linea
-
segno tracciato su superficie riga [ˈriːɡa]
Exempi
ha disegnato una riga sul quaderno
a l’à disegnou unna linia in sciô querno
-
matematica oggetto geometrico linia [ˈlinˑja] ~ [ˈliɲˑa]
Exempi
due linee parallele
doe linie parallele
-
di testo riga [ˈriːɡa]
Exempi
è evidente fin dalle prime linee del romanzo
l’é ciæo scin da-e primme righe do romanso
-
insieme di persone o cose fia [ˈfiːa]
righinaggia [riɡiˈnadʒˑa]
Exempi
una lunga linea di alberi
unna longa righinaggia d’erboi
-
di autobus, ecc. linia [ˈlinˑja] ~ [ˈliɲˑa]
Exempi
l’ultima corsa della linea 31
l’urtima corsa da linia 31
Polirematiche
Declinaçioin
f.s. | f.p. |
---|---|
fia | fie |
linia | linie |
riga | righe |
righinaggia | righinagge |
Pe saveine de ciù
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come[ɲ] (il suono di “gn”).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (“gnatri”), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (“igneçion”), [ˈaɲˑa] per ania (“agna”), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] > testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] > capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.