fedele
-
che rispetta gli impegni presi; che nutre attaccamento de confiansa [de kuŋˈfjaŋsa]
Exempi
non si preoccupi, il dottor Rossi è un uomo fidato
scià no l’agge poia, o dottô Rosci o l’é un òmmo de confiansa
-
conforme all’originale ch’o combaxa (con qcs.) [k u kuŋˈbaːʒa]
fedele [feˈdeːle]
Exempi
il resoconto del maresciallo è fedele ai fatti
a relaçion do marasciallo a combaxa co-i fæti
-
seguace di una fede o una causa fedele [feˈdeːle]
divöto [diˈvɔːtu]
Exempi
i fedeli sono entrati in chiesa per la messa
i fedeli en intræ in gexa pe-a messa
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
divöto | divöti | divöta | divöte |
fedele | fedeli | fedele | fedele |
Pe saveine de ciù
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.