ricoverare
-
accogliere in una struttura sanitaria recoverâ [rekuveˈraː]
Exempi
il paziente sarà ricoverato a Torino
o paçiente o saià recoverou à Turin
l’hanno ricoverata d’urgenza per un malore
l’an recoverâ d’urgensa pe un patî
-
dare riparo da pericoli o intemperie dâ assosto (à qcn.) [ˈdaː aˈsustu]
Exempi
il contandino ricovera le pecore nella stalla
o paisan o dà assosto a-e pegoe into staggio
-
dare ristoro dâ resciöo (à qcn.) [ˈdaː reˈʃɔːu]
arrecoviâ [arekuˈvjaː]
reparpâ [reparˈpaː]
Exempi
la lettura lo ricoverava dalla solitudine
a lettua a ghe dava resciöo da-a solitæ
ricoverarsi
-
entrare in una struttura sanitaria per cure recoverâse [rekuveˈraːse]
Exempi
si è fatto ricoverare in una clinica specializzata
o s’é fæto recoverâ inte unna clinica speçializzâ
-
mettersi al riparo da pericoli o intemperie mettise à l’assosto [ˈmetise a l aˈsustu]
assostâse [asusˈtaːse]
Exempi
ci siamo ricoverati tra gli alberi finché è passato il vento
se semmo missi à l’assosto tra i erboi pe fin che l’é passou o vento
-
cercare sollievo o ristoro çercâ resciöo [sɛrˈkaː reˈʃɔːu]
arrecoviâse [arekuˈvjaːse]
refuggiâse [refyˈdʒaːse]
Exempi
si è ricoverato nella musica per dimenticare il dolore
o l’à çercou resciöo inta muxica pe ascordâ o dô
Coniugaçioin
arrecoviâ
Part. pass. arrecoviou
Ger. arrecoviando
- mi arrecovio
- ti t’arrecovi
- lê o/a l’arrecovia
- niatri arrecoviemmo/arrecoviemo
- viatri arrecoviæ
- lô arrecovian
- mi arrecoviava
- ti t’arrecoviavi
- lê o/a l’arrecoviava
- niatri arrecoviavimo
- viatri arrecoviavi
- lô arrecoviavan
- mi arrecoviò
- ti t’arrecoviæ
- lê o/a l’arrecovià
- niatri arrecoviemo
- viatri arrecoviei
- lô arrecovian
- che mi arrecovie
- che ti t’arrecovi
- che lê o/a l’arrecovie
- che niatri arrecoviemmo/arrecoviemo
- che viatri arrecoviæ
- che lô arrecovian
- che mi arrecoviesse
- che ti t’arrecoviesci
- che lê o/a l’arrecoviesse
- che niatri arrecoviescimo
- che viatri arrecoviesci
- che lô arrecoviessan
- mi arrecovieiva/arrecoviæ
- ti t’arrecoviësci
- lê o/a l’arrecovieiva/arrecoviæ
- niatri arrecoviëscimo
- viatri arrecoviësci
- lô arrecovieivan/arrecoviæn
- arrecovia ti
- ch’o/a l’arrecovie lê
- arrecoviemmo/arrecoviemo niatri
- arrecoviæ viatri
- arrecovian lô
assostâ
Part. pass. assostou
Ger. assostando
- mi assosto
- ti t’assosti
- lê o/a l’assosta
- niatri assostemmo
- viatri assostæ
- lô assostan
- mi assostava
- ti t’assostavi
- lê o/a l’assostava
- niatri assostavimo
- viatri assostavi
- lô assostavan
- mi assostiò
- ti t’assostiæ
- lê o/a l’assostià
- niatri assostiemo
- viatri assostiei
- lô assostian
- che mi assoste
- che ti t’assosti
- che lê o/a l’assoste
- che niatri assostemmo
- che viatri assostæ
- che lô assostan
- che mi assostesse
- che ti t’assostesci
- che lê o/a l’assostesse
- che niatri assostescimo
- che viatri assostesci
- che lô assostessan
- mi assostieiva/assostiæ
- ti t’assostiësci
- lê o/a l’assostieiva/assostiæ
- niatri assostiëscimo
- viatri assostiësci
- lô assostieivan/assostiæn
- assosta ti
- ch’o/a l’assoste lê
- assostemmo niatri
- assostæ viatri
- assostan lô
dâ
Part. pass. dæto
Ger. dando
- mi daggo
- ti ti dæ
- lê o/a dà
- niatri demmo
- viatri dæ
- lô dan
- mi dava
- ti ti davi
- lê o/a dava
- niatri davimo
- viatri davi
- lô davan
- mi daiò
- ti ti daiæ
- lê o/a daià
- niatri daiemo
- viatri daiei
- lô daian
- che mi dagghe
- che ti ti dagghi
- che lê o/a dagghe
- che niatri demmo
- che viatri dæ
- che lô daggan
- che mi desse
- che ti ti desci
- che lê o/a desse
- che niatri descimo
- che viatri desci
- che lô dessan
- mi daieiva/daiæ
- ti ti daiësci
- lê o/a daieiva/daiæ
- niatri daiëscimo
- viatri daiësci
- lô daieivan/daiæn
- danni ti
- ch’o/a dagghe lê
- demmo niatri
- dæ viatri
- daggan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
recoverâ
Part. pass. recoverou
Ger. recoverando
- mi recòvero
- ti ti recòveri
- lê o/a recòvera
- niatri recoveremmo
- viatri recoveræ
- lô recòveran
- mi recoverava
- ti ti recoveravi
- lê o/a recoverava
- niatri recoveravimo
- viatri recoveravi
- lô recoveravan
