Italo Mario Angeloni (1876–1957)
Insegnante de Lettie e dapeu de Istöia de l’Arte inte scheue erte, giornalista, fotògrafo e ceramista, o Angeloni o l’à passou o ciù tanto da seu vitta à Torin, dond’o l’é stæto vexin a-o movemento neofelibrista de «Ij Brandé» e o no l’é un caxo se a prefaçion da seu accheuggeita de versci in zeneise a l’é stæta scrita da-o Nino Costa, un di poæ do reneuvamento da poexia piemonteise. Into Angeloni, à parte quarche conçescion a-e convençioin da poexia dialettale, se peu osservâ unna çerta missa à giorno do lenguaggio poetico, l’autô o conosce a poexia di seu tempi italiaña e strangea e o ne tëgne o giusto conto. In zeneise, o Angeloni o va apreuvo à unna poetica de reneuvamento, con çercâ pe de longo un livello «erto», à unna mainea no despægia da quella do contemporaneo Doardo Firpo, asci ben se int’unna mainea independente. Ma quella veña, che inte l’autodidatta Firpo a spæga sôo che de ræo e à lampi, da mezo à un muggio de frazzo, inte l’Angeloni a strixella in cangio d’unna mainea ciù queta e constante, apreuvo a-a ciù struttuâ e regolare formaçion cultuale de l’Autô. O F. Toso o l’attreuva inti seu versci «proçedimenti imprescionistichi, de seguo infloensæ da-i speimentaliximi de l’epoca»,[1] e sens’atro o Angeloni o l’imprimme a-e sò compoxiçioin un taggio lesto, moderno, nervoso, sciben de necce ciù audaçiose in sciô cian formale, à uso quelle do futuriximo ò de l’ermetiximo, arrestan lontañe da-i sò zinæ. O Angeloni o l’é stæto ascì istòrico e critico letteräio e s’arregòrda a-o propòxito un sò affortunou volumme in scê Rime do Dino Frescobaldi, e ascì unna sò reçenscion ben ben critica à La via del rifugio (1907) in scê pagine do giornale Il Momento pâ ch’a desse un pittin de despiaxei a-o Guido Gozzano, co-o quæ quarche tempo apreuvo o l’à fæto paxe, dòppo un incontro à Cornigen donde anavan tutti doî de stæ à fâ i bagni; ançi, temmi e movençe da poexia do Angeloni, lê ascì lirico à fondo parnassian, de soventi fan pensâ pròpio a-o poeta da Signorina Felicita. O l’à scrito ascì di versci italien e piemonteixi.
[1] F. Toso, Letteratura genovese e ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, 2009 [trad. L. Guason].
Creusa de Arbâ
Inta representaçion di sentimenti, o Angeloni o deuvia de longo delicatessa e senscibilitæ; inte sta poexia o rappòrto platònico tra i doî personaggi o vëgne transonto da unna tenia e maiçiosa metafora sessuale (sensa guastâte o fisciù).
Mi te strenzeiva da presso:
baxime, torna, coscì,
ti t’arrembavi a-o çipresso
pe no scuggiâ zu de lì.
Pöi se lasciavimo lesti
da-a creusa vegia de Arbâ
e se sentivimo onesti
sensa avei fæto do mâ.
Ti t’arrangiavi a röbetta,
mi i mæ cavelli sciätæ,
con quell’ödô de viovetta
che no se semmo ascordæ.
No, perché sempre me piaxe,
creddi, appensâne lasciù,
sempre me pâ che te baxe
sensa guastâte o fisciù.
Traduçion italiaña
Viottolo di Albaro
Io ti stringevo dappresso:
baciami, di nuovo, così,
tu ti appoggiavi al cipresso
per non scivolare giù di lì.
Poi ci lasciavamo lesti
dalla salita campagnola di Albaro
e ci sentivamo onesti;
senza avere fatto del male.
io i miei capelli scom pigliati,
con quell’odore di violetta
che non ci siamo dimenticati.
No, perché sempre mi piace,
credi, pensare a noi due lassù,
sempre mi sembra di baciarti
senza guastare la tua collaretta.
