Italo Mario Angeloni (1876–1957)
A teacher of Literature and then of History of Art in secondary schools, a journalist, photographer and ceramist, Angeloni spent most of his life in Turin, where he was close to the neo-felibrist movement of “Ij Brandé” and it is no coincidence that the preface to his collection of Genoese verse was written by Nino Costa, one of the fathers of the renewal of Piedmontese poetry. In Angeloni, if we exclude some occasional concessions to the tired conventions of “dialectal” poetry, we can observe a moderate renovation of poetic language; the author is familiar with contemporary Italian and foreign poetry and takes due account of it. Angeloni pursues a poetic of renewal in Genoese, in constant search of a “high” level, not unlike that of his contemporary Edoardo Firpo, while being completely independent from it. But that vein, which in the self-taught Firpo only transpires in rapid and rare flashes amid much ballast, flows more steadily in Angeloni, through the author’s more structured cultural training. F. Toso finds in his verses “impressionistic procedures clearly influenced by the experimentalism of the time”,[1] and certainly Angeloni gives his compositions a rapid, modern, nervous edge, although more daring choices on a formal level, such as those advocated by Hermeticism or Futurism, remain far beyond his reach. He was also a historian and literary critic and it is worth mentioning in this respect his successful volume on Dino Frescobaldi’s Rime, while a very harsh review of La via del rifugio (1907) in the pages of the newspaper Il Momento seems to have given Gozzano some displeasure, with whom he later reconciled, after a meeting in Cornigliano, the place chosen by both as a seaside resort; Indeed, the themes and motifs of Angeloni’s poems, himself a lyricist with a Parnassian background, are often reminiscent of the poet of the Signorina Felicita. He also wrote Italian and Piedmontese verse.
[1] F. Toso, Letteratura genovese e ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, 2009.
Creusa de Arbâ
In the portrayal of feelings, Angeloni always uses delicacy and sensitivity; in this poem, the platonic relationship between the two characters is summed up by a tender and mischievous sexual metaphor (without being crass).
Mi te strenzeiva da presso:
baxime, torna, coscì,
ti t’arrembavi a-o çipresso
pe no scuggiâ zu de lì.
Pöi se lasciavimo lesti
da-a creusa vegia de Arbâ
e se sentivimo onesti
sensa avei fæto do mâ.
Ti t’arrangiavi a röbetta,
mi i mæ cavelli sciätæ,
con quell’ödô de viovetta
che no se semmo ascordæ.
No, perché sempre me piaxe,
creddi, appensâne lasciù,
sempre me pâ che te baxe
sensa guastâte o fisciù.
Italian translation
Viottolo di Albaro
Io ti stringevo dappresso:
baciami, di nuovo, così,
tu ti appoggiavi al cipresso
per non scivolare giù di lì.
Poi ci lasciavamo lesti
dalla salita campagnola di Albaro
e ci sentivamo onesti;
senza avere fatto del male.
io i miei capelli scom pigliati,
con quell’odore di violetta
che non ci siamo dimenticati.
No, perché sempre mi piace,
credi, pensare a noi due lassù,
sempre mi sembra di baciarti
senza guastare la tua collaretta.
A voxe inta nebbia
Angeloni’s favourite themes are also often borrowed from Pascoli, from European symbolism and from decadentism. This “voice in the fog” laden with mystical-religious suggestions, and similar to other “voices”, e.g. Pascoli’s, may come in a literal sense from the mountains of Crocefieschi, an inland village called “a Croxe” in Genoese, but also, in an indefinite and allusive way, from the cross of the Calvary, just as the garden where the poet is kneeling could be the garden of Gethsemane. We will later hear another voice in the fog, Dialogo into caligo, among Plinio Guidoni’s lyrics, without explicit reference to religion, with more postmodern awareness and less immediacy.
De là, da-a miagetta de l’òrto
co-a nebbia, da-i monti da Croxe
de longo m’arriva o confòrto
de unna voxe.
