precisare
-
preçisâ [presiˈzaː] ~ [pretʃiˈzaː]
Coniugaçioin
preçisâ
Part. pass. preçisou
Ger. preçisando
- mi preçiso
- ti ti preçisi
- lê o/a preçisa
- niatri preçisemmo
- viatri preçisæ
- lô preçisan
- mi preçisava
- ti ti preçisavi
- lê o/a preçisava
- niatri preçisavimo
- viatri preçisavi
- lô preçisavan
- mi preçisiò
- ti ti preçisiæ
- lê o/a preçisià
- niatri preçisiemo
- viatri preçisiei
- lô preçisian
- che mi preçise
- che ti ti preçisi
- che lê o/a preçise
- che niatri preçisemmo
- che viatri preçisæ
- che lô preçisan
- che mi preçisesse
- che ti ti preçisesci
- che lê o/a preçisesse
- che niatri preçisescimo
- che viatri preçisesci
- che lô preçisessan
- mi preçisieiva/preçisiæ
- ti ti preçisiësci
- lê o/a preçisieiva/preçisiæ
- niatri preçisiëscimo
- viatri preçisiësci
- lô preçisieivan/preçisiæn
- preçisa ti
- ch’o/a preçise lê
- preçisemmo niatri
- preçisæ viatri
- preçisan lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).