Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Italo Mario Angeloni (1876–1957)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Insegnante di Lettere e poi di Storia dell’Arte nelle scuole superiori, giornalista, fotografo e ceramista, Angeloni trascorse la maggior parte della sua vita a Torino, dove fu vicino al movimento neofelibrista de «Ij Brandé» e non a caso la prefazione alla sua raccolta di versi genovesi fu scritta da Nino Costa, uno dei padri del rinnovamento della poesia piemontese. In Angeloni, se si escludono alcune occasionali concessioni alle stanche convenzioni della poesia dialettale, si può osservare un moderato aggiornamento del linguaggio poetico; l’autore conosce la poesia a lui contemporanea italiana e straniera e ne tiene il debito conto. Angeloni persegue in genovese una poetica di rinnovamento, alla costante ricerca di un livello «alto», non diversamente da quella del contemporaneo Edoardo Firpo, pur essendone del tutto indipendente. Ma quella vena che nell’autodidatta Firpo traspare solo per folgorazioni rapide e rare in mezzo a molta zavorra, in Angeloni fluisce invece in modo più costante, tramite la più strutturata formazione culturale dell’Autore. F. Toso riscontra nei suoi versi «procedimenti impressionistici chiaramente influenzati dagli sperimentalismi dell’epoca»,[1] e certamente Angeloni conferisce alle sue composizioni un taglio rapido, moderno, nervoso, sebbene scelte più audaci sul piano formale, come quelle propugnate dall’ermetismo o dal futurismo, restino lontane dai suoi orizzonti. Fu anche storico e critico letterario e si ricorda in proposito un suo fortunato volume sulle Rime di Dino Frescobaldi, mentre una sua recensione molto severa de La via del rifugio (1907) sulle pagine del quotidiano Il Momento pare desse qualche dispiacere a Gozzano, con cui in seguito si riconciliò, dopo un incontro a Cornigliano, località scelta da ambedue per i bagni estivi; anzi, temi e movenze delle poesie di Angeloni, anch’egli lirico a fondo parnassiano, spesso ricordano proprio il poeta della Signorina Felicita. Scrisse anche versi italiani e piemontesi.

[1] F. Toso, Letteratura genovese e ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, 2009.

Creusa de Arbâ

Nella rappresentazione dei sentimenti, Angeloni usa sempre delicatezza e sensibilità; in questa poesia il rapporto platonico tra i due personaggi viene riassunto da una tenera e maliziosa metafora sessuale (senza rovinarti la collaretta).

Mi te strenzeiva da presso:
baxime, torna, coscì,
ti t’arrembavi a-o çipresso
pe no scuggiâ zu de lì.

Pöi se lasciavimo lesti
da-a creusa vegia de Arbâ
e se sentivimo onesti
sensa avei fæto do mâ.

Ti t’arrangiavi a röbetta,
mi i mæ cavelli sciätæ,
con quell’ödô de viovetta
che no se semmo ascordæ.

No, perché sempre me piaxe,
creddi, appensâne lasciù,
sempre me pâ che te baxe
sensa guastâte o fisciù.

Traduzione italiana

Viottolo di Albaro

Io ti stringevo dappresso:
baciami, di nuovo, così,
tu ti appoggiavi al cipresso
per non scivolare giù di lì.

Poi ci lasciavamo lesti
dalla salita campagnola di Albaro
e ci sentivamo onesti;
senza avere fatto del male.

Tu ti rassettavi il vestitino,
io i miei capelli scom pigliati,
con quell’odore di violetta
che non ci siamo dimenticati.

No, perché sempre mi piace,
credi, pensare a noi due lassù,
sempre mi sembra di baciarti
senza guastare la tua collaretta.

A voxe inta nebbia

Anche i temi favoriti di Angeloni sono spesso mutuati da Pascoli, dal simbolismo e dal decadentismo europei. Questa «voce nella nebbia» carica di suggestioni mistico-religiose, e simile ad altre «voci», ad esempio pascoliane, può provenire in senso letterale dai monti di Crocefieschi, paesino dell’entroterra detto in genovese «a Croxe», ma anche, in modo indefinito e allusivo, dalla croce del Calvario, proprio come l’orto dove il poeta si trova inginocchiato potrebbe essere l’orto degli ulivi. Ascolteremo più avanti un’altra voce nella nebbia, Dialogo into caligo, tra le liriche di Plinio Guidoni, senza esplicito riferimento alla religione, con maggiore consapevolezza postmoderna e minore immediatezza.

