Barnaba Cigala Casero (XVI–XVII sec.)
A quanto ne sappiamo, Barnaba Cigala Casero (sec. XVI, principio sec. XVII) fu il primo a comporre degli elogi in lingua genovese in occasione delle elezioni dogali (per Antonio Cebà, nel 1593, e per Agostino Doria, nel 1601), un genere letterario che sarebbe stato portato al culmine dell’espressione artistica dal Cavalli qualche anno dopo. Nel primo encomio, il Cigala dimostra l’intenzione di consigliare, con prudenza, i patrizi sul da farsi per il bene della cosa pubblica, mentre nel secondo si dedica più che altro ad esaltare la famiglia del nuovo Doge e la sua importanza nella storia de Genova; in questo modo anticipa la poesia cavalliana, in cui l’elogio non è molto più di un pretesto per una manifestazione di bravura stilistica. In ogni caso, il genovese diviene un simbolo della diversità politica della Repubblica e del suo popolo, non potendovi essere alcun sospetto d’un uso nostalgico e «conservatore» della lingua, certo ancor meno che nei versi del Foglietta polemico delle «toghe». Altro aspetto importante della poesia del Cigala è la lirica amorosa petrarcheggiante, come nelle Ottave a Margherita e nella canzone Quando un fresco, soave, dolce vento, dove riesce ad adattare all’ambiente ligure delle immagini che ai suoi tempi potevano apparire già vecchie, con freschezza di linguaggio e un profondo senso della musicalità della parola. Si potrebbe pensare che l’opera del Cigala fosse destinata a restare patrimonio d’un élite di letterati e a non uscire mai dall’ambiente di Corte: invece, ancora nel 1840, nei Canti Popolari di Porto Maurizio, raccolti da Bartolomeo Acquarone, troviamo un’eco parodica dalle Ottave a Margherita: «Credevi di avermi stregato / facendoti padrona del mio cuore?» dice l’Anonimo poeta ponentino; ciò che prova come quegli antichi versi fossero ben conosciuti anche in Riviera, a distanza di secoli, e in ambienti assai lontani da quelli per cui erano stati scritti.
Quando un fresco, suave, doçe vento
In questa famosa canzone di stampo petrarchesco, ma comunque potentemente originale, si può dire che il Cigala, il poeta della «maravegia», dello stupore di fronte alla bellezza della donna, sentita come una personificazione dello spirito divino che anima la natura, preannunzi tutti i successivi sviluppi di una gran parte della lirica genovese, dal Cavalli al De Franchi, al Firpo.
Quando un fresco, suave doce vento
à ra saxon chiù bella, à ra megiò
treppà intre fogie sento
e pà chi spire amò,
me ven in mente quella
no Dònna zà, ma Stella,
quando ro ventixò ghe sta à treppà
dentri cavelli e ghe ri fa mescià.
Quarche vòtta che sento ri Oxelletti
como sareiva à dì ri Rossignoe
cantà su ri erboretti
ri vaghi versi sò
l’accòrto raxonà
e ro gentì parlà
me ven de quella ingrata dentro Cuoe
ch’è atro ca sentì ro Rossignoe.
Quando mi vego quarche prao sciorio
gianco, giano, incarnato e porcelletta,
coverto e ben vestio
de verde e fresca herbetta,
in cangio d’allegrame
chiù sento appassioname
d’unna sciò strannia chi no ha proprie foge
ma re cangia secondo re sò vogie.
Quando mi vego quarche bosco grande
d’òrmori, de supressi, erexi e pin,
co i erbori dre giande
re sorbe e i ermorin,
à ro me cò me pà
de poeiro asomegià:
che ro me cò un bosco sì s’è feto
tente re frecchie son ch’amò gh’à treto.
E quando veggo quarche egua corrente
luxì como un crestallo netta e ciera,
che chi ghe ponne mente
in fondo vé ra gera,
e dentro sì ghe brilla
ro pescio con l’anghilla,
à ro sò mormorà piaxeive e lento,
che Amò no fà giusticia, me lamento.
