girare
-
giâ [ˈdʒjaː]
Exempi
girare il volante dell’auto
giâ o volante da machina
-
percorrere giâ [ˈdʒjaː]
Exempi
ha girato per diversi paesi prima di stabilirsi qui
a l’à giou pe diversci paixi primma de vegnî à vive chì
-
volgere giâ [ˈdʒjaː]
Exempi
sento dolore quando giro la testa
me deue quande gio a testa
-
rimestare remesciâ [remeˈʃaː]
rumesciâ [rymeˈʃaː] ~ [rimeˈʃaː]
Exempi
non ti dimenticare di girare il sugo di tanto in tanto!
no stâte à ascordâ de remesciâ o tocco d’ògni tanto!
-
giâ [ˈdʒjaː]
Exempi
la trottola gira
a ziardoa a gia
-
giâse [ˈdʒjaːse]
Exempi
si girò di scatto dalla paura
o s’é giou de bòtta da-o resato
Coniugaçioin
giâ
Part. pass. giou
Ger. giando
- mi gio
- ti ti gii
- lê o/a gia
- niatri giemmo/giemo
- viatri giæ
- lô gian
- mi giava
- ti ti giavi
- lê o/a giava
- niatri giavimo
- viatri giavi
- lô giavan
- mi giò
- ti ti giæ
- lê o/a già
- niatri giemo
- viatri giei
- lô gian
- che mi gie
- che ti ti gii
- che lê o/a gie
- che niatri giemmo/giemo
- che viatri giæ
- che lô gian
- che mi giesse
- che ti ti giesci
- che lê o/a giesse
- che niatri giescimo
- che viatri giesci
- che lô giessan
- mi gieiva/giæ
- ti ti giësci
- lê o/a gieiva/giæ
- niatri giëscimo
- viatri giësci
- lô gieivan/giæn
- gia ti
- ch’o/a gie lê
- giemmo/giemo niatri
- giæ viatri
- gian lô
remesciâ
Part. pass. remesciou
Ger. remesciando
- mi remescio
- ti ti remesci
- lê o/a remescia
- niatri remescemmo
- viatri remesciæ
- lô remescian
- mi remesciava
- ti ti remesciavi
- lê o/a remesciava
- niatri remesciavimo
- viatri remesciavi
- lô remesciavan
- mi remesciò
- ti ti remesciæ
- lê o/a remescià
- niatri remesciemo
- viatri remesciei
- lô remescian
- che mi remesce
- che ti ti remesci
- che lê o/a remesce
- che niatri remescemmo
- che viatri remesciæ
- che lô remescian
- che mi remescesse
- che ti ti remescesci
- che lê o/a remescesse
- che niatri remescescimo
- che viatri remescesci
- che lô remescessan
- mi remescieiva/remesciæ
- ti ti remesciësci
- lê o/a remescieiva/remesciæ
- niatri remesciëscimo
- viatri remesciësci
- lô remescieivan/remesciæn
- remescia ti
- ch’o/a remesce lê
- remescemmo niatri
- remesciæ viatri
- remescian lô
rumesciâ
Part. pass. rumesciou
Ger. rumesciando
- mi rumescio
- ti ti rumesci
- lê o/a rumescia
- niatri rumescemmo
- viatri rumesciæ
- lô rumescian
- mi rumesciava
- ti ti rumesciavi
- lê o/a rumesciava
- niatri rumesciavimo
- viatri rumesciavi
- lô rumesciavan
- mi rumesciò
- ti ti rumesciæ
- lê o/a rumescià
- niatri rumesciemo
- viatri rumesciei
- lô rumescian
- che mi rumesce
- che ti ti rumesci
- che lê o/a rumesce
- che niatri rumescemmo
- che viatri rumesciæ
- che lô rumescian
- che mi rumescesse
- che ti ti rumescesci
- che lê o/a rumescesse
- che niatri rumescescimo
- che viatri rumescesci
- che lô rumescessan
- mi rumescieiva/rumesciæ
- ti ti rumesciësci
- lê o/a rumescieiva/rumesciæ
- niatri rumesciëscimo
- viatri rumesciësci
- lô rumescieivan/rumesciæn
- rumescia ti
- ch’o/a rumesce lê
- rumescemmo niatri
- rumesciæ viatri
- rumescian lô
Pe saveine de ciù
Parole con [y/ɥ] in posizione atona
Per un numero ristretto di parole che presentano nel genovese urbano il passaggio da [y/ɥ] in posizione atona verso [i/j], quali butiro [biˈtiːru] o butegâ [biteˈɡaː], ci si mantiene sulla grafia maggiormente fissata nell’uso.