Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Roberto Giannon (1934–2016)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Fonçionäio da RAI, o Giannon o l’à passou a ciù tanta parte da seu vitta lonxi da Zena. O l’aiva comensou a seu attivitæ poetica in italian, ma solo che in zeneise o l’à attrovou un seu stile personale e vertadeo, con çercâ into subconscio, inti sotteranei de l’anima, e cöse che maniman o no se saieiva incallou à dî. Pe-o Giannoni s’é parlou de «poexia antilirica»[1], ma fòscia saieiva ciù giusto dî ch’a l’é unna poexia chi refua l’abandon a-o canto, à l’exibiçion ciù desfacciadda di sentimenti. In realitæ, o sentimento o l’é tanto presente, quante trategnuo, e o poeta o l’é chì coscì comme un muxico, ch’o seunna co-a sordiña. Fiña in ponto lenguaggio, o Giannon o cava inte unna smersa de memöia collettiva çittæña, con particolâ attençion a-a borghexia commerçiale e affaristica d’unna vòtta, in çercâ à restituîne o profî, a mainea de esprimmise, a mentalitæ, into contesto d’un fondamentale pescimiximo in sciâ natua umaña, ch’a l’à pe destin o descazzimento e l’annintamento, fiña – co-o passâ do tempo – inta memöia de chi o l’arresta.

[1] F. Brevini, Le parole perdute, p.374, Einaudi, Torino, 1990.

Unna manea de credde

Int’unna mainea semeggeive à quello che emmo osservou inta poexia do Sileri, ven feua into Giannon o ligammo con unna religioxitæ tipicamente ligure, scombattua e compricâ, da-e sfummatue giansenistiche e rigoriste, ch’a l’à a-e seu base un dexidëio de emançipâse da-a scciavitù do dinâ e da matëia, insemme à l’imposcibilitæ de libeâsene.

Comme son sti erboi chì, tutti regiæ
de sa e de là, ch’en pægi à un can ligou;
questi erboi d’oiva, che te l’an ammoæ
çento e ciù venti e l’an mangiæ inte l’òsso,
e che à son d’arrembâse en vegnui stòrti:
coscì anche niatri con un peiso adòsso
che manco se sa d’ëse vivi ò mòrti,
stemmo lì (e paimo di òrbi) pe annastâ
un atro çê, ’na quarche atra paròlla.
Da-o fondo do giamin, da sta cadeña
d’ëse attaccæ a-a palanca pe respiâ,
da sto spaximo chì ch’o no ne mòlla,
da quest’ammiâ co-i euggi de ’n bibbin,
da sti fondi de gòtto pin de «moæ»,
da questa ræ de stradde e de casin:
orriëscimo parlâ, orriëscimo credde…
e se stroscemmo pe spòrze un pittin.

Traduçion italiaña

Una maniera di credere

E simili a questi alberi, tutti contorti
di qua e di là, come un cane legato;
questi alberi d’olivo, affilati
da cento e più venti che li hanno divorati nelle ossa,
alberi che a forza di appoggiarsi sono divenuti storti:
così anche noi con un peso addosso
che neppure si sa se siamo vivi o morti,
stiamo lì (e sembriamo ciechi) per annusare
un altro cielo, qualche altra parole.
Dal profondo della fatica, da questa catena
di essere attaccati al soldo per respirare,
da questo spasimo qui che non ci molla,
da questo guardare con occhi di tacchino,
da questi fondi di bic chiere pieni di «madre»,
da questa rete di strade e di bordelli:
vorremmo parlare, vorremmo cre dere…
e ci torciamo per sporgere un poco.

E agavi

Confrontemmo sta curta poexia con L’ægua a l’é storbia do Guidon, ch’a desgheugge pöcassæ un temma analogo, l’indifferensa da natua de fronte a-a sofferensa umaña, ma con di exiti fondamente despægi; donde into Guidon sorvevive unna quarche speansa de riscatto rappresentâ da l’amô, o Giannon o sottolinia soo che l’incomprenscion da parte do mondo natuâ e tòsto a seu nesciaia.

E agavi an buttou. Con sto remescio
da chì à un pö no sciortiâ manco ciù e bisce.
Solo o mâ o l’é ancon pægio, comme o nescio
de casa, ch’o l’ammia, ma o no capisce.

Traduçion italiaña

Le agavi

Le agavi sono fiorite. Con questo subbuglio
fra poco non usciranno nemmeno più le bisce.
Solo il mare è ancora uguale, come lo scemo
di casa, che guarda, ma non capisce.