Quando ro mà è grosso e scorrossaou
contra ri scoggi ri maroxi o batte,
e de longo è alteraou
fin che con lò o combatte,
cossì se l’é astrià
quella Neronna pà,
e mi ri scuoeggi fermi e pazienti
a ri torti, a ri ingiurie, a ri tormenti.
Quando mi penso che ra Tramontanna
è ghia de chi va pe ra marinna,
e sempre ra Dianna
innanci dì caminna,
o me soven lantora
che in strannia forma ogn’hora
unn’atra stella, ma chiù assè luxente,
ghia como a vuoe ra mè vita dolente.
Quando ro mondo è scuro e tenebroso,
e ro Cè s’arve e se vé fuoera insì
un lampo luminoso
che i ere fa luxì,
e ro gran lumme sò
l’oeggio aspetà no pò,
me pà ro lampo chi fa strangosciame
se a quella Tigre piaxe d’aguardame.
Quando in tempo seren l’eclipse fa
con maravegia aguarda ognun là su
ni ro gran lume zà
ven como prima chiù;
cossì quella crudera
se a cruoeve ra sò chiera
con un chiumasso o velo delicaou
a pà ro gran pianeta ineclipsaou.
Quando sì bello e cossì vago apà
l’erco celeste de coroi listaou
quello coasso pà
chi m’ha ro cuoe ligaou,
e se ro sò compà
de nuvere acerchiaou
o me pà veira lè descavegià
con ro capello ch’a se sta a sciugà.
Quando ro Sò ra seira se ne va
e ro giorno con seigo se ne porta,
nuoette assè presto fa
e ogni corò s’ammorta,
se ro me Sò va in cà
como l’è dent’ra porta
tutta ra terra nonchè ra contrà
un afforoso limbo sì me pà.
Quando a ra Stè vego ra lunna in ere
chi pà ch’a no se muoeve e fa cammin,
e de corò son i ere
de azuro oltramarin,
in cuoe me ven quell’unna
chiù bella assè dra lunna
se de poi cenna a se ne sta assettà
in villa a ro barcon de caminà.
Quando a ra nuoette un spegio pà ro Cé
tutto depento e recamaou de stelle,
me pà de ver derré
vei quelle tresse belle,
che ri frexetti suoe,
re scioi, ri pointeiruoe,
stelle devennen dro sidereo Coro,
como han toccaou quelli cavelli d’oro.
E quando veggo puoe ro Sò levaou
chi sciuga ra rozà ch’è in sciù l’herbetta,
ro cè netto e spassaou
senza unna nuveretta,
ra chiera vei me pà
de quella dexirà
chi esce de casa insemme con sò moere,
e fa luxì ro mà, ra terra e ri ere.
In concruxon, quando mi veggo o sento
sciumme, erco, eclipse, oxelli, bosco, praou,
Sò, Lunna, stelle, vento,
e lampi e mà astriaou,
ro Polo e l’Oriente,
ro mezzodì e ponente
e ogni atra cosa bella in terra e in Cé,
me pà che l’hagie dentre i oeggi lé.
Ma se veggo lé mesma, che me pà?
Cos’è de mi, quando ra veggo lé?
N’ho chiù che dexirà,
e d’esse me pà in Cé
sì me sento cangià
e trsformame in lé,
onde me tocco a vei se mi son mi
o pù quarch’atro chi m’aspete lì.
O versi mè, ch’ò zà bagnaou de cento,
e puoe con ri sospiri v’ho sciugaou
quanto martello sento
e s’ho ro Cuoe infrecchiaou,
ognun chi ve virà
da voi ve intenderà,
però ve n’anderei davanti a quella
figgia d’ogni atra chiù crudele e bella.
Si ghe direi: che se ben n’ho speranza
d’ottegnì moè da lè nissun favò,
e in pari suoe d’usanza
è mà inchiettaou l’amò,
mi pù l’onoro e l’ammo
e sempre moè ra brammo:
ché virtuoso e santo è ro mè fin
e ro ben che ghe vuoggio sì è dro fin.
