tra
-
di luogo: per elementi in posizione intermedia, in mezzo ad altri elementi, o in spazio delimitato tramezo à [traˈmeːzu a]
tra [tra]
fra [fra]
Exempi
il vento soffia tra le canne del canneto
o vento o sciuscia tramezo a-e canne do canniou
tra le quattro mura d’una stanza
tramezo a-e quattro miage de unna stançia
mi sono perso tra i vicoli del centro storico
me son perso tramezo a-i carroggi da çittæ vegia
-
di relazione: per indicare confidenza tra de [tra de]
fra de [fra de]
Exempi
i contrabbandieri parlavano tra loro a bassa voce
i frouxadoî parlavan tra de lô co-a voxe bassa
ha borbottato qualcosa tra sé e sé, poi se n’é andata
a l’à mogognou quarcösa tra de lê, dapeu a se n’é anæta
-
di relazione: per indicare connessione o confronto tra [tra]
fra [fra]
Exempi
non saprei cosa scegliere tra Genova e Savona, mi piacciono entrambe!
no savieiva cöse çerne tra Zena e Saña, me gustan tutte doe!
-
di tempo e luogo: per indicare distanze de chì à [de ki a]
Exempi
allora ci sentiamo tra due settimane?
aloa se sentimmo de chì à doe settemañe?
tra 500 metri, svolta a sinistra
de chì à 500 metri, gia in sciâ manciña
-
di tempo e luogo: per indicare intermittenza tra una serie ricorrente da [da]
Exempi
tra una parola e l’altra la maestra starnutiva per via dell’allergia
da unna poula à l’atra a meistra a stranuava pe caxon de l’allergia
Arregòrdi
Per consolidata convenzione storica le forme articolate della preposizione tra sono scritte, diversamente da quelle di altre preposizioni, senza il tratto d’unione: tra o, tra a, tra e, tra i, tra l’.