A neive a recamma in scî pin,
o cheu in mezo a-o gianco o s’arresta,
doì euggi me dixan vexin:
– L’é a tò festa! –
Comme un pöveo ch’o ciamma do pan,
ciammo sensa vergheugna e tremô
quella luxe ch’a ven da lontan,
comme o Sô.
Quella voxe che tutto a impinisce:
cheu, montagne inta nebbia fissa,
in sciâ ramma de luxe a fiorisce
‘na promissa.
In zenoggio, fra i sasci de l’òrto,
sento, fresco vegnî zu da-a Croxe
bordezzando pe-a nebbia o confòrto
da tò voxe.
Italian translation
La voce nella nebbia
Oltre il muretto dell’orto
con la nebbia, dai monti della Croce
sempre mi giunge il conforto
d’una voce.
La neve ricama tra i pini,
il cuore nel candore si ferma,
due occhi vicini mi dicono:
– È la tua festa! –
Come un povero che chiede del pane,
chiedo senza vergogna e tremore
quella luce che viene da lontano,
come il sole.
Quella voce che tutto riempie:
cuore, montagne nella nebbia fissa,
sul ramo di luce fiorisce
una promessa.
In ginocchio, frai sassi dell’orto,
sento, fresco scendere dalla Croce
costeggiando la nebbia il conforto
della tua voce.
L’é pròpio veo!
In this poem, as in the following two, one of Angeloni’s favourite themes, love, is treated with the delicacy that is characteristic of this author.
T’asseunno tutte e neutte, ti capisci?
E t’arrecovio aloa streita in sciô cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
Ghe scuggia i baxi quanti amô o ne veu.
Tanti, tanti che à dîla no savieiva
contâli in mezo a-o scuo, coscì à streppon;
ma se i contesse fòscia m’accorzieiva
de no avei dita tutta a mæ raxon.
M’addescio, invece, e a-o seunno andando apreuvo,
me pâ che bruxe a bocca de baxin;
tutta cada in sciô cheu streita t’attreuvo
ciù vea che se ti fïsci chì vexin.
T’attreuvo a-o fâ do giorno, t’accapisci,
comme a-o scuo t’ei vegnua d’arente a-o cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
L’é pròpio veo! Lasciâme ti no peu!
Italian translation
È proprio vero!
Ti sogno tutte le notti, capisci?
E ti coccolo allora stretta sul cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
Vi scivolano i baci quanti amore ne vuole.
Tanti, tanti che a volerlo dire non saprei
contarli in mezzo al buio, così a caso;
ma se li contassi forse mi accorgerei
di non avertene dati abbastanza.
Mi sveglio, invece, e inseguendo il sogno,
mi sembra che la bocca bruci di baci;
ti trovo tutta calda stretta sul cuore
più vera che se fossi qui vicina.
Ti trovo al far del giorno, m’intendi,
così come al buio eri venuta vicino al mio cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
È proprio vero! Non mi puoi lasciare!
Chi dòrme, s’asseunna
Un treno, in deschinâ, me so’assunnou
ch’o scuggia a-e gallerie, ch’o scigoa a-i ponti,
o mâ, Savoña, ti che ti me conti,
che ti me strenzi pallido, innamoou!
Un corridô, profummo de viovette,
un silençio inte stançie da vexin:
feua da-a mæ pòrta, a-a luxe de ‘n lummin,
sole, in sciô marmo gianco, e tò scarpette.
Italian translation
Chi dorme, sogna
Un treno, in discesa, mi sono sognato
che scivola nelle gallerie, che fischia ai ponti,
il mare, Savona, tu che mi racconti,
che mi stringi pallido, innamorato!
Un corridoio, profumo di violette,
un silenzio nelle stanze vicine:
fuori dalla porta, alla luce di un lumino,
sole, sul marmo bianco, le tue scarpette.
O remescello
Chi l’aviæ dito mai che o remescello
ch’o fia, morbido arbaxo inte tò die,
o m’avieiva addesciou drento a-o çervello
un invexendo de malinconie?
E son chì, òh reixe do mæ cheu, inti imbreuggi,
ammiando o cavo ch’o te scuggia in man.