A pansa

A registraçion do dæto de fæto natualistico, che into Giannon a vorrieiva ëse freida e oggettiva, a no manca mai, in realitæ, d’unna sentia parteçipaçion personale a-i destin mancæ de tanti infeliçi.

I carroggi, co-e stanse dæte à oe,
finiscian pe sciorbîsene ’na streuppa
de ranghi e zembi e guersci e mâ piggiæ.
Se gh’assottæran lì, co-a bava a-a bocca,
i mutilæ da guæra e i scompagnæ.
A l’é ’na pansa drua, ’na pansa cada:
a pansa de ’na moæ ch’a se i remescia
e a se i mette ancon drento: e à quello ponto
a neutte a peu ben ëse bella ciæa,
feua de sto beuggio, e a l’é sussâ da-o vento.

Traduçion italiaña

La pancia

I vicoli, con le stanze date a ore,
finiscono per risucchiarsene una mandria
di zoppi e gobbi e ciechi da un occhio e malandati.
Ci si sotterrano con la bava alla bocca,
i mutilati di guerra e gli spaiati.
è una pancia spessa, una pancia calda:
la pancia di una madre che se li rime scola
e se li rimette dentro: ed a quel punto
la notte può ben essere bella chiara,
fuori da questo buco, ed è succhiata dal vento.

A dònna di naveganti

Ghe porriæ ciantâ ancon st’atra bandea!
Paggio a carta do mondo, mi! E che ciæto
passâme e seie chì, che se ghe zea…
No gh’é da rosiggiâseghe o figæto
à fâ sta vitta, sempre à sta mainea?
E dapeu a vitta a l’é appeisa à ’n cancæto.
O se desmòlla, t’intri inta cädea…
Viè ’ccà! Come here! O se n’é za anæto.

Traduçion italiaña

La donna dei naviganti

Potrei piantarci ancora quest’altra bandiera!
Sembro la carta del mondo, io! E che rottura
trascorrere qui le sere, che ci si gela…
Non c’è forse da rosicchiarcisi il fegato
a fare questa vita, sempre allo stesso modo?
E poi la vita è appesa a un gancetto.
Se molla, entri nel calderone…
Vie’ ccà! Come here! Se n’è già andato.

In sciâ ciappa

Un temma tradiçionale inta poexia zeneise, o mercou do pescio, ch’o l’à de longo offeio occaxoin bossettistiche e folcloristiche, chì coscì o vëgne à ëse unna smersa de metafora do mondo uman destinou a-a mòrte e a-a dissoluçion. Gh’é stæto chi, à propòxito de sto testo chì, o l’à parlou de «euggio da anatomista» (F. Brevini) freido e raçionale, ma l’intençion scimbòlica de l’autô a l’arresta ciæa into deuvio de scimilitudine (pan vellui de gexa), into retropensceo de òerte poule spia (çimitëio, dormitöio, mortöio), inte l’atmosfera da obitöio ch’a dà o ton à tutta a compoxiçion.

Dattei, moscoli, porpi, zin, arselle.
Un imbatto in scî muzai. Tregge viaxe,
cheufani e bronchi. Magnæ de patelle.
E de scorpene comme tante braxe.
Gritte che pan vellui de gexa, e a-a drita
’na cavagna de teste feua, de anghille.
Dentexi missi za inte fiammenghille.
Unna liggia de röba da fâ frita.
E un çimitëio d’euggi, un dormitöio
sensa parpelle. Quarche coa ch’a sbatte.
Unn’oegiña ch’a s’arve… pe mortöio
ghe basta doî limoin, ’nna ramma, e natte.

Traduçion italiaña

Il mercato del pesce

Datteri di mare, cozze, polpi, ricci, arselle.
Un riflesso sui muggini. Tri glie veraci,
cofani e gronghi. Manciate di telline.
E scorfani come tante braci.
Granchi che sembrano velluti di chiesa, e a destra
un cesto di teste fuori, di anguille.
Dentici messi già nei piatti da portata.
Una montagna di roba da friggere.
E un cimitero di occhi, un dormitorio
senza palpebre. Qualche coda che sbatte.
Una branchia che si apre… per funerale
gli bastano due limoni, un ramo, i sugheri.