A voxe inta nebbia
I temmi ciù cai a-o Angeloni ne vëgnan de soventi da-o Pascoli, da-o scimboliximo e da-o decadentiximo europei. Sta «voxe inta nebbia» carrega de reciammi mistico-religioxi, e semeggeive à de atre «voxe», à exempio pascoliañe, a ne peu vegnî – in senso letteale – de da-i monti de Croxefieschi, paisetto de l’entrotæra ch’o l’é dito in zeneise «a Croxe», ma ascì, int’unna mainea indefinia e alluxiva, da-i monti do Carvaio, franco comme l’òrto donde o poeta o se treuva inzenoggiou o porrieiva ëse l’òrto di oivi. Staiemo à sentî, ciù avanti, unn’atra voxe inta negia, Dialogo into caligo, tra e liriche do Plinio Guidoni, sensa un axatto refeimento a-a religion, con ciù grande consapevolessa postmoderna e minô inmediatessa.
De là, da-a miagetta de l’òrto
co-a nebbia, da-i monti da Croxe
de longo m’arriva o confòrto
de unna voxe.
A neive a recamma in scî pin,
o cheu in mezo a-o gianco o s’arresta,
doì euggi me dixan vexin:
– L’é a tò festa! –
Comme un pöveo ch’o ciamma do pan,
ciammo sensa vergheugna e tremô
quella luxe ch’a ven da lontan,
comme o Sô.
Quella voxe che tutto a impinisce:
cheu, montagne inta nebbia fissa,
in sciâ ramma de luxe a fiorisce
‘na promissa.
In zenoggio, fra i sasci de l’òrto,
sento, fresco vegnî zu da-a Croxe
bordezzando pe-a nebbia o confòrto
da tò voxe.
Traduçion italiaña
La voce nella nebbia
Oltre il muretto dell’orto
con la nebbia, dai monti della Croce
sempre mi giunge il conforto
d’una voce.
La neve ricama tra i pini,
il cuore nel candore si ferma,
due occhi vicini mi dicono:
– È la tua festa! –
Come un povero che chiede del pane,
chiedo senza vergogna e tremore
quella luce che viene da lontano,
come il sole.
Quella voce che tutto riempie:
cuore, montagne nella nebbia fissa,
sul ramo di luce fiorisce
una promessa.
In ginocchio, frai sassi dell’orto,
sento, fresco scendere dalla Croce
costeggiando la nebbia il conforto
della tua voce.
L’é pròpio veo!
Inte sta poexia, comme inte doe apreuvo, un di temmi cai do Angeloni, l’amô, trattou co-a delicatessa chi appartëgne à st’autô.
T’asseunno tutte e neutte, ti capisci?
E t’arrecovio aloa streita in sciô cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
Ghe scuggia i baxi quanti amô o ne veu.
Tanti, tanti che à dîla no savieiva
contâli in mezo a-o scuo, coscì à streppon;
ma se i contesse fòscia m’accorzieiva
de no avei dita tutta a mæ raxon.
M’addescio, invece, e a-o seunno andando apreuvo,
me pâ che bruxe a bocca de baxin;
tutta cada in sciô cheu streita t’attreuvo
ciù vea che se ti fïsci chì vexin.
T’attreuvo a-o fâ do giorno, t’accapisci,
comme a-o scuo t’ei vegnua d’arente a-o cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
L’é pròpio veo! Lasciâme ti no peu!
Traduçion italiaña
È proprio vero!
Ti sogno tutte le notti, capisci?
E ti coccolo allora stretta sul cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
Vi scivolano i baci quanti amore ne vuole.
Tanti, tanti che a volerlo dire non saprei
contarli in mezzo al buio, così a caso;
ma se li contassi forse mi accorgerei
di non avertene dati abbastanza.
Mi sveglio, invece, e inseguendo il sogno,
mi sembra che la bocca bruci di baci;
ti trovo tutta calda stretta sul cuore
più vera che se fossi qui vicina.
Ti trovo al far del giorno, m’intendi,
così come al buio eri venuta vicino al mio cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
È proprio vero! Non mi puoi lasciare!
Chi dòrme, s’asseunna
Un treno, in deschinâ, me so’assunnou
ch’o scuggia a-e gallerie, ch’o scigoa a-i ponti,
o mâ, Savoña, ti che ti me conti,
che ti me strenzi pallido, innamoou!
Un corridô, profummo de viovette,
un silençio inte stançie da vexin:
feua da-a mæ pòrta, a-a luxe de ‘n lummin,
sole, in sciô marmo gianco, e tò scarpette.
Traduçion italiaña
Chi dorme, sogna
Un treno, in discesa, mi sono sognato
che scivola nelle gallerie, che fischia ai ponti,
il mare, Savona, tu che mi racconti,
che mi stringi pallido, innamorato!
Un corridoio, profumo di violette,
un silenzio nelle stanze vicine:
fuori dalla porta, alla luce di un lumino,
sole, sul marmo bianco, le tue scarpette.
