provare
-
fare una prova provâ [pruˈvaː]
Exempi
abbiamo provato ad accendere la luce
emmo provou à açende a luxe
-
dimostrare qcs. demostrâ [demusˈtraː]
provâ [pruˈvaː]
dâ preuva [ˈdaː ˈprøːva]
Exempi
la polizia non potrà mai provarlo
a poliçia a no porrià mai demostrâlo
-
tentare, osare incallâse [iŋkaˈlaːse]
provâ [pruˈvaː]
Exempi
io non ci provo nemmeno a sciare!
mi no m’incallo manco à sciâ!
-
sentire un’emozione, un dolore, ecc. sentî [seŋˈtiː]
Exempi
vedendo il successo del suo amico, ha provato un po’ d’invidia
con vedde o successo do seu amigo, o l’à sentio un pö d’invidia
i cibi troppo freddi mi fanno provare un forte dolore ai denti
e pittanse tròppo freide me fan sentî un fòrte dô a-i denti
-
tentare l’approccio provâghe [pruˈvaːɡe]
Exempi
ci prova con tutte le ragazze
o ghe preuva con tutte e zovene
Coniugaçioin
demostrâ
Part. pass. demostrou
Ger. demostrando
- mi demostro
- ti ti demostri
- lê o/a demostra
- niatri demostremmo
- viatri demostræ
- lô demostran
- mi demostrava
- ti ti demostravi
- lê o/a demostrava
- niatri demostravimo
- viatri demostravi
- lô demostravan
- mi demostriò
- ti ti demostriæ
- lê o/a demostrià
- niatri demostriemo
- viatri demostriei
- lô demostrian
- che mi demostre
- che ti ti demostri
- che lê o/a demostre
- che niatri demostremmo
- che viatri demostræ
- che lô demostran
- che mi demostresse
- che ti ti demostresci
- che lê o/a demostresse
- che niatri demostrescimo
- che viatri demostresci
- che lô demostressan
- mi demostrieiva/demostriæ
- ti ti demostriësci
- lê o/a demostrieiva/demostriæ
- niatri demostriëscimo
- viatri demostriësci
- lô demostrieivan/demostriæn
- demostra ti
- ch’o/a demostre lê
- demostremmo niatri
- demostræ viatri
- demostran lô
incallâ
Part. pass. incallou
Ger. incallando
- mi incallo
- ti t’incalli
- lê o/a l’incalla
- niatri incallemmo
- viatri incallæ
- lô incallan
- mi incallava
- ti t’incallavi
- lê o/a l’incallava
- niatri incallavimo
- viatri incallavi
- lô incallavan
- mi incalliò
- ti t’incalliæ
- lê o/a l’incallià
- niatri incalliemo
- viatri incalliei
- lô incallian
- che mi incalle
- che ti t’incalli
- che lê o/a l’incalle
- che niatri incallemmo
- che viatri incallæ
- che lô incallan
- che mi incallesse
- che ti t’incallesci
- che lê o/a l’incallesse
- che niatri incallescimo
- che viatri incallesci
- che lô incallessan
- mi incallieiva/incalliæ
- ti t’incalliësci
- lê o/a l’incallieiva/incalliæ
- niatri incalliëscimo
- viatri incalliësci
- lô incallieivan/incalliæn
- incalla ti
- ch’o/a l’incalle lê
- incallemmo niatri
- incallæ viatri
- incallan lô
provâ
Part. pass. provou
Ger. provando
- mi preuvo
- ti ti preuvi
- lê o/a preuva
- niatri provemmo
- viatri provæ
- lô preuvan
- mi provava
- ti ti provavi
- lê o/a provava
- niatri provavimo
- viatri provavi
- lô provavan
- mi proviò
- ti ti proviæ
- lê o/a provià
- niatri proviemo
- viatri proviei
- lô provian
- che mi preuve
- che ti ti preuvi
- che lê o/a preuve
- che niatri provemmo
- che viatri provæ
- che lô preuvan
- che mi provesse
- che ti ti provesci
- che lê o/a provesse
- che niatri provescimo
- che viatri provesci
- che lô provessan
- mi provieiva/proviæ
- ti ti proviësci
- lê o/a provieiva/proviæ
- niatri proviëscimo
- viatri proviësci
- lô provieivan/proviæn
- preuva ti
- ch’o/a preuve lê
- provemmo niatri
- provæ viatri
- preuvan lô
sentî
Part. pass. sentio
Ger. sentindo
- mi sento
- ti ti senti
- lê o/a sente
- niatri sentimmo
- viatri sentî
- lô sentan
- mi sentiva
- ti ti sentivi
- lê o/a sentiva
- niatri sentivimo
- viatri sentivi
- lô sentivan
- mi sentiò
- ti ti sentiæ
- lê o/a sentià
- niatri sentiemo
- viatri sentiei
- lô sentian
- che mi sente
- che ti ti senti
- che lê o/a sente
- che niatri sentimmo
- che viatri sentî
- che lô sentan
- che mi sentisse
- che ti ti sentisci
- che lê o/a sentisse
- che niatri sentiscimo
- che viatri sentisci
- che lô sentissan
- mi sentieiva/sentiæ
- ti ti sentiësci
- lê o/a sentieiva/sentiæ
- niatri sentiëscimo
- viatri sentiësci
- lô sentieivan/sentiæn
- senti ti
- ch’o/a sente lê
- sentimmo niatri
- sentî viatri
- sentan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.