Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Roberto Giannoni (1934–2016)

Presented by Alessandro Guasoni

As an executive of the Italian national broadcaster RAI, Giannoni spent most of his life away from Genoa. He began his poetic activity in Italian, but only in Genoese did he find a personal and authentic voice, searching in the subconscious, in the dungeons of the soul, for things he otherwise would not have dared to say. In regards to Giannoni critics have spoken of “antilyrical poetry”[1], but perhaps it would be more correct to say that it is a poetry that refuses the abandonment to song, to the most blatant display of sentiment. In fact, feeling is as much present as it is restrained, and the poet is here like a musician playing mutedly. In terms of language, too, Giannoni delves into a kind of collective town memory, with special predilection for the commercial and business bourgeoisie of yesteryear, trying to reproduce their profile, manner of expression, mentality, in the context of a fundamental pessimism about human nature, whose fate is in any case decay and annihilation, even – in the long run – in the memories of those who remain.

[1] F. Brevini, Le parole perdute, p.374, Einaudi, Turin, 1990.

Unna manea de credde

Similarly to what we have observed in the poetry of Sileri, in Giannoni too we see the emergence of a link with a typically Ligurian religiosity, conflicted and complex, with Jansenist and rigorist overtones, which has at its basis a desire to emancipate oneself from the slavery of money and matter, along with the impossibility of escaping from it.

Comme son sti erboi chì, tutti regiæ
de sa e de là, ch’en pægi à un can ligou;
questi erboi d’oiva, che te l’an ammoæ
çento e ciù venti e l’an mangiæ inte l’òsso,
e che à son d’arrembâse en vegnui stòrti:
coscì anche niatri con un peiso adòsso
che manco se sa d’ëse vivi ò mòrti,
stemmo lì (e paimo di òrbi) pe annastâ
un atro çê, ’na quarche atra paròlla.
Da-o fondo do giamin, da sta cadeña
d’ëse attaccæ a-a palanca pe respiâ,
da sto spaximo chì ch’o no ne mòlla,
da quest’ammiâ co-i euggi de ’n bibbin,
da sti fondi de gòtto pin de «moæ»,
da questa ræ de stradde e de casin:
orriëscimo parlâ, orriëscimo credde…
e se stroscemmo pe spòrze un pittin.

Traduzione italiana

Una maniera di credere

E simili a questi alberi, tutti contorti
di qua e di là, come un cane legato;
questi alberi d’olivo, affilati
da cento e più venti che li hanno divorati nelle ossa,
alberi che a forza di appoggiarsi sono divenuti storti:
così anche noi con un peso addosso
che neppure si sa se siamo vivi o morti,
stiamo lì (e sembriamo ciechi) per annusare
un altro cielo, qualche altra parole.
Dal profondo della fatica, da questa catena
di essere attaccati al soldo per respirare,
da questo spasimo qui che non ci molla,
da questo guardare con occhi di tacchino,
da questi fondi di bic chiere pieni di «madre»,
da questa rete di strade e di bordelli:
vorremmo parlare, vorremmo cre dere…
e ci torciamo per sporgere un poco.

E agavi

Compare this short poem with L’ægua a l’é storbia by Guidon, which develops an essentialy similar theme – the indifference of nature in the face of human suffering – but with profoundly different outcomes. Whereas in Guidoni some hope of redemption represented by love survives, Giannoni only emphasizes the incomprehension on the part of the natural world and almost its foolishness.

E agavi an buttou. Con sto remescio
da chì à un pö no sciortiâ manco ciù e bisce.
Solo o mâ o l’é ancon pægio, comme o nescio
de casa, ch’o l’ammia, ma o no capisce.

Traduzione italiana

Le agavi

Le agavi sono fiorite. Con questo subbuglio
fra poco non usciranno nemmeno più le bisce.
Solo il mare è ancora uguale, come lo scemo
di casa, che guarda, ma non capisce.

A pansa

The recording of naturalistic fact, which Giannoni would like to be cold and objective, never lacks, in reality, a heartfelt personal participation in the missed fates of so many unhappy people.