De là, da-a miagetta de l’òrto
co-a nebbia, da-i monti da Croxe
de longo m’arriva o confòrto
de unna voxe.

A neive a recamma in scî pin,
o cheu in mezo a-o gianco o s’arresta,
doì euggi me dixan vexin:
– L’é a tò festa! –

Comme un pöveo ch’o ciamma do pan,
ciammo sensa vergheugna e tremô
quella luxe ch’a ven da lontan,
comme o Sô.

Quella voxe che tutto a impinisce:
cheu, montagne inta nebbia fissa,
in sciâ ramma de luxe a fiorisce
‘na promissa.

In zenoggio, fra i sasci de l’òrto,
sento, fresco vegnî zu da-a Croxe
bordezzando pe-a nebbia o confòrto
da tò voxe.

Traduzione italiana

La voce nella nebbia

Oltre il muretto dell’orto
con la nebbia, dai monti della Croce
sempre mi giunge il conforto
d’una voce.

La neve ricama tra i pini,
il cuore nel candore si ferma,
due occhi vicini mi dicono:
– È la tua festa! –

Come un povero che chiede del pane,
chiedo senza vergogna e tremore
quella luce che viene da lontano,
come il sole.

Quella voce che tutto riempie:
cuore, montagne nella nebbia fissa,
sul ramo di luce fiorisce
una promessa.

In ginocchio, frai sassi dell’orto,
sento, fresco scendere dalla Croce
costeggiando la nebbia il conforto
della tua voce.

L’é pròpio veo!

In questa poesia, come nelle due seguenti, uno dei temi preferiti di Angeloni, l’amore, trattato con la delicatezza che è propria di questo autore.

T’asseunno tutte e neutte, ti capisci?
E t’arrecovio aloa streita in sciô cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
Ghe scuggia i baxi quanti amô o ne veu.

Tanti, tanti che à dîla no savieiva
contâli in mezo a-o scuo, coscì à streppon;
ma se i contesse fòscia m’accorzieiva
de no avei dita tutta a mæ raxon.

M’addescio, invece, e a-o seunno andando apreuvo,
me pâ che bruxe a bocca de baxin;
tutta cada in sciô cheu streita t’attreuvo
ciù vea che se ti fïsci chì vexin.

T’attreuvo a-o fâ do giorno, t’accapisci,
comme a-o scuo t’ei vegnua d’arente a-o cheu:
che velluo liscio, che cavelli lisci!
L’é pròpio veo! Lasciâme ti no peu!

Traduzione italiana

È proprio vero!

Ti sogno tutte le notti, capisci?
E ti coccolo allora stretta sul cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
Vi scivolano i baci quanti amore ne vuole.

Tanti, tanti che a volerlo dire non saprei
contarli in mezzo al buio, così a caso;
ma se li contassi forse mi accorgerei
di non avertene dati abbastanza.

Mi sveglio, invece, e inseguendo il sogno,
mi sembra che la bocca bruci di baci;
ti trovo tutta calda stretta sul cuore
più vera che se fossi qui vicina.

Ti trovo al far del giorno, m’intendi,
così come al buio eri venuta vicino al mio cuore:
che velluto liscio, che capelli lisci!
È proprio vero! Non mi puoi lasciare!

Chi dòrme, s’asseunna

Un treno, in deschinâ, me so’assunnou
ch’o scuggia a-e gallerie, ch’o scigoa a-i ponti,
o mâ, Savoña, ti che ti me conti,
che ti me strenzi pallido, innamoou!

Un corridô, profummo de viovette,
un silençio inte stançie da vexin:
feua da-a mæ pòrta, a-a luxe de ‘n lummin,
sole, in sciô marmo gianco, e tò scarpette.

Traduzione italiana

Chi dorme, sogna

Un treno, in discesa, mi sono sognato
che scivola nelle gallerie, che fischia ai ponti,
il mare, Savona, tu che mi racconti,
che mi stringi pallido, innamorato!

Un corridoio, profumo di violette,
un silenzio nelle stanze vicine:
fuori dalla porta, alla luce di un lumino,
sole, sul marmo bianco, le tue scarpette.

O remescello

Chi l’aviæ dito mai che o remescello
ch’o fia, morbido arbaxo inte tò die,
o m’avieiva addesciou drento a-o çervello
un invexendo de malinconie?