Letto da Alessandro Guasoni
Traduzione italiana
Quando un fresco soave dolce vento,
alla stagione più bella, alla migliore,
sento scherzare tra le foglie
e pare che spiri amore,
mi viene in mente quella
non già donna, ma stella,
quando il venticello scherza
tra i suoi capelli e glieli scompiglia.
Quando alle volte odo gli uccelletti
– come sarebbe a dire gli usignoli –
cantare su gli alberelli
i vaghi versi suoi
l’accorto ragionare
ed il gentil parlare
di quell’ingrata mi vengono nel cuore,
ch’è tutt’altro che udire l’usignolo.
Quando io vedo qualche prato fiorito,
bianco, rosso e azzurrino,
coperto e rivestito
di verde e fresca erbetta,
invece di rallegrarmi
ancor più provo passione
per uno strano fiore che non ha propri petali,
ma li cambia a suo talento.
Quando io vedo qualche bosco grande
d’olmi, di cipressi, d’elci e pini,
con gli alberi delle ghiande,
le sorbe e i corbezzoli,
al mio cuore mi pare
poterlo paragonare:
poiché il mio cuore si è fatto bosco,
tante sono le frecce che Amore vi trasse.
E quando vedo qualche acqua corrente
brillare come un cristallo netta e chiara
sì che chi vi pone attenzione,
in fondo vede la ghiaia
e dentro così vi brilla
il pesce con l’anguilla,
al suo mormorio piacevole e lento
mi lamento che Amore non rende giustizia.
Quando il mare è grosso e corrucciato
contro gli scogli batte i marosi,
ed è sempre alterato
finché con essi combatte;
così, quando è irata,
appare quella Nerona,
e io sembro gli scogli fermi e pazienti
ai torti, alle ingiurie, ai tormenti.
Quando io penso che la tramontana
è guida di chi va per mare
e sempre Diana
precede il giorno,
mi sovviene allora
che in strana forma ognora
un’altra stella, ma più assai lucente
guida a suo piacere la mia vita dolente.
Quando il mondo è scuro e tenebroso,
e il Cielo s’apre e si vede uscire
un lampo luminoso
che l’aere fa brillare,
ed il gran lume suo
l’occhio non può reggere,
mi sembra il lampo che mi terrorizza
se a quella Tigre piace guardarmi.
Quando in tempo sereno viene l’eclissi
con meraviglia ognuno guarda in su,
né già il gran lume
vede più come prima;
così quella crudele,
se copre il suo viso
con un ventaglio o velo delicato
sembra il gran pianeta eclissato.
Quando sì bello e così vago appare
l’arco celeste striato di colori
sembra quell’acconciatura
che mi ha legato il cuore,
e se il sole compare
attorniato da nubi
mi sembra vedere lei scapigliata
mentre si asciuga i capelli.
Quando il sole alla sera se ne va
e porta il giorno con sè
notte assai presto fa,
e ogni colore si spegne,
se anche il mio sole si ritira
appena ha varcato la soglia
tutta la terra nonché la contrada
mi sembrano un uggioso limbo.
Quando in estate vedo la luna in aere
che pare non si muova e fa cammino
e di color son l’aure
d’azzurro oltremarino,
mi viene in cuore quell’una
più bella assai della luna
se dopo cena se ne sta seduta
in villa alla finestra della strada.
Quando la notte uno specchio sembra il cielo
tutto dipinto e ricamato di stelle
mi pare scorgervi dietro
quelle belle trecce:
chè gli ornamenti suoi,
i fiori, gli spilli,
stelle divengono del sidereo coro
appena toccano quei capelli d’oro.
E quando vedo poi il sole levato
che asciuga la rugiada sull’erbetta
il cielo netto e spazzato
senza una nuvoletta
veder mi pare il viso
di quella desiderata
che esce di casa insieme con sua madre,
e fa splendere il mare, la terra e l’aria.
