illustrare
-
corredare di illustrazioni inlustrâ [iŋlysˈtraː]
Exempi
l’artista ha illustrato la raccolta di favole con dei bellissimi disegni a matita
l’artista a l’à inlustrou l’arrecuggeita de föe con di belliscimi disegni co-o lapi
-
spiegare inlustrâ [iŋlysˈtraː]
mostrâ [musˈtraː]
spiegâ [spjeˈɡaː]
mette in ciæo [ˈmetˑe iŋ ˈtʃɛːu]
dâ à divedde [ˈdaː a diˈvedˑe]
Exempi
potreste illustrarmi nuovamente il vostro piano?
porriësci inlustrâme torna o vòstro cian?
Coniugaçioin
dâ
Part. pass. dæto
Ger. dando
- mi daggo
- ti ti dæ
- lê o/a dà
- niatri demmo
- viatri dæ
- lô dan
- mi dava
- ti ti davi
- lê o/a dava
- niatri davimo
- viatri davi
- lô davan
- mi daiò
- ti ti daiæ
- lê o/a daià
- niatri daiemo
- viatri daiei
- lô daian
- che mi dagghe
- che ti ti dagghi
- che lê o/a dagghe
- che niatri demmo
- che viatri dæ
- che lô daggan
- che mi desse
- che ti ti desci
- che lê o/a desse
- che niatri descimo
- che viatri desci
- che lô dessan
- mi daieiva/daiæ
- ti ti daiësci
- lê o/a daieiva/daiæ
- niatri daiëscimo
- viatri daiësci
- lô daieivan/daiæn
- danni ti
- ch’o/a dagghe lê
- demmo niatri
- dæ viatri
- daggan lô
inlustrâ
Part. pass. inlustrou
Ger. inlustrando
- mi inlustro
- ti t’inlustri
- lê o/a l’inlustra
- niatri inlustremmo
- viatri inlustræ
- lô inlustran
- mi inlustrava
- ti t’inlustravi
- lê o/a l’inlustrava
- niatri inlustravimo
- viatri inlustravi
- lô inlustravan
- mi inlustriò
- ti t’inlustriæ
- lê o/a l’inlustrià
- niatri inlustriemo
- viatri inlustriei
- lô inlustrian
- che mi inlustre
- che ti t’inlustri
- che lê o/a l’inlustre
- che niatri inlustremmo
- che viatri inlustræ
- che lô inlustran
- che mi inlustresse
- che ti t’inlustresci
- che lê o/a l’inlustresse
- che niatri inlustrescimo
- che viatri inlustresci
- che lô inlustressan
- mi inlustrieiva/inlustriæ
- ti t’inlustriësci
- lê o/a l’inlustrieiva/inlustriæ
- niatri inlustriëscimo
- viatri inlustriësci
- lô inlustrieivan/inlustriæn
- inlustra ti
- ch’o/a l’inlustre lê
- inlustremmo niatri
- inlustræ viatri
- inlustran lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
mostrâ
Part. pass. mostrou
Ger. mostrando
- mi mostro
- ti ti mostri
- lê o/a mostra
- niatri mostremmo
- viatri mostræ
- lô mostran
- mi mostrava
- ti ti mostravi
- lê o/a mostrava
- niatri mostravimo
- viatri mostravi
- lô mostravan
- mi mostriò
- ti ti mostriæ
- lê o/a mostrià
- niatri mostriemo
- viatri mostriei
- lô mostrian
- che mi mostre
- che ti ti mostri
- che lê o/a mostre
- che niatri mostremmo
- che viatri mostræ
- che lô mostran
- che mi mostresse
- che ti ti mostresci
- che lê o/a mostresse
- che niatri mostrescimo
- che viatri mostresci
- che lô mostressan
- mi mostrieiva/mostriæ
- ti ti mostriësci
- lê o/a mostrieiva/mostriæ
- niatri mostriëscimo
- viatri mostriësci
- lô mostrieivan/mostriæn
- mostra ti
- ch’o/a mostre lê
- mostremmo niatri
- mostræ viatri
- mostran lô
spiegâ
Part. pass. spiegou
Ger. spiegando
- mi spiego
- ti ti spieghi
- lê o/a spiega
- niatri spieghemmo
- viatri spiegæ
- lô spiegan
- mi spiegava
- ti ti spiegavi
- lê o/a spiegava
- niatri spiegavimo
- viatri spiegavi
- lô spiegavan
- mi spieghiò
- ti ti spieghiæ
- lê o/a spieghià
- niatri spieghiemo
- viatri spieghiei
- lô spieghian
- che mi spieghe
- che ti ti spieghi
- che lê o/a spieghe
- che niatri spieghemmo
- che viatri spiegæ
- che lô spiegan
- che mi spieghesse
- che ti ti spieghesci
- che lê o/a spieghesse
- che niatri spieghescimo
- che viatri spieghesci
- che lô spieghessan
- mi spieghieiva/spieghiæ
- ti ti spieghiësci
- lê o/a spieghieiva/spieghiæ
- niatri spieghiëscimo
- viatri spieghiësci
- lô spieghieivan/spieghiæn
- spiega ti
- ch’o/a spieghe lê
- spieghemmo niatri
- spiegæ viatri
- spiegan lô
Pe saveine de ciù
Il prefisso genovese in-
Molti termini che presentano in genovese il prefisso in- lo hanno ottenuto tramite dissimilazione di un’antica consonante doppia. Si trova quindi inlustrâ < illustrem, inmenso < immensus, inludde < illudere, ecc. Altri lemmi hanno semplicemente mantenuto il prefisso latino, come per inscrive < inscribere. Altri ancora sono stati formati per analogia, come inmanegâ.
Completamente diversa è la questione per termini come imagine < imaginem che non hanno mai avuto né il prefisso in- né la doppia consonante, e per i quali scrivere in- non sarebbe giustificato. La grafia errata inmagine, usata occasionalmente da scrittori moderni, è quindi una forma di ipercorrettismo basata sull’italiano, ed è sicuramente da evitare.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si riportano entrambe le forme quando esistenti ed etimologicamente giustificate.