Calamata, Cametti, Caravi, Casanova, Castelli, Compiano, Condostavli, Coressi, Corpi, Damalà, D’Andria, Dapei, De Campi, Della Rocca, De Marchi, De Portu, Devia, Domestici, Doria, Facci, Filippucci, Fornetti, Frandalisti, Galiani, Gambiacco, Garchi, Garetti, Garpa, Giudici, Giustiniani, Giavanini, Graziani, Grimaldi, Leoni, Longhi, Machetti, Macripodi, Mainetti, Maloni, Mamabri, Marcopoli, Marneri, Moscardito, Massimi, Montarussi, Motacotti, Moroni, Ottaviani, Parodi, Pascarini, Pigri, Pisani, Portofino, Pretti, Ralli, Rastelli, Recanelli, Rendi, Reponti, Remoti, Rochi, Rubei, Salvago, Sangallo, Serini, Serra, Soffetti, Spinola, Stella, Testa, Timoni, Tubini, Valaperghi, Vegetti, Velati, Vernati, Viviani.