Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Francesco Puppo (1900-1994)

Presented by Alessandro Guasoni

He was born in Rosario de Santa Fe in Argentina, but was brought to Genoa as a child and later lived in Ponte Organasco and – in the second half of his life – in San Lorenzo della Costa, above Santa Margherita. He was a doctor by profession, and also a delicate painter of watercolors, in which he expressed the same world as in his verses, inspired by the poetics of fragmentism, all based on rapid illuminations and descriptions of natural reality. He had begun writing Genoese poems as early as the 1920s and 1930s, but he decided to publish them only half a century later, in the two small volumes D’arrescoso (1976) and In sciô scheuggio (1981). Puppo, in a form independent of Firpo, had “developed his own tendency to renew the traditional forms of Genoese poetry” (F. Toso), while preserving his own personal characteristic style.

Untitled

Cädua
sciabbrâ de sô
’n sciâ miagia
scua.
Stridô
angoscioso de çigae.

Italian translation

Calura
sciabolata di sole
sul muro
buio.
Stridore
noioso di cicale.

Untitled

Dipinze i monti,
o mâ,
çê, arbô e tramonti,
e quello
che gh’ò drento
pe arruxentâme.

Italian translation

Dipingere i monti,
il mare,
cielo, alba, e tramonti,
e ciò che ho dentro
per risciacquarmi.

Ponte Organasco (1936)

Ansciâ de secoli
e fadiga
in sce unna tæra
stentâ,
into gossâ lento
de oe:
nascita, nòsse, mòrte
into gossâ lento
da vitta.

Italian translation

Ansimare di secoli
e fatica
su di una terra stentata,
nel gocciolare lento
delle ora:
nascita, nozze, morte
nel gocciolare lento
della vita.

Untitled

In sce unna còsta
besiggiâ da-i venti,
nua
comme o Carvaio,
gh’é un erboo solitäio,
speronçio:
o pâ unna man
che con un dio
scheletrio
a mostra o çê.

Italian translation

Su di una costa
rosicchiata dai venti
nuda
come il Calvario
c’è un albero solitario,
rinsecchito:
sembra una mano
che con un dito
scheletrito
mostra il cielo.

Untitled

Pesco assettou in sciô scheuggio
da vegiaia;
abboccan i ricòrdi à no finî,
ma pe fortuña
no abbocca l’avvegnî

Core di tempi neigri
e no sò cöse dî, cöse sperâ;
penso a-o çê de vòtte accabannou
dove zeuga un barlumme de sô
comme inte unna cea scua
l’accenno de un sorriso.

Italian translation

Pesco seduto sullo scoglio
della vecchiaia;
abboccano i ricordi a non finire
ma per fortuna
non abbocca l’avvenire.

Corrono tempi neri
e non so che dire, che cosa sperare;
penso al cielo delle volte coperto
dove gioca un barlume di sole
come in un viso scuro
l’accenno di un sorriso.

Untitled

Seiañe romantiche
in Arbâ, novelli sposi,
pe-e straddette solitäie
che chiñan a-o mâ
e profummi da-e ville
e gra-gra de rænette.

Seiañe de stæ:
coriosa a luña
a s’avansava à Portofin
e in sciô mâ paxe a segnava
’na stradda lumminosa,
sensa fin, comme
a nòstra feliçitæ.

Italian translation

Serate romantiche
in Albaro, da novelli sposi
per le stradine solitarie
che scendono al mare
e profumi dalle ville
e gre-gre di ranocchi.

Sere d’estate:
curiosa la luna
avanzava su Portofino
e sul mare tranquillo segnava
una strada luminosa,
senza fine, come
la nostra felicità.