schifare
v.tr.
-
suscitare schifo mette angoscia [ˈmetˑe aŋˈɡuʃˑa]
mette affao [ˈmetˑe ˈafˑɔw] ~ [ˈmetˑe ˈafˑaw] raro
Exempi
questa minestra mi fa schifo
sta menestra chì a me mette angoscia
-
disdegnare refuâ [reˈfɥaː]
Exempi
l’uomo schifava il vino
l’òmmo o refuava o vin
Coniugaçioin
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
Ind.
Pres.
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
Impf.
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
Fut.
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
Conz.
Pres.
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
Impf.
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
Cond.
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
Imper.
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
refuâ
Part. pass. refuou
Ger. refuando
Ind.
Pres.
- mi refuo
- ti ti refui
- lê o/a refua
- niatri refuemmo/refuemo
- viatri refuæ
- lô refuan
Impf.
- mi refuava
- ti ti refuavi
- lê o/a refuava
- niatri refuavimo
- viatri refuavi
- lô refuavan
Fut.
- mi refuiò
- ti ti refuiæ
- lê o/a refuià
- niatri refuiemo
- viatri refuiei
- lô refuian
Conz.
Pres.
- che mi refue
- che ti ti refui
- che lê o/a refue
- che niatri refuemmo/refuemo
- che viatri refuæ
- che lô refuan
Impf.
- che mi refuesse
- che ti ti refuesci
- che lê o/a refuesse
- che niatri refuescimo
- che viatri refuesci
- che lô refuessan
Cond.
- mi refuieiva/refuiæ
- ti ti refuiësci
- lê o/a refuieiva/refuiæ
- niatri refuiëscimo
- viatri refuiësci
- lô refuieivan/refuiæn
Imper.
- refua ti
- ch’o/a refue lê
- refuemmo/refuemo niatri
- refuæ viatri
- refuan lô
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -ao
La desinenza -ao, che un tempo in genovese indicava lo iato [aːu], rende ormai generalmente il dittongo [ɔw]. Da forme antiche come lavao [laˈvaːu] si è quindi arrivati al lavou [laˈvɔw] del genovese cittadino odierno.
Si ritiene opportuno mantenere questa desinenza nei casi in cui è atona, in quanto:
- La pronuncia di -ao atono è meno netta, e cambia da parlante a parlante. La pronuncia di succao “zucchero”, ad esempio, può oscillare infatti tra [ˈsykɔw] ~ [ˈsykaw] ~ [ˈsykɔː].
- L’uso di -ao è coerente con la formazione dei plurali. Da dattao si ha infatti dattai [ˈdatˑaj], e da gambao si ha gambai [ˈgaŋbaj].