I carroggi, co-e stanse dæte à oe,
finiscian pe sciorbîsene ’na streuppa
de ranghi e zembi e guersci e mâ piggiæ.
Se gh’assottæran lì, co-a bava a-a bocca,
i mutilæ da guæra e i scompagnæ.
A l’é ’na pansa drua, ’na pansa cada:
a pansa de ’na moæ ch’a se i remescia
e a se i mette ancon drento: e à quello ponto
a neutte a peu ben ëse bella ciæa,
feua de sto beuggio, e a l’é sussâ da-o vento.

Traduzione italiana

La pancia

I vicoli, con le stanze date a ore,
finiscono per risucchiarsene una mandria
di zoppi e gobbi e ciechi da un occhio e malandati.
Ci si sotterrano con la bava alla bocca,
i mutilati di guerra e gli spaiati.
è una pancia spessa, una pancia calda:
la pancia di una madre che se li rime scola
e se li rimette dentro: ed a quel punto
la notte può ben essere bella chiara,
fuori da questo buco, ed è succhiata dal vento.

A dònna di naveganti

Ghe porriæ ciantâ ancon st’atra bandea!
Paggio a carta do mondo, mi! E che ciæto
passâme e seie chì, che se ghe zea…
No gh’é da rosiggiâseghe o figæto
à fâ sta vitta, sempre à sta mainea?
E dapeu a vitta a l’é appeisa à ’n cancæto.
O se desmòlla, t’intri inta cädea…
Viè ’ccà! Come here! O se n’é za anæto.

Traduzione italiana

La donna dei naviganti

Potrei piantarci ancora quest’altra bandiera!
Sembro la carta del mondo, io! E che rottura
trascorrere qui le sere, che ci si gela…
Non c’è forse da rosicchiarcisi il fegato
a fare questa vita, sempre allo stesso modo?
E poi la vita è appesa a un gancetto.
Se molla, entri nel calderone…
Vie’ ccà! Come here! Se n’è già andato.

In sciâ ciappa

A traditional theme in Genoese poetry, the fish market, which has always offered stereotypical and folkloric cues, here becomes a kind of metaphor for the human world destined for death and dissolution. There have been those who, with regard to this text, have spoken of an «anatomist’s gaze» (F. Brevini) that is cold and rational, but the author’s symbolic intent appears evident in the use of similes (pan vellui de gexa), in the underthought of certain telling words (çimitëio, dormitöio, mortöio), in the morgue-like atmosphere that informs the entire composition.

Dattei, moscoli, porpi, zin, arselle.
Un imbatto in scî muzai. Tregge viaxe,
cheufani e bronchi. Magnæ de patelle.
E de scorpene comme tante braxe.
Gritte che pan vellui de gexa, e a-a drita
’na cavagna de teste feua, de anghille.
Dentexi missi za inte fiammenghille.
Unna liggia de röba da fâ frita.
E un çimitëio d’euggi, un dormitöio
sensa parpelle. Quarche coa ch’a sbatte.
Unn’oegiña ch’a s’arve… pe mortöio
ghe basta doî limoin, ’nna ramma, e natte.

Traduzione italiana

Il mercato del pesce

Datteri di mare, cozze, polpi, ricci, arselle.
Un riflesso sui muggini. Tri glie veraci,
cofani e gronghi. Manciate di telline.
E scorfani come tante braci.
Granchi che sembrano velluti di chiesa, e a destra
un cesto di teste fuori, di anguille.
Dentici messi già nei piatti da portata.
Una montagna di roba da friggere.
E un cimitero di occhi, un dormitorio
senza palpebre. Qualche coda che sbatte.
Una branchia che si apre… per funerale
gli bastano due limoni, un ramo, i sugheri.

Un guerso

In Giannoni we find – in accordance with the author’s literary views – singular revisitations in a “low” key of fundamental myths of humanity: Odin, Theseus and Ariadne, the characters of the Iliad, Oedipus, sometimes mixed with elements taken from Italian melodrama (Butterfly) and with exotic scenarios (Conrad). Not to parody them, but to emphasize the universality of such myths and perhaps the decadence of values into which the modern world has plunged. Also to be noted in this poem is Giannoni’s singular concept of sexuality as that of a desire to rest from life, indeed that of the end of life, another name for death.