Ciù te sciorbo con l’anima e co-i euggi,
ciù resto à bocca sciuta a-o stesso cian.
Òh poesse fiâ mi ascì, cianin cianin,
comme quell’imbroggion de ‘n remescello!
Pe sentî inte tò man passâ o destin
daivo Zena da-o pòrto a-o Montexello;
pöi chinieivo, in scî tò zenoggi gianchi,
comme unna barca spersa in mezo a-i scheuggi,
a vitta intrega co-i sò giorni stanchi
pe sentî solo ti che ti desgheuggi.
Italian translation
Il gomitolo
Chi avrebbe detto mai che il gomitolo
che fila, morbido candore tra le tue dita,
mi avrebbe destato nel cervello
un trambusto di malinconie?
E sono qui, o radice del mio cuore, negli imbrogli,
guardando il bandolo che ti scivola in mano.
Più ti divoro con l’anima e con gli occhi,
più resto a bocca asciutta al punto di partenza.
oh, potessi filare anch’io, a poco a poco,
come quell’imbroglione di un gomitolo!
Per sentire nelle tue mani passare il destino
darei Genova dal porto al Monticello;
poi scenderei, sulle tue ginocchia bianche,
come una barca persa tra gli scogli,
la vita intera con i suoi giorni stanchi
per sentire solo te che dipani.
A cioenda
Here again, external elements transpose the poet’s moods onto a physical and material plane: the overgrown hedge conceals nostalgia and memories, and also the awareness of his mother’s death.
– Conta! Dannime fito notiçie de lazù!
Gh’é sempre a-o mæ rastello de l’òrto e campanelle?
Særan spoiose i euggi a-i lampi de ciæbelle
tutte ingheuggeite a-i færi, streite inti sò fisciù?
– Se ti savesci! E aspetilo! Ma no t’ê mai vegnuo!
Freido a l’aveiva e seunno derê a-i veddri tò moæ,
a-o rastello ‘nna cioenda d’aloa in sà gh’é cresciuo,
depoî de tante feugge mai ciù no ti â veddiæ.
Italian translation
La siepe
– Racconta! Dammi presto notizie di laggiù!
Ci sono sempre le campanule dal mio cancello dell’orto?
Chiudono timide gli occhi ai lampi delle lucciole
tutte avvolte ai ferri, strette nei loro corsaletti?
– Se sapessi! E aspettalo! Ma non sei mai venuto!
Tua madre aveva freddo e sonno dietro ai vetri,
da allora al cancello è cresciuta una siepe,
dietro a tante foglie non la vedrai mai più.
Cöse m’ammanca?
The images, always subtle and elegant, emphasising delicate nuances of moods testify to Angeloni’s adherence to the floral and Art Nouveau taste of his time.
A-o tramonto fra un xeuo de cappussiñe
doî euggi pin de luxe e de pascion
aggueitavan, tra i vasi do barcon,
neigri, comme là in çê doe rondaniñe.
Euggi neigri inta faccia coscì gianca,
che me stæ deslenguando in pròsa e in rimma,
l’anima ravattâ d’in fondo in çimma,
voiatri solo o sei cöse m’ammanca.
D’ëse ‘na nuvia là co-e rondaniñe,
‘na paggia a-o feugo che bruxâ o me peu,
‘na stella açeisa in mezo do seu cheu,
comme voî in mezo a-e scioe de cappussiñe.
Italian translation
Che cosa mi manca?
Al tramonto fra un volo di fiori di cappuccine
due occhi pieni di luce e di passione
spuntavano, tra i vasi della finestra,
neri, come là in cielo due rondini.
Occhi neri su di un volto così bianco,
che mi state sciogliendo in prosa e in rima,
l’anima sconvolta da cima a fondo,
sapete solo voi ciò che mi manca.
D’essere una nuvola lassù con le rondini,
un filo di paglia al fuoco che mi può bruciare,
una stella accesa in mezzo al suo cuore,
come voi tra i fiori delle cappuccine.
