cattivo
-
che ha intenzioni malvagie o comportamenti riprovevoli grammo [ˈɡramˑu]
cattivo [katˈiːvu]
Exempi
hai fatto una cattiva azione
t’æ fæto unna gramma açion
è un uomo cattivo che non ha pietà di nessuno
o l’é un òmmo grammo ch’o no l’à pietæ de nisciun
-
inadeguato al proprio scopo grammo [ˈɡramˑu]
cattivo [katˈiːvu]
Exempi
la cattiva gestione dell’azienda ha portato al fallimento
a gramma gestion de l’açienda a l’à portou a-o fallimento
si vede subito che è opera di un cattivo pittore
se ghe vedde tòsto ch’a l’é unn’euvia de un grammo pittô
-
dannoso, sfavorevole o di brutto auspicio grammo [ˈɡramˑu]
brutto [ˈbrytˑu]
Exempi
dopo il cattivo tempo viene il buono
dòppo o tempo grammo o vëgne o bon
è una cattiva notizia per tutti
a l’é unna gramma notiçia pe tutti
-
grossolano, di bassa qualità ordenäio [ɔrdeˈnaːju]
Exempi
era una stoffa cattiva che si è rovinata al primo lavaggio
a l’ea unna stòffa ordenäia ch’a s’é arroinâ a-o primmo lavaggio
Arregòrdi
Oltre alla forma cattivo è anche diffusa la variante cattio [katˈiːu], con caduta di [v] intervocalica.
Per riferirsi a una persona particolarmente malvagia sono molto diffuse le espressioni grammo comme l’aggio [ˈɡramˑu ˈkumˑe ˈl adʒˑu] “cattivo come l’aglio” e feo comme l’aggio [ˈfeːu ˈkumˑe ˈl adʒˑu] “feroce come l’aglio”, talvolta intensificate in comme l’aggio bruxou [ˈkumˑe ˈl adʒˑu bryˈʒɔw] “come l’aglio bruciato”.
-
antagonista di un racconto nemigo [neˈmiːɡu]
cattivo [kaˈtiːvu]
Exempi
il cattivo della storia è un vecchio taccagno
o nemigo da stöia o l’é un vegio taccagno
Polirematiche
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
brutto | brutti | brutta | brutte |
cattivo | cattivi | cattiva | cattive |
grammo | grammi | gramma | gramme |
nemigo | nemixi | nemiga | nemighe |
ordenäio | ordenäi | ordenäia | ordenäie |