disossare
-
levare le ossa desossâ [dezuˈsaː]
Coniugaçioin
desossâ
Part. pass. desossou
Ger. desossando
- mi desòsso
- ti ti desòssi
- lê o/a desòssa
- niatri desossemmo
- viatri desossæ
- lô desòssan
- mi desossava
- ti ti desossavi
- lê o/a desossava
- niatri desossavimo
- viatri desossavi
- lô desossavan
- mi desossiò
- ti ti desossiæ
- lê o/a desossià
- niatri desossiemo
- viatri desossiei
- lô desossian
- che mi desòsse
- che ti ti desòssi
- che lê o/a desòsse
- che niatri desossemmo
- che viatri desossæ
- che lô desòssan
- che mi desossesse
- che ti ti desossesci
- che lê o/a desossesse
- che niatri desossescimo
- che viatri desossesci
- che lô desossessan
- mi desossieiva/desossiæ
- ti ti desossiësci
- lê o/a desossieiva/desossiæ
- niatri desossiëscimo
- viatri desossiësci
- lô desossieivan/desossiæn
- desòssa ti
- ch’o/a desòsse lê
- desossemmo niatri
- desossæ viatri
- desòssan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.