In conclusione, quand’io vedo o sento
fiume, arco, eclisse, uccelli, bosco, prato,
sole, luna, stelle, vento,
e lampi e mare agitato
il polo e l’oriente,
il mezzodì e il ponente
e ogni altra cosa bella in terra e in cielo,
mi pare avere negli occhi lei.
Ma se vedo lei stessa, che cosa mi pare?
Che ne è di me, quando vedo lei?
Non ho più nulla da desiderare,
e mi pare d’essere in cielo
sì che mi sento cambiare
e trasformarmi in lei,
perciò mi tocco a vedere se io sono io
o qualcun altro che mi assomigli.
O versi miei, che già bagnai di pianto
e poi con i sospiri asciugai,
quanta passione provo
e se ho il cuore trafitto,
chiunque vi vedrà
da voi lo capirà,
perciò ve n’andrete davanti a quella
fanciulla più crudele e bella d’ogni altra.
Così le direte: che sebbene non abbia speranza
d’ottenere mai da lei alcun favore
e di solito verso le sue pari
l’amore non va a buon fine,
tuttavia io l’onoro e l’amo
e sempre più la bramo:
poiché virtuoso e santo è il mio scopo
e il bene che le voglio è onesto.
Ottave a Margherita
In questo ben noto poemetto, del quale riportiamo solo la prima parte, il Cigala, come già il Foglietta, trasporta le tematiche stilnoviste o petrarchesche in un ambiente domestico e cittadino, ma la donna è angelicata solo agli occhi dell’innamorato, che è così preso da lei da immaginarsela come un essere sovrumano; il poeta si accorge della propria debolezza e tutte le ottave sono fondate su di una leggere autoironia.
Resto d’haveive vista abarlugaou,
de sorte me piaxei, bella garzona.
Me crao che m’hagiè certo afoeituraou
che ve sei feta dro mè cò patrona;
Ri Previ hagiando misso in San Donaou
un dì nostro Segnò per sorte bona,
mi vegniva da fà l’oraçion,
e voi gh’andavi con vostra amia ancon.
Fò dra porta de gexa mi ve vì
per contra ra buttega dro fornà:
Chi è quella gentì figgia, dissi mi,
che a ri me oeuggi così bella pà?
E un zove gratioso chi era lì
lantora me respose: ell’è ra tà.
Mi dissi: D’aguardara a m’innamora,
si è ra chiù bella ch’hagie visto ancora.
E fò ro primo giorno che ve vì
e de gianco eri quello dì vestìa;
unna sciò bella voì pareivi lì,
dentro unna tazza de lete purìa:
in testa haveivi unna conzeura asì,
feta con gracia e con galantaria;
con quella ancora streito me ligassi
e tutte i atre me poeren scoassi.
Se mi per sorte in Gexa ve trovava
che dro Cè fossi un àngero me creiva,
e lì davanti a vuoi puoe me fermava
e tutte re me cose ve dixeiva,
puoe ra man reverente ve baxava;
Vuoi poei pensà s’ognun se ne rieiva,
e si havereivan dito: O se dè cré
ch’atro che bella figgia quella sè.
Fin a lantora no ve conosceiva
(No ve l’hagiè, Sò dro Pareizo, a mà)
che ra me sorte ancon no ro voreiva
ma ben v’haveiva spesso odìo mentà:
che vostra Moere ha dri figgioe saveiva
ma no zà ch’a l’avesse figia tà:
e per chi dogia no saveiva men
che a Zena se trovasse tanto ben.
E se ben son passaou dre vote assè
davanti a casa vostra, che ro sò,
per mè desgracia no v’ho visto moè
perché ra vista gueri bonna no ho;
e me duoe grandemente in veritè
de no haveive per sorte vista alò:
perché me pà ro tempo avei perduo,
che vei si bella cosa no ho sapùo.
