Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

chiamare

v.tr.
  1. pronunciare il nome di qualcuno per richiamarne l’attenzione

    acciammâ [atʃaˈmaː]

    Exempi

    vedendomi passare per strada, mi ha chiamato

    quand’o m’à visto passâ pe-a stradda, o m’à acciammou

  2. telefonare

    acciammâ [atʃaˈmaː]

    Exempi

    ieri ti ho chiamato, ma non c’eri

    vëi t’ò acciammou, ma no ti gh’ëi

  3. far venire qualcuno o qualcosa

    acciammâ [atʃaˈmaː]

    Exempi

    chiama tua sorella, è pronto in tavola

    vanni à acciammâ teu seu, l’é pronto in sciâ töa

  4. dare un nome di battesimo a qualcuno

    acciammâ [atʃaˈmaː]

    Exempi

    hanno chiamato loro figlio Giorgio

    an acciammou seu figgio Zòrzo

  5. dare un soprannome

    dîghe (à qcn.) [ˈdiːɡe]

    Exempi

    sai come chiamano quella ragazza dalle mie parti?

    ti ô sæ comme ghe dixan à quella figgia da-e mæ bande?

  6. tradurre

    dîghe (à qcs.) [ˈdiːɡe]

    Exempi

    come si chiama questa città in inglese?

    comme se ghe dixe in ingreise à sta çittæ?

    come si chiamano gli animali della fattoria in norvegese?

    comme se ghe dixe a-e bestie da fattoria in norvegin?

chiamarsi

v.pron.
  1. acciammâse  [atʃaˈmaːse]

    Exempi

    mia sorella si chiama Teresa

    mæ seu a s’acciamma Texo

    come si chiama quel ristorante?

    comme l’é ch’o s’acciamma quello ristorante?

Coniugaçioin

acciammâ

Part. pass. acciammou

Ger. acciammando

Ind.
Pres.
  1. mi acciammo
  2. ti t’acciammi
  3. lê o/a l’acciamma
  4. niatri acciammemmo
  5. viatri acciammæ
  6. lô acciamman
Impf.
  1. mi acciammava
  2. ti t’acciammavi
  3. lê o/a l’acciammava
  4. niatri acciammavimo
  5. viatri acciammavi
  6. lô acciammavan
Fut.
  1. mi acciammiò
  2. ti t’acciammiæ
  3. lê o/a l’acciammià
  4. niatri acciammiemo
  5. viatri acciammiei
  6. lô acciammian
Conz.
Pres.
  1. che mi acciamme
  2. che ti t’acciammi
  3. che lê o/a l’acciamme
  4. che niatri acciammemmo
  5. che viatri acciammæ
  6. che lô acciamman
Impf.
  1. che mi acciammesse
  2. che ti t’acciammesci
  3. che lê o/a l’acciammesse
  4. che niatri acciammescimo
  5. che viatri acciammesci
  6. che lô acciammessan
Cond.
  1. mi acciammieiva/acciammiæ
  2. ti t’acciammiësci
  3. lê o/a l’acciammieiva/acciammiæ
  4. niatri acciammiëscimo
  5. viatri acciammiësci
  6. lô acciammieivan/acciammiæn
Imper.
  1. acciamma ti
  2. ch’o/a l’acciamme lê
  3. acciammemmo niatri
  4. acciammæ viatri
  5. acciamman lô

Part. pass. dito

Ger. dixendo/dindo

Ind.
Pres.
  1. mi diggo
  2. ti ti dixi
  3. lê o/a dixe
  4. niatri dimmo
  5. viatri dî
  6. lô dixan
Impf.
  1. mi diva/dixeiva
  2. ti ti divi/dixeivi
  3. lê o/a diva/dixeiva
  4. niatri divimo/dixeivimo
  5. viatri divi/dixeivi
  6. lô divan/dixeivan
Fut.
  1. mi diò
  2. ti ti diæ
  3. lê o/a dià
  4. niatri diemo
  5. viatri diei
  6. lô dian
Conz.
Pres.
  1. che mi digghe
  2. che ti ti digghi
  3. che lê o/a digghe
  4. che niatri dimmo
  5. che viatri dî
  6. che lô diggan
Impf.
  1. che mi disse/dixesse
  2. che ti ti disci/dixesci
  3. che lê o/a disse/dixesse
  4. che niatri discimo/dixescimo
  5. che viatri disci/dixesci
  6. che lô dissan/dixessan
Cond.
  1. mi dieiva/diæ
  2. ti ti diësci
  3. lê o/a dieiva/diæ
  4. niatri diëscimo
  5. viatri diësci
  6. lô dieivan/diæn
Imper.
  1. dinni ti
  2. ch’o/a digghe lê
  3. dimmo niatri
  4. dî viatri
  5. diggan lô