Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

molto

agg.pron.
  1. in gran quantità

    tanto [ˈtaŋtu]

    ben ben [ˈbeŋ ˈbeŋ]

    Exempi

    c’era molta neve per le strade della città

    gh’ea tanta neive pe-e stradde da çittæ

    ho comprato tante ciliegie al mercato

    ò accattou ben ben de çexe a-o mercou

    lì non ce n’era, ma qui ce n’è tanto

    lì no ghe n’ea, ma chì ghe n’é ben ben

Arregòrdi

L’aggettivo e pronome indefinito tanto può essere preceduto da mai  [ˈmaːi] “mai”, con funzione rafforzativa.

La forma aggettivale ben ben è sempre seguita dalla preposizione articolata de+articolo.

avv.
  1. per intensificare un verbo

    ben ben [ˈbeŋ ˈbeŋ]

    assæ [aˈsɛː]

    do bello colloquiale [du ˈbɛlˑu]

    pe coscì colloquiale [pe kuˈʃi]

    in çimma de casa [iŋ ˈsimˑa de ˈkaːze]

    Exempi

    su questo progetto ci ho lavorato molto

    in sce sto progetto gh’ò travaggiou ben ben

    da quando ho comprato questo materasso, dormo molto

    da ch’ò accattou sta straponta, dòrmo assæ

  2. per intensificare un verbo, in frasi interr. o neg.

    guæi [ˈɡwɛːi]

    Exempi

    questa volta ci starai molto a Genova?

    stavòtta ti ghe staiæ guæi à Zena?

    di solito non mangio molto di sera

    pe-o sòlito no mangio guæi a-a seia

  3. prima di agg. e avv., con valore raff. o superl.

    ben ben [ˈbeŋ ˈbeŋ]

    assæ [aˈsɛː]

    do bello colloquiale [du ˈbɛlˑu]

    pe coscì colloquiale [pe kuˈʃi]

    Exempi

    la casa è in un brutto quartiere ma è molto grande

    a cà a l’é inte un grammo quartê ma a l’é ben ben grande

    questa macchina è molto veloce

    sta machina a l’é ben ben lesta

  4. prima di agg. e avv., in frasi interr. o neg.

    guæi [ˈɡwɛːi]

    Exempi

    casa sua non è molto pulita

    cà seu a no l’é guæi netta

Arregòrdi

La locuzione in çimma de casa ha il significato di “sommamente”, “grandemente” e sopravvive principalmente in combinazioni quali servî qcn. in çimma de casa [sɛrˈviː kwarkeˈdyŋ iŋ ˈsimˑa de ˈkaːza] “servire e riverire qcn.” e pagâ qcs. in çimma de casa [paˈɡaː kwarˈkɔːsa ŋ ˈsimˑa de ˈkaːza] “pagare qcs. un occhio della testa” (cfr. G. Casaccia, Dizionario genovese-italiano. Seconda edizione accresciuta del doppio e quasi tutta rifatta, Tip. di G. Schenone, 1876, p. 193).

Declinaçioin

m.s.m.p.f.s.f.p.
tantotantitantatante