Un guerso

Se retreuva into Giannon, in accòrdio co-e conçeçioin letteräie de l’autô, de scingolare revixitaçioin in ciave «bassa» de di miti fondamentali de l’umanitæ: Odino, Teseo e Arianna, i personaggi de l’Iliade, Edipo, de vòtte mescciæ con di elementi træti da-o melodramma italian (Butterfly) e con di scenäi exòtichi (Conrad); no pe fâne unna parodia, ma pe sottoliniâ l’universalitæ de sti miti e fòscia o descazzimento de varsciue donde o ’é cheito o mondo moderno. Da osservâ, anche inte sta poexia, o scingolare conçetto da sessualitæ ch’o l’à o Giannon, comme quello d’unna coæ de pösâse da-a vitta, ançi quello da fin da vitta, un atro nomme da mòrte.

In çerte goe de lô ò in sce quarche bricco,
ò se o monte o l’é ciatto e gh’é pöch’erba,
ma gh’arriva da-o mâ unna bava d’äia:
lì de vòtte gh’é un guerso e o no s’afferma.
O s’aggiutta co’un mezo erboo de frascio
e l’euggio dixan ch’o l’à perso in mâ.
Ma quello bon o luxe comme tutto,
e pâ pròpio ch’o veugge pertuzâ…
Chi sa che invece o no se çerche o scuo…
Unna tæra ciù neigra, ’nn’äia piña
de nuvie à tòcchi, sciù pe-o çê… ò ’na guersa[2],
da poeiseghe pösâ, lê ch’o cammiña[3].

Traduçion italiaña

Un uomo senza un occhio

In certe gole di lupo o su qualche collina,
o se il monte è piatto e c’è poca erba,
ma ci arriva dal mare una bava d’aria:
lì delle volte c’è un uomo senza un occhio e non si ferma.
Si aiuta con un mezzo albero di frassino
e l’occhio dicono che lo ha perso in mare.
Ma quello ancora buono splende fortemente,
e sembra proprio che voglia forarti…
Chi sa chenon cerchi il buio…
Una terra più nera, un’aria piena
di nuvole a pezzi, su nel cielo… O una vulva,
per potersi riposare, lui che cammina.

[2] guercia: poula de zerbo pe indicâ i genitali da dònna, chì in ciæa relaçion co-a mutilaçion do protagonista.

[3] ch’o cammiña: traduçion approscimativa de Wanderer, tradiçionale appellativo de Odino.

Unna dònna de là

Se ghe diggo, scignoa, son quelle cöse
che un o pensa de veddile, ma a-o tiatro,
de sentîle cantâ… Perché, tra l’atro,
se no gh’ea quello guasto, no eimo fermi.
Lê o l’é vosciuo arrivâ sciù verso Nara,
pe vei tutte quest’erbe, st’ægua viva…
Gh’ea un ponte, de lanterne, un spegio… e dòppo
unna cornixe, dove o riâ o finiva.
Gh’ea ’n airon, quattro nuvie in çê… Faxeivan
ciù fito i pesci, ò e miage de papê
à scuggiâ inti sò incastri… E o l’ea un mestê
(ma bello) de pösâ zu a steua, de poeise
addormî ancon insemme… Sta à aspëtâ
ch’a s’addescesse… sentî appeña appeña
(in sce sto legno ch’o no gh’à ’na creña)
i sò passi menui, quello respiâ…
L’ea de stæ. Gh’ea ’na festa. Un di sò prævi
o se metteiva a maschera do töo
e o s’ascondeiva: e gh’ea da fâghe a caccia,
giando pe-i corridoî, drento a-o tesöo.
Fâla à un pe vòtta, zu, con l’armatua,
scin dove se perdeivan tutti… Lê
a gh’à sacciuo insegnâ comme se vinçe,
e comm’o poëse pöi tornâ in derê.
Lê a se o lava, a se o baxa… De seguo
a se creddeiva… ma o no l’ea un pontiggio.
Scignoa, scià me veu credde? Quella dònna…
…Pe voscià a l’é diversa, o l’ea Sò figgio.

Traduçion italiaña

Una donna di là

Se le dico, signora, sono quelle cose
che uno crede di vederle, ma in teatro,
di sentirle cantare… Perché, oltre tutto,
se non era per quel guasto non eravamo fermi.
Lui volle arrivare verso Nara,
per vedere tutte queste erbe, quest’acqua viva…
C’era un ponte, delle lanterne, uno specchio… e dopo
una cornice, dove il ruscello finiva.
C’era un airone, quattro nuvole in cielo… Facevano
più presto i pesci, o i muri di carta
a scivolare nei loro incastri… Ed era una fatica
(ma bella) quella di posare giù la stuoia, di potersi
addormentare ancora insieme… Stare ad aspet tare
che lei si svegliasse… sentire appena appena
(su questo legno che non ha una screpolatura)
i suoi passi minuti, quel respirare…
Era d’estate. C’era una festa. Uno dei loro preti
indossava la maschera del toro
e si nascondeva: e bisognava dargli la caccia,
girando per i corridoi, dentro al tesoro.
Farla uno alla volta, giù, con l’armatura,
fin dove tutti si smarrivano… Lei
seppe inse gnargli come si vince,
e come potesse poi tornare indietro.
Lei lo lava, lo bacia… Sicuramente
credeva… ma non era un puntiglio.
Signora, mi vuole credere? Quella donna…
per lei è diverso, era suo figlio.

