Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

più

avv.
  1. in maggior quantità o grado

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    fa più freddo in casa che fuori

    l’é ciù freido in casa che de feua

    parla più lentamente, non ti capisco!

    parla ciù adaxo, no t’accapiscio!

  2. piuttosto

    ciutòsto [tʃyˈtɔstu]

    ciufito [tʃyˈfiːtu]

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    più che tedeschi, a me sembrano austriaci

    ciutòsto che tedeschi, à mi pan austriachi

  3. per formare il superlativo relativo

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    quel giorno è stato senza dubbio il più bello della mia vita

    quello giorno o l’é stæto sens’atro o ciù bello da mæ vitta

  4. per indicare l’addizione

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    due più due fa quattro

    doî ciù doî o l’é quattro

agg.
  1. comparativo: che è in quantità maggiore

    ciù tanto [ˈtʃy ˈtaŋtu]

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    oggi ci sono più persone rispetto a ieri

    ancheu gh’é ciù tante persoñe che vëi

  2. per indicare ripetizione

    ciù de un [ˈtʃy de ŋ]

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    sono stata più volte a Parigi e continua a piacermi come città

    son stæta ciù de unna vòtta à Pariggi e a me piaxe delongo comme çittæ

  3. per indicare quantità indefinite

    ciù tanti [ˈtʃy ˈtaŋti]

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    per questo esperimento servono uno o più volontari

    pe st’esperimento chì gh’é beseugno de un ò ciù tanti volontäi

s.m.
  1. la cosa più importante

    ciù [ˈtʃy]

    Exempi

    il più è essere in buona salute, tutto il resto è secondario

    o ciù o l’é ëse in boña sanitæ, tutto o resto o l’é in de ciù

  2. la maggioranza

    ciù [ˈtʃy]

    ciù tanti [ˈtʃy ˈtaŋti]

    Exempi

    i più sono partiti all’alba per evitare il traffico in autostrada

    i ciù tanti en partii à l’arba pe schivâ o trafego

Polirematiche