Cappellin de capriçio
As in certain Baroque poetry, external objects, even those from everyday life, become witnesses and symbols of the poet’s feelings and torment.
Cappellin grixo, de reusin guernio
de ’n reusa coscì fin ch’o m’innamoa,
t’ê un ninte mäveggioso da scignoa,
che un atro pægio no ti ô veddi in gio.
Cappellin de capriçio, ciù t’ammio,
ciù l’amô despêtaddo o se demoa
à tegnîme in prexon co’ un groppo in goa,
no pòsso ciù tiâ o sciou, nì mesciâ un dio.
O grixo delicou do cappellin,
comme a pascion che grixo a m’arrecheugge,
o te peu dî se son tra a vitta e a mòrte.
Ma lô no te ô dian, belli reusin,
che pe luxî d’un reusa coscì fòrte
se son missi o mæ sangue inte sò feugge.
Italian translation
Cappellino di gusto
Cappellino grigio, guarnito di roselline
di un rosa così fine che mi fa innamorare,
sei un nulla meraviglioso per signora
e un altro simile non si vede un giro.
Cappellino di gusto, più ti guardo,
più l’amore dispettoso si diverte
a tenermi in prigione con un nodo in gola,
non posso più tirar fiato, né muovere un dito.
Il tono grigio delicato del cappellino,
come lapassione che grigio mi prende,
ti può dire se sono tra vita e morte.
Ma loro non te lo diranno, belle roselline,
che per brillare di un rosa così forte
si sono messi il mio sangue nelle loro foglie.
From Balilla – Sonnet 11
The poem Balilla, dedicated to the events of 1746, suffers from a fundamental ideological ambiguity, in that the events, as was the custom at the time Angeloni wrote, are reinterpreted in a Risorgimento key, concealing the fact that Italians too, specifically the Piedmontese, were allied to the Austrian invaders. And yet «Genoese» patriotism is evident in the author and contends in his soul for first place with «Italian» patriotism.
O comandante,[2] inveninou, da-a raggia
o cria: – Malemmi, demmoghe ‘nna man! –
‘Nna gnæra, çento. – Avanso de Pavian,[3]
se l’Austria a paga, o pòpolo o travaggia! –
Spontan sciabbre, bastoin, chi cria, chi taggia,
comensa à corrî sangue portolian,[4]
ma s’addrissa Balilla, o sascio in man,
bello, descäso, in mezo a-a sò marmaggia.
Pöi, mentre a Madonnetta,[5] lì vexin,
co-o pessòtto celeste a sconde a faccia
e spaventâ a l’asconde o sò Bambin,
a voxe de ‘n figgeu che a neutte a vinçe
a l’impe ògni carroggio de minaccia:
un sbraggio, un gesto, ‘nna sasciâ: – Che l’inse? –
Italian translation
Il comandante,[2] adirato, grida di rabbia:
– Gentaglia, diamogli una mano! –
Una pernacchia, cento. – Avanzo di Paverano,[3]
il popolo lavora, se l’Austria paga! –
Spuntano sciabole, bastoni, chi grida, chi taglia,
comincia a scorrere sangue portoriano,[4]
ma si rizza Balilla, il sasso in mano,
bello, scalzo, in mezzo alla sua marmaglia.
Poi, mentre la Madonnina,[5] lì vicino,
con il pezzotto celeste nasconde la faccia
e spaventata nasconde il suo Bambino,
la voce di un ragazzo che vince la notte
riempie ogni vicolo di minaccia:
un urlo, un gesto, una sassata: – Che l’inse? –
[2] The Austrian commander, when the wagon carrying a mortar ran aground through the Piccapietra area in the popular Portoria district, ordered the bystanders to help the soldiers in the necessary operations to free the barrel, without any compensation, while threatening to strike them if they did not comply with the command; this was the cause of the popular uprising.
[3] Pavian: Paverano, location of the poorhouse.
[4] portolian: portorian, from the Portoria district; by synecdoche: «Genoese».
[5] a Madonnetta: «famous icon located in Portoria» (note by the author).