Quand’a l’arriva

Fiña di temmi filosòfichi e existençiali vëgnan trattæ da-o Giannon in recore à di termini e scimilitudine tiæ feua da-a vitta de tutti i giorni, commun à l’espeiensa che se presumme a l’appartëgne à chi parla tutti i giorni o «dialetto».

Comm’a saià quand’a ne vëgne à scheuve?
’Nna bagarda in desarmo? Unna figgioeta
ch’a no sa manco o mâ ch’a fa e, s’a strenze,
a ne pâ despëtadda?… E s’a l’é invece
quarcheduña ciù queta, uña ciù paxa,
ch’a ne dixe de scì sensa dî ninte,
sciben che drento a segge un pö serrâ?…
…ò a vegniâ à arvîne unna vegia de casa,
de quelle che veuan vedde tutto à pòsto,
pe poei fâ un letto bello sciòcco…
E tòsto
a tiâ in sa e arve, a gh’infiâ zu ’n legnetto.

Traduçion italiaña

Quando arriva

Come sarà quando viene a riscuoterci?
Una puttana in disarmo? Una bimba
che non sa neppure il male che fa e, se stringe,
ci sembra dispettosa?… E se fosse invece
una più tranquilla, più quieta,
che ci dice di sì senza dire nulla,
benché dentro sia un po’ chiusa?…
…o verrà ad aprirci una vecchia di casa,
di quelle che vogliono vedere tutto a posto,
per poter fare un letto bello morbido… E subito
chiude le imposte, vi infilerà giù un legnetto.

Lasciù in çimma

Ascì ben che o Giannon o se deciarava nemigo da poexia «lirica», tutti i mòddi o l’à scrito ascì quarche testo ch’o se peu fâ intrâ de seguo inte quella categoria.

The winds breathe soft, the curling waves shall dull…
Son de çenie ò son biondi tra e tò die
questi cavelli chì, che ti ti i tëgni
e pöi ti i lasci andâ?… S’en za partie
e anie, a l’é ciù verde st’ægua e ancon
ciù grixa che o sò ammiâte. In mezo a-i pin
no gh’é de voxi, o bòsco oua o l’é veuo.
You see the glimmer, tho’ the stars be dim.

Traduçion italiaña

Lassù in cima

I venti soffiano lievi, le onde increspate confonderanno la mente…
Sono di cenere o sono biondi tra le tue dita
questi capelli, che tu trattieni
e poi lasci andare? … Se sono già partite
le anatre, è più verde quest’acqua e ancora
più grigia del suo guardarti. In mezzo ai pini
non ci sono voci, il bosco ora è vuoto.
Tu scorgi il luccichio, benché le stelle siano velate.

Primma che vëgne o freido

Autumn was in the sky, the first time I saw you.
Autumn was in your eyes, and walk’d and had no shoe.
E o continuava à andâ, e o se a rieiva: da lê,
comme un figgeu ch’o scappa, con ninte in çimma a-i pê.
Comme un figgeu ch’o treppa… E gh’ea, drento a-o carroggio,
’na coa de sô, e castagne, doî porpi squæxi a-o boggio.
Doî porpi in çimma a-o feugo, con l’ægua tutta rossa:
ma anche o primmo stranuo, quarche corpo de tossa,
quarche feuggia pe tæra, quell’äia zu pe-a scheña…
Autumn was in your eyes. E o ghe passava apeña.

Traduçion italiaña

Prima che il freddo venga

L’autunno era nei tuoi occhi, la prima volta che ti vidi.
L’autunno era nei tuoi occhi, camminava ed era scalzo.
E continuava ad andare, e se la rideva: da solo,
come un bimbo che scappa, con nulla ai piedi.
Come un bimbo che scherza… E c’era, nel vicolo,
una coda di sole, le castagne, due polpi quasi bolliti.
Due polpi sul fuoco, con l’acqua tutta rossa:
ma anche il primo starnuto, qualche colpo di tosse,
qualche foglia per terra, quella corrente giù per la schiena…
L’autunno era nei tuoi occhi. E ci passava appena.