DEIZE
centro
-
punto di simmetria di una figura piana o solido çentro
[ˈseŋtru] il centro di gravità della Terra
o çentro de gravitæ da Tæra
il centro del rombo si trova all’incrocio delle sue diagonali
o çentro do rombo o l’é à l’incroxo de seu diagonale
-
punto che è nel mezzo o all’interno di qcs. mezo
[ˈmeːzu] çentro
[ˈseŋtru] al centro del tavolo aveva posato un vaso con dei fiori freschi
into mezo da töa o l’aiva misso un vaso con de scioe fresche
non puoi stare seduto lì, al centro della strada!
no ti peu stâ assettou lie, into mezo da stradda!
-
parte centrale di un’area geografica mezo
[ˈmeːzu] çentro
[ˈseŋtru] oggi piove sul centro Italia
ancheu ceuve in sce l’Italia do mezo
il lago si trova nel centro dell’altopiano
o lago o s’attreuva into mezo da ciaña
-
orientamento politico, anche usato come prefisso çentro
[ˈseŋtru] moderæ masc. plur.
la legge è passata coi voti del centro
a lezze a l’é passâ co-i voti do çentro
il centrodestra ha vinto 400 seggi
o çentro-drita o l’à guägno 400 setti
-
elemento fondamentale cheu
[ˈkøː] çentro
[ˈseŋtru] il centro della questione è la mancanza di fondi per il progetto
o cheu da costion o l’é a mancansa de fondi pe-o progetto
il centro di questa tragedia è il conflitto tra padre e figlio
o cheu de sta tragedia o l’é o conflitto tra poæ e figgio
-
parte principale di una città çittæ
[siˈtɛː] çentro
[ˈseŋtru] è andata a stare in centro
a l’é anæta à stâ in çittæ
il centro di Milano è sempre molto trafficato
o çentro de Milan o l’é delongo pin de trafego
-
struttura destinata ad attività specifiche çentro
[ˈseŋtru] il centro sportivo è dotato di palestra, piscina e campi da tennis
o çentro sportivo o l’é provisto de palestra, pisciña e campi da tennis
Per saperne di più
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).
Polirematiche
Declinazioni
| m. s | m. p | f. s | f. p |
|---|---|---|---|
| çentro | çentri | — | — |
| cheu | cheu | — | — |
| — | — | çittæ | çittæ |
| mezo | mezi | meza | meze |