O remescello
Chi l’aviæ dito mai che o remescello
ch’o fia, morbido arbaxo inte tò die,
o m’avieiva addesciou drento a-o çervello
un invexendo de malinconie?
E son chì, òh reixe do mæ cheu, inti imbreuggi,
ammiando o cavo ch’o te scuggia in man.
Ciù te sciorbo con l’anima e co-i euggi,
ciù resto à bocca sciuta a-o stesso cian.
Òh poesse fiâ mi ascì, cianin cianin,
comme quell’imbroggion de ‘n remescello!
Pe sentî inte tò man passâ o destin
daivo Zena da-o pòrto a-o Montexello;
pöi chinieivo, in scî tò zenoggi gianchi,
comme unna barca spersa in mezo a-i scheuggi,
a vitta intrega co-i sò giorni stanchi
pe sentî solo ti che ti desgheuggi.
Traduçion italiaña
Il gomitolo
Chi avrebbe detto mai che il gomitolo
che fila, morbido candore tra le tue dita,
mi avrebbe destato nel cervello
un trambusto di malinconie?
E sono qui, o radice del mio cuore, negli imbrogli,
guardando il bandolo che ti scivola in mano.
Più ti divoro con l’anima e con gli occhi,
più resto a bocca asciutta al punto di partenza.
oh, potessi filare anch’io, a poco a poco,
come quell’imbroglione di un gomitolo!
Per sentire nelle tue mani passare il destino
darei Genova dal porto al Monticello;
poi scenderei, sulle tue ginocchia bianche,
come una barca persa tra gli scogli,
la vita intera con i suoi giorni stanchi
per sentire solo te che dipani.
A cioenda
Anche inte sto caxo, di elementi esterni strapòrtan in sce un cian fixico e mateiale i stati d’animo do poeta; a cioenda stæta cresciua abrettio a l’asconde e nostargie e i regòrdi, e ascì a consapevolessa da mòrte da moæ.
– Conta! Dannime fito notiçie de lazù!
Gh’é sempre a-o mæ rastello de l’òrto e campanelle?
Særan spoiose i euggi a-i lampi de ciæbelle
tutte ingheuggeite a-i færi, streite inti sò fisciù?
– Se ti savesci! E aspetilo! Ma no t’ê mai vegnuo!
Freido a l’aveiva e seunno derê a-i veddri tò moæ,
a-o rastello ‘nna cioenda d’aloa in sà gh’é cresciuo,
depoî de tante feugge mai ciù no ti â veddiæ.
Traduçion italiaña
La siepe
– Racconta! Dammi presto notizie di laggiù!
Ci sono sempre le campanule dal mio cancello dell’orto?
Chiudono timide gli occhi ai lampi delle lucciole
tutte avvolte ai ferri, strette nei loro corsaletti?
– Se sapessi! E aspettalo! Ma non sei mai venuto!
Tua madre aveva freddo e sonno dietro ai vetri,
da allora al cancello è cresciuta una siepe,
dietro a tante foglie non la vedrai mai più.
Cöse m’ammanca?
E imagine, de longo fiñe e elegante, à sottoliniâ sfummatue e stati d’animo, into Angeloni son testimoniansa de l’adexon a-o gusto floreale e liberty di seu tempi.
A-o tramonto fra un xeuo de cappussiñe
doî euggi pin de luxe e de pascion
aggueitavan, tra i vasi do barcon,
neigri, comme là in çê doe rondaniñe.
Euggi neigri inta faccia coscì gianca,
che me stæ deslenguando in pròsa e in rimma,
l’anima ravattâ d’in fondo in çimma,
voiatri solo o sei cöse m’ammanca.
D’ëse ‘na nuvia là co-e rondaniñe,
‘na paggia a-o feugo che bruxâ o me peu,
‘na stella açeisa in mezo do seu cheu,
comme voî in mezo a-e scioe de cappussiñe.
Traduçion italiaña
Che cosa mi manca?
Al tramonto fra un volo di fiori di cappuccine
due occhi pieni di luce e di passione
spuntavano, tra i vasi della finestra,
neri, come là in cielo due rondini.
Occhi neri su di un volto così bianco,
che mi state sciogliendo in prosa e in rima,
l’anima sconvolta da cima a fondo,
sapete solo voi ciò che mi manca.
D’essere una nuvola lassù con le rondini,
un filo di paglia al fuoco che mi può bruciare,
una stella accesa in mezzo al suo cuore,
come voi tra i fiori delle cappuccine.
