associare
-
aggregare, accomunare; ammettere in un’associazione assoçiâ [asuˈsjaː] ~ [asuˈtʃaː]
-
mettere in collegamento connette [kuˈnetˑe]
conligâ [kuŋliˈɡaː]
assoçiâ [asuˈsjaː] ~ [asuˈtʃaː]
Exempi
è un profumo che associo alla mia infanzia
o l’é un profummo che connetto a-a mæ infançia
assoçiâse
-
entrare in un’associazione assoçiâse [asuˈsjaːse] ~ [asuˈtʃaːse]
Coniugaçioin
assoçiâ
Part. pass. assoçiou
Ger. assoçiando
- mi assòçio
- ti t’assòçi
- lê o/a l’assòçia
- niatri assoçiemmo/assoçiemo
- viatri assoçiæ
- lô assòçian
- mi assoçiava
- ti t’assoçiavi
- lê o/a l’assoçiava
- niatri assoçiavimo
- viatri assoçiavi
- lô assoçiavan
- mi assoçiò
- ti t’assoçiæ
- lê o/a l’assoçià
- niatri assoçiemo
- viatri assoçiei
- lô assoçian
- che mi assòçie
- che ti t’assòçi
- che lê o/a l’assòçie
- che niatri assoçiemmo/assoçiemo
- che viatri assoçiæ
- che lô assòçian
- che mi assoçiesse
- che ti t’assoçiesci
- che lê o/a l’assoçiesse
- che niatri assoçiescimo
- che viatri assoçiesci
- che lô assoçiessan
- mi assoçieiva/assoçiæ
- ti t’assoçiësci
- lê o/a l’assoçieiva/assoçiæ
- niatri assoçiëscimo
- viatri assoçiësci
- lô assoçieivan/assoçiæn
- assòçia ti
- ch’o/a l’assòçie lê
- assoçiemmo/assoçiemo niatri
- assoçiæ viatri
- assòçian lô
conligâ
Part. pass. conligou
Ger. conligando
- mi conligo
- ti ti conlighi
- lê o/a conliga
- niatri conlighemmo
- viatri conligæ
- lô conligan
- mi conligava
- ti ti conligavi
- lê o/a conligava
- niatri conligavimo
- viatri conligavi
- lô conligavan
- mi conlighiò
- ti ti conlighiæ
- lê o/a conlighià
- niatri conlighiemo
- viatri conlighiei
- lô conlighian
- che mi conlighe
- che ti ti conlighi
- che lê o/a conlighe
- che niatri conlighemmo
- che viatri conligæ
- che lô conligan
- che mi conlighesse
- che ti ti conlighesci
- che lê o/a conlighesse
- che niatri conlighescimo
- che viatri conlighesci
- che lô conlighessan
- mi conlighieiva/conlighiæ
- ti ti conlighiësci
- lê o/a conlighieiva/conlighiæ
- niatri conlighiëscimo
- viatri conlighiësci
- lô conlighieivan/conlighiæn
- conliga ti
- ch’o/a conlighe lê
- conlighemmo niatri
- conligæ viatri
- conligan lô
connette
Part. pass. connesso
Ger. connettendo
- mi connetto
- ti ti connetti
- lê o/a connette
- niatri connettemmo
- viatri connettei
- lô connettan
- mi connetteiva
- ti ti connetteivi
- lê o/a connetteiva
- niatri connetteivimo
- viatri connetteivi
- lô connetteivan
- mi connettiò
- ti ti connettiæ
- lê o/a connettià
- niatri connettiemo
- viatri connettiei
- lô connettian
- che mi connette
- che ti ti connetti
- che lê o/a connette
- che niatri connettemmo
- che viatri connettei
- che lô connettan
- che mi connettesse
- che ti ti connettesci
- che lê o/a connettesse
- che niatri connettescimo
- che viatri connettesci
- che lô connettessan
- mi connettieiva/connettiæ
- ti ti connettiësci
- lê o/a connettieiva/connettiæ
- niatri connettiëscimo
- viatri connettiësci
- lô connettieivan/connettiæn
- connetti ti
- ch’o/a connette lê
- connettemmo niatri
- connettei viatri
- connettan lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).