E son chì, òh reixe do mæ cheu, inti imbreuggi,
ammiando o cavo ch’o te scuggia in man.
Ciù te sciorbo con l’anima e co-i euggi,
ciù resto à bocca sciuta a-o stesso cian.

Òh poesse fiâ mi ascì, cianin cianin,
comme quell’imbroggion de ‘n remescello!
Pe sentî inte tò man passâ o destin
daivo Zena da-o pòrto a-o Montexello;

pöi chinieivo, in scî tò zenoggi gianchi,
comme unna barca spersa in mezo a-i scheuggi,
a vitta intrega co-i sò giorni stanchi
pe sentî solo ti che ti desgheuggi.

Traduzione italiana

Il gomitolo

Chi avrebbe detto mai che il gomitolo
che fila, morbido candore tra le tue dita,
mi avrebbe destato nel cervello
un trambusto di malinconie?

E sono qui, o radice del mio cuore, negli imbrogli,
guardando il bandolo che ti scivola in mano.
Più ti divoro con l’anima e con gli occhi,
più resto a bocca asciutta al punto di partenza.

oh, potessi filare anch’io, a poco a poco,
come quell’imbroglione di un gomitolo!
Per sentire nelle tue mani passare il destino
darei Genova dal porto al Monticello;

poi scenderei, sulle tue ginocchia bianche,
come una barca persa tra gli scogli,
la vita intera con i suoi giorni stanchi
per sentire solo te che dipani.

A cioenda

Anche in questo caso, elementi esterni traspongono su un piano fisico e materiale gli stati d’animo del poeta: la siepe cresciuta a dismisura nasconde nostalgie e ricordi, e anche la consapevolezza della morte della madre.

– Conta! Dannime fito notiçie de lazù!
Gh’é sempre a-o mæ rastello de l’òrto e campanelle?
Særan spoiose i euggi a-i lampi de ciæbelle
tutte ingheuggeite a-i færi, streite inti sò fisciù?

– Se ti savesci! E aspetilo! Ma no t’ê mai vegnuo!
Freido a l’aveiva e seunno derê a-i veddri tò moæ,
a-o rastello ‘nna cioenda d’aloa in sà gh’é cresciuo,
depoî de tante feugge mai ciù no ti â veddiæ.

Traduzione italiana

La siepe

– Racconta! Dammi presto notizie di laggiù!
Ci sono sempre le campanule dal mio cancello dell’orto?
Chiudono timide gli occhi ai lampi delle lucciole
tutte avvolte ai ferri, strette nei loro corsaletti?

– Se sapessi! E aspettalo! Ma non sei mai venuto!
Tua madre aveva freddo e sonno dietro ai vetri,
da allora al cancello è cresciuta una siepe,
dietro a tante foglie non la vedrai mai più.

Cöse m’ammanca?

Le immagini, sempre fini ed eleganti, a sottolineare delicate sfumature di stati d’animo testimoniano in Angeloni l’adesione al gusto floreale e liberty del suo tempo.

A-o tramonto fra un xeuo de cappussiñe
doî euggi pin de luxe e de pascion
aggueitavan, tra i vasi do barcon,
neigri, comme là in çê doe rondaniñe.

Euggi neigri inta faccia coscì gianca,
che me stæ deslenguando in pròsa e in rimma,
l’anima ravattâ d’in fondo in çimma,
voiatri solo o sei cöse m’ammanca.

D’ëse ‘na nuvia là co-e rondaniñe,
‘na paggia a-o feugo che bruxâ o me peu,
‘na stella açeisa in mezo do seu cheu,
comme voî in mezo a-e scioe de cappussiñe.

Traduzione italiana

Che cosa mi manca?

Al tramonto fra un volo di fiori di cappuccine
due occhi pieni di luce e di passione
spuntavano, tra i vasi della finestra,
neri, come là in cielo due rondini.

Occhi neri su di un volto così bianco,
che mi state sciogliendo in prosa e in rima,
l’anima sconvolta da cima a fondo,
sapete solo voi ciò che mi manca.

D’essere una nuvola lassù con le rondini,
un filo di paglia al fuoco che mi può bruciare,
una stella accesa in mezzo al suo cuore,
come voi tra i fiori delle cappuccine.