In çerte goe de lô ò in sce quarche bricco,
ò se o monte o l’é ciatto e gh’é pöch’erba,
ma gh’arriva da-o mâ unna bava d’äia:
lì de vòtte gh’é un guerso e o no s’afferma.
O s’aggiutta co’un mezo erboo de frascio
e l’euggio dixan ch’o l’à perso in mâ.
Ma quello bon o luxe comme tutto,
e pâ pròpio ch’o veugge pertuzâ…
Chi sa che invece o no se çerche o scuo…
Unna tæra ciù neigra, ’nn’äia piña
de nuvie à tòcchi, sciù pe-o çê… ò ’na guersa[2],
da poeiseghe pösâ, lê ch’o cammiña[3].

Traduzione italiana

Un uomo senza un occhio

In certe gole di lupo o su qualche collina,
o se il monte è piatto e c’è poca erba,
ma ci arriva dal mare una bava d’aria:
lì delle volte c’è un uomo senza un occhio e non si ferma.
Si aiuta con un mezzo albero di frassino
e l’occhio dicono che lo ha perso in mare.
Ma quello ancora buono splende fortemente,
e sembra proprio che voglia forarti…
Chi sa chenon cerchi il buio…
Una terra più nera, un’aria piena
di nuvole a pezzi, su nel cielo… O una vulva,
per potersi riposare, lui che cammina.

[2] guercia: slang term for “vulva”; here in obvious relation to the protagonist’s mutilation.

[3] ch’o cammiña: rough translation of Wanderer, traditional appellation of Odin.

Unna dònna de là

Se ghe diggo, scignoa, son quelle cöse
che un o pensa de veddile, ma a-o tiatro,
de sentîle cantâ… Perché, tra l’atro,
se no gh’ea quello guasto, no eimo fermi.
Lê o l’é vosciuo arrivâ sciù verso Nara,
pe vei tutte quest’erbe, st’ægua viva…
Gh’ea un ponte, de lanterne, un spegio… e dòppo
unna cornixe, dove o riâ o finiva.
Gh’ea ’n airon, quattro nuvie in çê… Faxeivan
ciù fito i pesci, ò e miage de papê
à scuggiâ inti sò incastri… E o l’ea un mestê
(ma bello) de pösâ zu a steua, de poeise
addormî ancon insemme… Sta à aspëtâ
ch’a s’addescesse… sentî appeña appeña
(in sce sto legno ch’o no gh’à ’na creña)
i sò passi menui, quello respiâ…
L’ea de stæ. Gh’ea ’na festa. Un di sò prævi
o se metteiva a maschera do töo
e o s’ascondeiva: e gh’ea da fâghe a caccia,
giando pe-i corridoî, drento a-o tesöo.
Fâla à un pe vòtta, zu, con l’armatua,
scin dove se perdeivan tutti… Lê
a gh’à sacciuo insegnâ comme se vinçe,
e comm’o poëse pöi tornâ in derê.
Lê a se o lava, a se o baxa… De seguo
a se creddeiva… ma o no l’ea un pontiggio.
Scignoa, scià me veu credde? Quella dònna…
…Pe voscià a l’é diversa, o l’ea Sò figgio.

Traduzione italiana

Una donna di là

Se le dico, signora, sono quelle cose
che uno crede di vederle, ma in teatro,
di sentirle cantare… Perché, oltre tutto,
se non era per quel guasto non eravamo fermi.
Lui volle arrivare verso Nara,
per vedere tutte queste erbe, quest’acqua viva…
C’era un ponte, delle lanterne, uno specchio… e dopo
una cornice, dove il ruscello finiva.
C’era un airone, quattro nuvole in cielo… Facevano
più presto i pesci, o i muri di carta
a scivolare nei loro incastri… Ed era una fatica
(ma bella) quella di posare giù la stuoia, di potersi
addormentare ancora insieme… Stare ad aspet tare
che lei si svegliasse… sentire appena appena
(su questo legno che non ha una screpolatura)
i suoi passi minuti, quel respirare…
Era d’estate. C’era una festa. Uno dei loro preti
indossava la maschera del toro
e si nascondeva: e bisognava dargli la caccia,
girando per i corridoi, dentro al tesoro.
Farla uno alla volta, giù, con l’armatura,
fin dove tutti si smarrivano… Lei
seppe inse gnargli come si vince,
e come potesse poi tornare indietro.
Lei lo lava, lo bacia… Sicuramente
credeva… ma non era un puntiglio.
Signora, mi vuole credere? Quella donna…
per lei è diverso, era suo figlio.