Ma de no haveive prima conosciuo
ro dorò no staghemo a renovà:
odì che strannia cosa è intervegnuo
proprio quando ve vì quella giornà:
no so se a diro mi sarò creduo,
po che in mezo dro cuò me fossi intrà
o me pà che zughemo a correzora
perchè sei quando dentro e quando fora.
In mezo dro mè Cò proprio voi stè
comme un osso de persego arreixà,
ma quando a ro barcon poscia ve fè
comme favo diascora a scappà?
Tanto che mi no sò cosa me crè,
e monto voi me fè maravegià.
Lantora digo: O mi son fò de mi
o veramente ne sei fora voi.
E quando me ne vago puoe con De
intro cuoe torna me ve pà sentì,
onde me vozo subito inderré
perché l’è cosa chi me fa stupì,
sì ve veggo assettà con ro pané
e in man l’agoggia che voì stè a cuxì
e comenso dvvei a stravanià
si no so comme vaghe esta bugà.
Da poe staggo pensando se poisse esse
quarche gran maravegia questa chì,
e mi havesse dro tutto perduo l’esse,
e fosse devegnuo unn’atra voì,
e per questa causa me paresse
de sentive co meigo nuoette e dì
piggio ro spegio e me ghe aguardo drento,
e si me veggo chi ho ra barba in mento.
Letto da Alessandro Guasoni
Traduzione italiana
Resto alla vostra vista abbagliato
da tanto mi piacete, bella fanciulla,
che credo che mi abbiate stregato,
perchè vi siete resa padrona del mio cuore.
Per buona sorte avendo i sacerdoti in San Donato
esposto Nostro Signore
io tornavo da dire le orazioni
e voi ci andavate con vostra zia
Fuori di chiesa io vi vidi
di fronte alla bottega del fornaio:
Chi è quella gentile fanciulla – dissi io –
che ai miei occhi sembra così bella?
E un giovane cortese che era lì
allora mi rispose: è la tale.
Io dissi: Al guardarla m’innamora,
perchè è la più bella che abbia mai vista.
E fu il primo giorno che vi vidi
e di bianco eravate vestita quel dì;
sembravate un bel fiore
in una tazza di latte candida,
portavate in capo un’acconciatura
fatta con grazia e con galanteria,
e anche con quella mi legaste così stretto
che tutte le altre mi parvero scope da forno.
Se per caso vi avessi trovato in chiesa
avrei creduto che foste un angelo del cielo,
e mi sarei fermato davanti a voi
dicendo le orazioni
poi vi avrei baciato la mano.
Potete pensare quanto tutti ne avrebbero riso
e avrebbero detto: Deve credere
che quella sia tutt’altro che una bella ragazza.
Fino ad allora non vi conoscevo
(Non ve l’abbiate, Sole del Paradiso, a male)
ché il mio destino ancora non lo voleva
ma spesso vi avevo udita menzionare:
sapevo che vostra madre ha dei figlioli,
ma non che avesse una tale figlia
e così neppure sapevo
che in Genova si trovasse un tal bene.
E sebbene passassi spesso
davanti a casa vostra, che conosco,
per mia disgrazia non vi avevo mai vista
perché non ho la vista molto buona;
e mi duole grandemente in verità
di non avervi vista prima;
perché mi sembra di aver perso tempo
a non aver saputo vedere tale beltà.
Ma di non avervi conosciuto prima
non rinnoviamo adesso il dolore:
udite che strana cosa accadde
proprio quando vi vidi quel giorno:
non so se a dirlo sarò mai creduto,
da quando mi entraste nel cuore
mi sembra che giochiamo a rimpiattino,
perché ora siete dentro, ora fuori.
Voi state proprio in mezzo al mio cuore,
abbarbicata come un nòcciolo in una pesca.
Ma quando vi affacciate alla finestra
come diamine fate a scappare?
Al punto che non so che cosa credere,
e molto mi fate meravigliare.
Allora dico: O io sono fuori di me
oppure ne siete fuori voi.
