guardare
-
fissare lo sguardo su qcs. ammiâ [aˈmjaː]
Exempi
guarda, un delfino!
ammia, un drafin!
guardare gli oggetti esposti in un museo
ammiâ i oggetti in espoxiçion inte un museo
guardami negli occhi mentre ti parlo!
ammiime inti euggi quande te parlo!
-
considerare, tener presente ammiâ [aˈmjaː]
Exempi
guardate che l’appuntamento era mezz’ora fa!
ammiæ ch’aivimo da veddise mez’oa fa!
-
seguire una trasmissione o spettacolo vedde [ˈvedˑe]
Exempi
perché stasera non ci vediamo un film?
staseia porriëscimo veddise un cine, cöse ti ne dixi?
-
proteggere, preservare avvardâ [avarˈdaː]
proteze [pruˈteːze]
Exempi
guardare una persona da un pericolo
avvardâ unna persoña da un reisego
-
controllare ammiâ [aˈmjaː]
Exempi
hai guardato se la finestra è ben chiusa?
t’æ ammiou che o barcon o segge ben serrou?
-
badare, fare attenzionate ammiâ [aˈmjaː]
Exempi
guardate ciò che fate!
ammiæ quello che fæ!
guardate di studiare un po’ più
ammiæ de studiâ un pö de ciù
-
seguito da “da” + infinito: astenersi, proteggersi avvardâse [avarˈdaːse]
Exempi
guardati bene dal fidarti di chi non conosci
avvardite ben da-o fiâte de chi no ti conosci
guardatevi dalle strade poco illuminate di notte
avvardæve da-e stradde pöco inluminæ de neutte
Polirematiche
Coniugaçioin
ammiâ
Part. pass. ammiou
Ger. ammiando
- mi ammio
- ti t’ammii
- lê o/a l’ammia
- niatri ammiemmo/ammiemo
- viatri ammiæ
- lô ammian
- mi ammiava
- ti t’ammiavi
- lê o/a l’ammiava
- niatri ammiavimo
- viatri ammiavi
- lô ammiavan
- mi ammiò
- ti t’ammiæ
- lê o/a l’ammià
- niatri ammiemo
- viatri ammiei
- lô ammian
- che mi ammie
- che ti t’ammii
- che lê o/a l’ammie
- che niatri ammiemmo/ammiemo
- che viatri ammiæ
- che lô ammian
- che mi ammiesse
- che ti t’ammiesci
- che lê o/a l’ammiesse
- che niatri ammiescimo
- che viatri ammiesci
- che lô ammiessan
- mi ammieiva/ammiæ
- ti t’ammiësci
- lê o/a l’ammieiva/ammiæ
- niatri ammiëscimo
- viatri ammiësci
- lô ammieivan/ammiæn
- ammia ti
- ch’o/a l’ammie lê
- ammiemmo/ammiemo niatri
- ammiæ viatri
- ammian lô
avvardâ
Part. pass. avvardou
Ger. avvardando
- mi avvardo
- ti t’avvardi
- lê o/a l’avvarda
- niatri avvardemmo
- viatri avvardæ
- lô avvardan
- mi avvardava
- ti t’avvardavi
- lê o/a l’avvardava
- niatri avvardavimo
- viatri avvardavi
- lô avvardavan
- mi avvardiò
- ti t’avvardiæ
- lê o/a l’avvardià
- niatri avvardiemo
- viatri avvardiei
- lô avvardian
- che mi avvarde
- che ti t’avvardi
- che lê o/a l’avvarde
- che niatri avvardemmo
- che viatri avvardæ
- che lô avvardan
- che mi avvardesse
- che ti t’avvardesci
- che lê o/a l’avvardesse
- che niatri avvardescimo
- che viatri avvardesci
- che lô avvardessan
- mi avvardieiva/avvardiæ
- ti t’avvardiësci
- lê o/a l’avvardieiva/avvardiæ
- niatri avvardiëscimo
- viatri avvardiësci
- lô avvardieivan/avvardiæn
- avvarda ti
- ch’o/a l’avvarde lê
- avvardemmo niatri
- avvardæ viatri
- avvardan lô
proteze
Part. pass. protezzuo
Ger. protezzendo
- mi protezo
- ti ti protezi
- lê o/a proteze
- niatri protezzemmo
- viatri protezzei
- lô protezan
- mi protezzeiva
- ti ti protezzeivi
- lê o/a protezzeiva
- niatri protezzeivimo
- viatri protezzeivi
- lô protezzeivan
- mi protezziò
- ti ti protezziæ
- lê o/a protezzià
- niatri protezziemo
- viatri protezziei
- lô protezzian
- che mi proteze
- che ti ti protezi
- che lê o/a proteze
- che niatri protezzemmo
- che viatri protezzei
- che lô protezan
- che mi protezzesse
- che ti ti protezzesci
- che lê o/a protezzesse
- che niatri protezzescimo
- che viatri protezzesci
- che lô protezzessan
- mi protezzieiva/protezziæ
- ti ti protezziësci
- lê o/a protezzieiva/protezziæ
- niatri protezziëscimo
- viatri protezziësci
- lô protezzieivan/protezziæn
- protezi ti
- ch’o/a proteze lê
- protezzemmo niatri
- protezzei viatri
- protezan lô