attuale
-
che è in corso, relativo al presente da giornâ d’ancheu [da dʒurˈnaː d aŋˈkøː]
d’ancheu [d aŋˈkøː]
do momento [du muˈmeŋtu]
d’oua [ˈd ɔwˑa]
contemporaneo [kuŋteŋpuˈranˑju] ~ [kuŋteŋpuˈraɲˑu] ~ [kuŋteŋpuˈranˑew] raro
presente [preˈzeŋte]
corrente [kuˈreŋte]
Exempi
la situazione attuale è piuttosto complicata
a scituaçion presente a l’é assæ compricâ
l’economia attuale penalizza le piccole imprese
l’economia da giornâ d’ancheu a penalizza e impreise picciñe
-
che ha rilevanza nel presente d’attualitæ [d atwaliˈtɛː]
moderno [muˈdɛːrnu]
Exempi
il dibattito sull’energia è un tema molto attuale
a discuscion in sce l’energia a l’é un argomento assæ d’attualitæ
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
contemporaneo | contemporanei | contemporanea | contemporanee |
corrente | correnti | corrente | corrente |
moderno | moderni | moderna | moderne |
presente | presenti | presente | presente |
Pe saveine de ciù
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come[ɲ] (il suono di “gn”).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (“gnatri”), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (“igneçion”), [ˈaɲˑa] per ania (“agna”), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] > testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] > capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.
Pronuncia della desinenza atona -eo
La desinenza atona -eo realizza un suono che può oscillare, a seconda dei casi, tra [ɔw] ~ [ju] ~ [ew].
Per ragioni di coerenza si ritiene opportuno mantenerla, così come fanno molti autori, per quei termini che la avevano in origine e che hanno tuttora il plurale in -ei. Da angeo [ˈaŋdʒɔw] “angelo” si avrà quindi angei [ˈaŋdʒej], da umeo [ˈymˑju] “umido” e “umile” si avrà umei [ˈymˑej] ~ [ˈymˑi], ecc.