E quando me ne vado poi con Dio
mi sembra di sentirvi nuovamente nel cuore
perciò mi volgo subito indietro
perché è cosa che mi fa stupire,
e vi vedo seduta col cestino
e con l’ago, a cucire.
E comincio davvero a delirare,
perché non so come va questa faccenda.
Poi resto a pensare se possa essere
qualche gran meraviglia, codesta,
e io abbia del tutto perso il senno,
divenendo un’altra voi,
e sia per questa ragione che mi pare
di sentirvi con me notte e giorno;
prendo lo specchio e mi ci guardo dentro,
e allora vedo che ho la barba sul mento.
Da-o Discorso in lingua genovese doppo la elettione del Serenissimo Duce di Genova il Signor Antonio Cebà
Nei discorsi per l’elezione del Doge, il Cigala si attiene ad una prassi che voleva degli elogi convenzionali e delle critiche moderate e generiche, indirizzate ad una classe politica, seguite da consigli altrettanto generici, esortando il popolo e i politici alla concordia, a stare tutti uniti, nel nome della prosperità della Nazione. In una esposizione di solito piatta e monotona, il poeta arriva raramente a qualche lampo di ispirazione, con richiami alla poesia civile dell’Anonimo.
Se ben noi semo assè gente in comun
devereimo à ro scopo esse tutt’un
in ro sò grao cascun,
e seguì tutti quenti unna fortunna
à ro dì chiero e à ra notte brunna:
con vorentè sol’unna
se possemo in re stelle noì spegià,
chi son innumerabili à contà,
può sòlen caminà
picchienne e grende senza desconcerto,
ond’un solo vorei re ghia per certo:
mirabile concerto!
ma se una nave ch’è de gente pinna
voresse chi ra ghia pe ra marinna
andà l’una à Messinna,
l’atro in Sardegna e l’atro à Barcellonna,
no se porreiva moè fà cosa bonna,
e de raxon consonna
che se mentre ch’un voga l’atro scia,
no porrà fà camin quella garia
pe questa forma e via.
…
Tutte re nave son picchieni stoei,
perché dentr’an personne de chiù groei,
menoì, mediocri e moei:
ro nocchié è obedio, ri marinè
sì son chiù ca ri fanti respettè,
lò chiù dri moei assè,
così ro Duxe e ro Senato noì
obedì prima demo e reverì
quanto se posse dì:
pò ri chiù grendi se den chiù onorà
ognun secondo ro sò carasà:
chiù grendi à mi me pà
quelli chi son dra patria benemeriti
e van armè si dri lò propri meriti
come dri lò preteriti
Letto da Alessandro Guasoni
Traduzione italiana
Se noi siamo molte persone con interessi comuni
dobbiamo a tale scopo unirci,
ognuno secondo il proprio grado,
e seguire tutti una sorte
di giorno chiaro e nella notte scura:
con una sola volontà
noi possiamo specchiarci nelle stelle,
che sono innumerevoli,
ma sogliono muoversi
piccole e grandi senza ostacolarsi,
poiché un solo volere le guida certamente:
mirabile concerto!
ma se una nave che è piena di gente,
volesse chi la guida per il mare
portare uno a Messina,
l’altro in Sardegna e l’altro a Barcellona,
non si potrebbe mai fare cosa buona,
e secondo ragione ne consegue
che se uno voga e l’altro scia,
quella galea non potrà fare strada
in quella forma e via.
…
Ogni nave è una piccola flotta,
perché dentro hanno persone di diverso grado,
minori, mediocri e maggiori,
il nocchiere è ubbidito, i marinai,
sono rispettati più dei mozzi,
loro molto più dei maggiori,
così noi dobbiamo prima il Duce e il Senato
riverire e ubbidire
poi i più grandi si devono onorare,
ognuno secondo il suo grado,
e i più grandi sono quelli
che sono benemeriti della patria
e vanno onusti tanto dei propri meriti
come di quelli dei loro antenati.