Cappellin de capriçio

Come in certa poesia barocca, gli oggetti esterni, anche quelli della vita di tutti i giorni, divengono testimoni e simbolo dei sentimenti e del tormento del poeta.

Cappellin grixo, de reusin guernio
de ’n reusa coscì fin ch’o m’innamoa,
t’ê un ninte mäveggioso da scignoa,
che un atro pægio no ti ô veddi in gio.

Cappellin de capriçio, ciù t’ammio,
ciù l’amô despêtaddo o se demoa
à tegnîme in prexon co’ un groppo in goa,
no pòsso ciù tiâ o sciou, nì mesciâ un dio.

O grixo delicou do cappellin,
comme a pascion che grixo a m’arrecheugge,
o te peu dî se son tra a vitta e a mòrte.

Ma lô no te ô dian, belli reusin,
che pe luxî d’un reusa coscì fòrte
se son missi o mæ sangue inte sò feugge.

Traduzione italiana

Cappellino di gusto

Cappellino grigio, guarnito di roselline
di un rosa così fine che mi fa innamorare,
sei un nulla meraviglioso per signora
e un altro simile non si vede un giro.

Cappellino di gusto, più ti guardo,
più l’amore dispettoso si diverte
a tenermi in prigione con un nodo in gola,
non posso più tirar fiato, né muovere un dito.

Il tono grigio delicato del cappellino,
come lapassione che grigio mi prende,
ti può dire se sono tra vita e morte.

Ma loro non te lo diranno, belle roselline,
che per brillare di un rosa così forte
si sono messi il mio sangue nelle loro foglie.

Da Balilla – Sonetto XI

Il poemetto Balilla dedicato ai fatti del 1746, risente di una fondamentale ambiguità ideologica, in quanto gli avvenimenti, come usava al tempo in cui Angeloni scriveva, vengono riletti in chiave risorgimentale, tacendo il fatto che anche degli italiani, precisamente dei piemontesi, erano alleati agli invasori austriaci. E tuttavia il patriottismo «genovese» appare evidente nell’Autore e si contende nel suo animo il primo posto con il patriottismo «italiano».

O comandante,[2] inveninou, da-a raggia
o cria: – Malemmi, demmoghe ‘nna man! –
‘Nna gnæra, çento. – Avanso de Pavian,[3]
se l’Austria a paga, o pòpolo o travaggia! –

Spontan sciabbre, bastoin, chi cria, chi taggia,
comensa à corrî sangue portolian,[4]
ma s’addrissa Balilla, o sascio in man,
bello, descäso, in mezo a-a sò marmaggia.

Pöi, mentre a Madonnetta,[5] lì vexin,
co-o pessòtto celeste a sconde a faccia
e spaventâ a l’asconde o sò Bambin,

a voxe de ‘n figgeu che a neutte a vinçe
a l’impe ògni carroggio de minaccia:
un sbraggio, un gesto, ‘nna sasciâ: – Che l’inse? –

Traduzione italiana

Il comandante,[2] adirato, grida di rabbia:
– Gentaglia, diamogli una mano! –
Una pernacchia, cento. – Avanzo di Paverano,[3]
il popolo lavora, se l’Austria paga! –

Spuntano sciabole, bastoni, chi grida, chi taglia,
comincia a scorrere sangue portoriano,[4]
ma si rizza Balilla, il sasso in mano,
bello, scalzo, in mezzo alla sua marmaglia.

Poi, mentre la Madonnina,[5] lì vicino,
con il pezzotto celeste nasconde la faccia
e spaventata nasconde il suo Bambino,

la voce di un ragazzo che vince la notte
riempie ogni vicolo di minaccia:
un urlo, un gesto, una sassata: – Che l’inse? –

[2] Il comandante austriaco, all’incagliarsi del carro che trasportava un mortaio attraverso la zona di Piccapietra nel popolare sestiere di Portoria, ingiunse agli astanti di aiutare i soldati nelle operazioni necessarie a liberare l’affusto, e ciò senza alcun compenso, mentre minacciava bastonate qualora non avessero ottemperato alla richiesta; ciò fu all’origine della sollevazione popolare.
[3] Pavian: Paverano, località dove si trovava l’ospizio di mendicità.
[4] portolian: portoriano, del sestiere di Portoria; per sineddoche: «genovese».
[5] a Madonnetta: «celebre ancòna situata in Portoria» (N.d.A.).