Cappellin de capriçio
Pægio che inte çerta poesia baròcca, i oggetti do mondo de feua, fiña quelli da vitta de tutti i giorni, vëgnan testemonianse e scimbolo di sentimenti e do ravaxo do poeta.
Cappellin grixo, de reusin guernio
de ’n reusa coscì fin ch’o m’innamoa,
t’ê un ninte mäveggioso da scignoa,
che un atro pægio no ti ô veddi in gio.
Cappellin de capriçio, ciù t’ammio,
ciù l’amô despêtaddo o se demoa
à tegnîme in prexon co’ un groppo in goa,
no pòsso ciù tiâ o sciou, nì mesciâ un dio.
O grixo delicou do cappellin,
comme a pascion che grixo a m’arrecheugge,
o te peu dî se son tra a vitta e a mòrte.
Ma lô no te ô dian, belli reusin,
che pe luxî d’un reusa coscì fòrte
se son missi o mæ sangue inte sò feugge.
Traduçion italiaña
Cappellino di gusto
Cappellino grigio, guarnito di roselline
di un rosa così fine che mi fa innamorare,
sei un nulla meraviglioso per signora
e un altro simile non si vede un giro.
Cappellino di gusto, più ti guardo,
più l’amore dispettoso si diverte
a tenermi in prigione con un nodo in gola,
non posso più tirar fiato, né muovere un dito.
Il tono grigio delicato del cappellino,
come lapassione che grigio mi prende,
ti può dire se sono tra vita e morte.
Ma loro non te lo diranno, belle roselline,
che per brillare di un rosa così forte
si sono messi il mio sangue nelle loro foglie.
Da Balilla – Sonetto XI
O poemmetto Balilla dedicou a-i fæti do 1746, o patisce d’unna fondamentâ ambiguitæ ideològica, apreuvo che i avvegnimenti, comme se usava a-i tempi che o Angeloni o scriveiva, vëgnan relezzui in ciave resorgimentale, con taxei o fæto che ascì di italien, preçisamente di piemonteixi, ean alleæ di invasoî austriachi. E, à tutte e mainee, o patriottiximo «zeneise» o se fa vedde ciù evidente inte l’Autô e o se contende into seu penscê o primmo pòsto co-o patriottiximo «italian».
O comandante,[2] inveninou, da-a raggia
o cria: – Malemmi, demmoghe ‘nna man! –
‘Nna gnæra, çento. – Avanso de Pavian,[3]
se l’Austria a paga, o pòpolo o travaggia! –
Spontan sciabbre, bastoin, chi cria, chi taggia,
comensa à corrî sangue portolian,[4]
ma s’addrissa Balilla, o sascio in man,
bello, descäso, in mezo a-a sò marmaggia.
Pöi, mentre a Madonnetta,[5] lì vexin,
co-o pessòtto celeste a sconde a faccia
e spaventâ a l’asconde o sò Bambin,
a voxe de ‘n figgeu che a neutte a vinçe
a l’impe ògni carroggio de minaccia:
un sbraggio, un gesto, ‘nna sasciâ: – Che l’inse? –
Traduçion italiaña
Il comandante,[2] adirato, grida di rabbia:
– Gentaglia, diamogli una mano! –
Una pernacchia, cento. – Avanzo di Paverano,[3]
il popolo lavora, se l’Austria paga! –
Spuntano sciabole, bastoni, chi grida, chi taglia,
comincia a scorrere sangue portoriano,[4]
ma si rizza Balilla, il sasso in mano,
bello, scalzo, in mezzo alla sua marmaglia.
Poi, mentre la Madonnina,[5] lì vicino,
con il pezzotto celeste nasconde la faccia
e spaventata nasconde il suo Bambino,
la voce di un ragazzo che vince la notte
riempie ogni vicolo di minaccia:
un urlo, un gesto, una sassata: – Che l’inse? –
[2] O comandante austriaco, à l’amorrâse do caro ch’o portava un mortâ de pe Piccapria into popolare sestê de Portöia, o l’aiva ordenou a-i presenti de aggiuttâ i sordatti inte opeaçioin neçessäie à delibeâ o cannon, sensa ëse pagæ, tanto ch’o menassava de baccæ se no gh’obedivan; sto fæto o l’à caxonou a reaçion de gente.
[3] Pavian: localitæ donde se treuva l’uspiæto, l’ospiçio pe-i pövei.
[4] portolian: portorian, do sestê de Portöia; pe scineddoche: «zeneise».
[5] a Madonnetta: «ben conosciua imaginetta scituâ in Portöia» (N.d.A.).