Quand’a l’arriva

Philosophical or existential themes are also developed by Giannoni by resorting to terms and similes drawn from everyday life, common to the experience supposedly belonging to those who speak the “dialect” on a daily basis.

Comm’a saiâ quand’a ne vëgne à scheuve?
’Nna bagarda in desarmo? Unna figgioeta
ch’a no sa manco o mâ ch’a fa e, s’a strenze,
a ne pâ despëtadda?… E s’a l’é invece
quarcheduña ciù queta, uña ciù paxa,
ch’a ne dixe de scì sensa dî ninte,
sciben che drento a segge un pö serrâ?…
…ò a vegniâ à arvîne unna vegia de casa,
de quelle che veuan vedde tutto à pòsto,
pe poei fâ un letto bello sciòcco…
E tòsto
a tiâ in sa e arve, a gh’infiâ zu ’n legnetto.

Traduzione italiana

Quando arriva

Come sarà quando viene a riscuoterci?
Una puttana in disarmo? Una bimba
che non sa neppure il male che fa e, se stringe,
ci sembra dispettosa?… E se fosse invece
una più tranquilla, più quieta,
che ci dice di sì senza dire nulla,
benché dentro sia un po’ chiusa?…
…o verrà ad aprirci una vecchia di casa,
di quelle che vogliono vedere tutto a posto,
per poter fare un letto bello morbido… E subito
chiude le imposte, vi infilerà giù un legnetto.

Lasciù in çimma

Although Giannoni declared himself an enemy of “lyric” poetry, nevertheless he also wrote some texts that can safely be made to fall into that category.

The winds breathe soft, the curling waves shall dull…
Son de çenie ò son biondi tra e tò die
questi cavelli chì, che ti ti i tëgni
e pöi ti i lasci andâ?… S’en za partie
e anie, a l’é ciù verde st’ægua e ancon
ciù grixa che o sò ammiâte. In mezo a-i pin
no gh’é de voxi, o bòsco oua o l’é veuo.
You see the glimmer, tho’ the stars be dim.

Traduzione italiana

Lassù in cima

I venti soffiano lievi, le onde increspate confonderanno la mente…
Sono di cenere o sono biondi tra le tue dita
questi capelli, che tu trattieni
e poi lasci andare? … Se sono già partite
le anatre, è più verde quest’acqua e ancora
più grigia del suo guardarti. In mezzo ai pini
non ci sono voci, il bosco ora è vuoto.
Tu scorgi il luccichio, benché le stelle siano velate.

Primma che vëgne o freido

Autumn was in the sky, the first time I saw you.
Autumn was in your eyes, and walk’d and had no shoe.
E o continuava à andâ, e o se a rieiva: da lê,
comme un figgeu ch’o scappa, con ninte in çimma a-i pê.
Comme un figgeu ch’o treppa… E gh’ea, drento a-o carroggio,
’na coa de sô, e castagne, doî porpi squæxi a-o boggio.
Doî porpi in çimma a-o feugo, con l’ægua tutta rossa:
ma anche o primmo stranuo, quarche corpo de tossa,
quarche feuggia pe tæra, quell’äia zu pe-a scheña…
Autumn was in your eyes. E o ghe passava apeña.

Traduzione italiana

Prima che il freddo venga

L’autunno era nei tuoi occhi, la prima volta che ti vidi.
L’autunno era nei tuoi occhi, camminava ed era scalzo.
E continuava ad andare, e se la rideva: da solo,
come un bimbo che scappa, con nulla ai piedi.
Come un bimbo che scherza… E c’era, nel vicolo,
una coda di sole, le castagne, due polpi quasi bolliti.
Due polpi sul fuoco, con l’acqua tutta rossa:
ma anche il primo starnuto, qualche colpo di tosse,
qualche foglia per terra, quella corrente giù per la schiena…
L’autunno era nei tuoi occhi. E ci passava appena.