illudere
-
ingannare con speranze irrealizzabili inludde [iŋˈlydˑe]
mette sciù o cheu [ˈmetˑe ˈʃy u ˈkøː]
luxingâ [lyʒiŋˈɡaː]
Exempi
si era illuso che avrebbe sposato Francesca
o s’ea misso sciù o cheu ch’o l’aviæ maiou a Françisca
illudersi
-
inluddise [iŋˈlydise]
mettise sciù o cheu [ˈmetise ˈʃy u ˈkøː]
luxingâse [lyʒiŋˈɡaːse]
Coniugaçioin
inludde
Part. pass. inluso
Ger. inluddendo
- mi inluddo
- ti t’inluddi
- lê o/a l’inludde
- niatri inluddemmo
- viatri inluddei
- lô inluddan
- mi inluddeiva
- ti t’inluddeivi
- lê o/a l’inluddeiva
- niatri inluddeivimo
- viatri inluddeivi
- lô inluddeivan
- mi inluddiò
- ti t’inluddiæ
- lê o/a l’inluddià
- niatri inluddiemo
- viatri inluddiei
- lô inluddian
- che mi inludde
- che ti t’inluddi
- che lê o/a l’inludde
- che niatri inluddemmo
- che viatri inluddei
- che lô inluddan
- che mi inluddesse
- che ti t’inluddesci
- che lê o/a l’inluddesse
- che niatri inluddescimo
- che viatri inluddesci
- che lô inluddessan
- mi inluddieiva/inluddiæ
- ti t’inluddiësci
- lê o/a l’inluddieiva/inluddiæ
- niatri inluddiëscimo
- viatri inluddiësci
- lô inluddieivan/inluddiæn
- inluddi ti
- ch’o/a l’inludde lê
- inluddemmo niatri
- inluddei viatri
- inluddan lô
luxingâ
Part. pass. luxingou
Ger. luxingando
- mi luxingo
- ti ti luxinghi
- lê o/a luxinga
- niatri luxinghemmo
- viatri luxingæ
- lô luxingan
- mi luxingava
- ti ti luxingavi
- lê o/a luxingava
- niatri luxingavimo
- viatri luxingavi
- lô luxingavan
- mi luxinghiò
- ti ti luxinghiæ
- lê o/a luxinghià
- niatri luxinghiemo
- viatri luxinghiei
- lô luxinghian
- che mi luxinghe
- che ti ti luxinghi
- che lê o/a luxinghe
- che niatri luxinghemmo
- che viatri luxingæ
- che lô luxingan
- che mi luxinghesse
- che ti ti luxinghesci
- che lê o/a luxinghesse
- che niatri luxinghescimo
- che viatri luxinghesci
- che lô luxinghessan
- mi luxinghieiva/luxinghiæ
- ti ti luxinghiësci
- lê o/a luxinghieiva/luxinghiæ
- niatri luxinghiëscimo
- viatri luxinghiësci
- lô luxinghieivan/luxinghiæn
- luxinga ti
- ch’o/a luxinghe lê
- luxinghemmo niatri
- luxingæ viatri
- luxingan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
Pe saveine de ciù
Il prefisso genovese in-
Molti termini che presentano in genovese il prefisso in- lo hanno ottenuto tramite dissimilazione di un’antica consonante doppia. Si trova quindi inlustrâ < illustrem, inmenso < immensus, inludde < illudere, ecc. Altri lemmi hanno semplicemente mantenuto il prefisso latino, come per inscrive < inscribere. Altri ancora sono stati formati per analogia, come inmanegâ.
Completamente diversa è la questione per termini come imagine < imaginem che non hanno mai avuto né il prefisso in- né la doppia consonante, e per i quali scrivere in- non sarebbe giustificato. La grafia errata inmagine, usata occasionalmente da scrittori moderni, è quindi una forma di ipercorrettismo basata sull’italiano, ed è sicuramente da evitare.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si riportano entrambe le forme quando esistenti ed etimologicamente giustificate.