- mi recoveriò
- ti ti recoveriæ
- lê o/a recoverià
- niatri recoveriemo
- viatri recoveriei
- lô recoverian
- che mi recòvere
- che ti ti recòveri
- che lê o/a recòvere
- che niatri recoveremmo
- che viatri recoveræ
- che lô recòveran
- che mi recoveresse
- che ti ti recoveresci
- che lê o/a recoveresse
- che niatri recoverescimo
- che viatri recoveresci
- che lô recoveressan
- mi recoverieiva/recoveriæ
- ti ti recoveriësci
- lê o/a recoverieiva/recoveriæ
- niatri recoveriëscimo
- viatri recoveriësci
- lô recoverieivan/recoveriæn
- recòvera ti
- ch’o/a recòvere lê
- recoveremmo niatri
- recoveræ viatri
- recòveran lô
refuggiâ
Part. pass. refuggiou
Ger. refuggiando
- mi refuggio
- ti ti refuggi
- lê o/a refuggia
- niatri refuggemmo
- viatri refuggiæ
- lô refuggian
- mi refuggiava
- ti ti refuggiavi
- lê o/a refuggiava
- niatri refuggiavimo
- viatri refuggiavi
- lô refuggiavan
- mi refuggiò
- ti ti refuggiæ
- lê o/a refuggià
- niatri refuggiemo
- viatri refuggiei
- lô refuggian
- che mi refugge
- che ti ti refuggi
- che lê o/a refugge
- che niatri refuggemmo
- che viatri refuggiæ
- che lô refuggian
- che mi refuggesse
- che ti ti refuggesci
- che lê o/a refuggesse
- che niatri refuggescimo
- che viatri refuggesci
- che lô refuggessan
- mi refuggieiva/refuggiæ
- ti ti refuggiësci
- lê o/a refuggieiva/refuggiæ
- niatri refuggiëscimo
- viatri refuggiësci
- lô refuggieivan/refuggiæn
- refuggia ti
- ch’o/a refugge lê
- refuggemmo niatri
- refuggiæ viatri
- refuggian lô
reparpâ
Part. pass. reparpou
Ger. reparpando
- mi reparpo
- ti ti reparpi
- lê o/a reparpa
- niatri reparpemmo
- viatri reparpæ
- lô reparpan
- mi reparpava
- ti ti reparpavi
- lê o/a reparpava
- niatri reparpavimo
- viatri reparpavi
- lô reparpavan
- mi reparpiò
- ti ti reparpiæ
- lê o/a reparpià
- niatri reparpiemo
- viatri reparpiei
- lô reparpian
- che mi reparpe
- che ti ti reparpi
- che lê o/a reparpe
- che niatri reparpemmo
- che viatri reparpæ
- che lô reparpan
- che mi reparpesse
- che ti ti reparpesci
- che lê o/a reparpesse
- che niatri reparpescimo
- che viatri reparpesci
- che lô reparpessan
- mi reparpieiva/reparpiæ
- ti ti reparpiësci
- lê o/a reparpieiva/reparpiæ
- niatri reparpiëscimo
- viatri reparpiësci
- lô reparpieivan/reparpiæn
- reparpa ti
- ch’o/a reparpe lê
- reparpemmo niatri
- reparpæ viatri
- reparpan lô
rescioâ
Part. pass. rescioou
Ger. rescioando
- mi resciöo
- ti ti resciöi
- lê o/a resciöa
- niatri rescioemmo/rescioemo
- viatri rescioæ
- lô resciöan
- mi rescioava
- ti ti rescioavi
- lê o/a rescioava
- niatri rescioavimo
- viatri rescioavi
- lô rescioavan
- mi rescioiò
- ti ti rescioiæ
- lê o/a rescioià
- niatri rescioiemo
- viatri rescioiei
- lô rescioian
- che mi resciöe
- che ti ti resciöi
- che lê o/a resciöe
- che niatri rescioemmo/rescioemo
- che viatri rescioæ
- che lô resciöan
- che mi rescioesse
- che ti ti rescioesci
- che lê o/a rescioesse
- che niatri rescioescimo
- che viatri rescioesci
- che lô rescioessan
- mi rescioieiva/rescioiæ
- ti ti rescioiësci
- lê o/a rescioieiva/rescioiæ
- niatri rescioiëscimo
- viatri rescioiësci
- lô rescioieivan/rescioiæn
- resciöa ti
- ch’o/a resciöe lê
- rescioemmo/rescioemo niatri
- rescioæ viatri
- resciöan lô
çercâ
Part. pass. çercou
Ger. çercando
- mi çerco
- ti ti çerchi
- lê o/a çerca
- niatri çerchemmo
- viatri çercæ
- lô çercan
- mi çercava
- ti ti çercavi
- lê o/a çercava
- niatri çercavimo
- viatri çercavi
- lô çercavan
- mi çerchiò
- ti ti çerchiæ
- lê o/a çerchià
- niatri çerchiemo
- viatri çerchiei
- lô çerchian
- che mi çerche
- che ti ti çerchi
- che lê o/a çerche
- che niatri çerchemmo
- che viatri çercæ
- che lô çercan
- che mi çerchesse
- che ti ti çerchesci
- che lê o/a çerchesse
- che niatri çerchescimo
- che viatri çerchesci
- che lô çerchessan
- mi çerchieiva/çerchiæ
- ti ti çerchiësci
- lê o/a çerchieiva/çerchiæ
- niatri çerchiëscimo
- viatri çerchiësci
- lô çerchieivan/çerchiæn
- çerca ti
- ch’o/a çerche lê
- çerchemmo niatri
- çercæ viatri
- çercan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.