Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Luigi Michele Pedevilla (1815–1877)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Sacerdote di sentimenti liberali, vicino alle idee del Gioberti; molto lontano dalle posizioni della Chiesa di quei tempi in fatto di politica, avrebbe voluto per l’Italia un regime federalista e democratico che rassomigliasse a quello Svizzero, nel quale Genova e la Liguria godessero della massima autonomia. Dal 1842 al 1870, con pause e interruzioni, don Pedevilla pubblica O Lunäio do Sciô Tocca, in cui, sull’esempio di Martino Piaggio, commenta gli avvenimenti della città in tono satirico, ma con una passione politica «progressista» che Piaggio non si sarebbe permesso. Nei primi tempi del Lunario, il Tocca condivide con gli altri liberali l’entusiasmo per la figura di Pio IX, ma con l’avvicinarsi del Pontefice a posizioni reazionarie, le speranze che la Chiesa possa essere d’aiuto alla causa risorgimentale diminuiscono. Da ricordare, nel Tocca del 1850, il poemetto E bomboe, dove il Pedevilla denunzia le violenze e i bombardamenti attuati nell’aprile del 1849 dall’esercito piemontese contro la città, quando Genova – dopo il disastro di Novara e anche per la paura d’un’invasione austriaca – si era illusa di poter nuovamente essere una repubblica ed era insorta. L’opera fondamentale e più ambiziosa del Pedevilla rimane però A Colombiade (1870), una rievocazione dell’impresa di Colombo, che nell’intenzione dell’autore avrebbe dovuto essere il poema nazionale ligure, come l’Atlantida di Verdaguer lo è per la Catalogna; sia per la poca cura linguistica, sia per la convenzionalità della vicenda, il poema è poco riuscitom tranne che in qualche descrizione piuttosto ispirata e qualche episodio secondario che funge da pretesto per le polemiche care all’autore; restano soprattutto nella memoria gli attacchi contro la monarchia savoiarda e i suoi ministri, specie il Cavour «un ministro sensale e speculatore / che vende come merce / una città d’Italia a un imperatore» (a proposito della cessione di Nizza alla Francia di Napoleone III) e la falsa libertà dello Statuto di cui si vantano.

E bomboe

Ah, comm’a l’é che unna çittæ scì bella
e scì fòrte a l’é tanto desolâ?
Pe quæ delitto o çê tanto o a fragella?
Da-i sò vexin perchè a l’é bombardâ?
Andavan donca inutilmente à tæra
i fòrti de San Zòrzo e Castelletto,
se a n’à posciuo co-e machine da guæra
schivâ con tanto o spaventoso effetto?
Oh, quante orrô ghe regna in mezo à lê,
deh, chi â consòla un pö, chi â compatisce,
chi mai fra i italien, chi fra i foestê
de cianze un pö i sò guai non arrossisce?
Aimè, che veddo invexe l’impostô
fâ de smòrfie co-o Gallo e co-o Britanno,
che d’accòrdio co-o Tèutono e fra lô
sotta Novara an machinou l’inganno!
Liguri, oh quante mai v’à compromisso
l’innato vòstro amô de Libertæ,
che in voî (sarvo i degeneri) à transmisso
o sangue e a tradiçion di vostri poæ!
Amô che n’ha posciuo mai scançellâ
mëzo secolo scorso in servitù,
e o quæ chi n’é corròtto da-o dinâ,
ò da l’orgheuggio no ô perdià mai ciù!
Ma, oh Dio , perchè mai questo torrente
de malanni l’inonda in mòddo tâ?
O sò tòrto in sostansa o l’é veamente
e tanto grave e tanto geneâ?
fòscia o pòpolo tutto aveiva tòrto
che appeña de Novara o l’ha sentio
a fatale catastrofe, o s’é accòrto
da tante preuve ciæe d’ëse tradio?
E ne-a poia e ne-a raggia sopponendo
in casa traditoî, croati a-e pòrte,
o corriva infuriou tutto invexendo,
a-i arme pe rexìstighe da fòrte;
e pe defende quella libertæ
da quæ o Statuto o dava za un assazzo;
ben che ne-i governanti e i governæ
gh’ea stæto in quella fin aloa do frazzo.
O s’armava, dixeivo, prontamente,
fòscia mâ conseggiòu, fòscia impetoso,
fòscia diretto mâ, fòscia imprudente,
no pòpolo rebelle, nì façioso!…
Che, s’ean mescci con lê di vëi rebelli,
quelli ean da çerne, quelli da punîse,
i arme ean da vortâse contra quelli,
no contra tutto un pòpolo infeliçe!…
rebelli ean fòscia i mìliti che stavan
quæxi tutti in cantiña assotterræ
co-a moggê e con i figgi che tremmoavan?
Fòscia i nòbili ch’ean mëzi scentæ?
O l’ean fòscia i maròtti de l’uspiâ,
dove ciù d’unna bomboa a se scciuppava,
ma che i infermi a n’ha vosciuo toccâ,
fòscia discreta ciù de chi â mandava?
O l’ean pù tante figge che d’un brutto
vile attentato vìttime son stæte?
Tante vìdoe redute a-i centi e a-o lutto,
tante dònne pe-a poia malandæte?
Aveivan tòrto tante case forse,
tanti palaçi guasti e sacchezzæ?
Tanti pövei restæ sensa risorse?
Tanti mòbili ricchi scavissæ?
L’aveiva o Muniçipio chi aspëtava
in mezo à l’anscietæ e à l’inaçion
se l’occaxon propiçia a capitava
de fâ unna boña capitolaçion?
L’aveiva fòscia tanti religiosi
che do scceuppo s’armavan invitæ
pe mantegnî inti giorni borrascosi
(ciù che se poeiva) l’òrdine in çittæ?
L’aveiva fòscia finarmente Cristo,
che in quelle ree giornæ a profanaçion
di mistëi adoràbili o l’à visto
da sò morte e da sò resurreçion?
O Çê, tæra, stupî!… s’é per amô
di òmmi sacrificou l’Onnipotente,
e i potenti do secolo pe lô
sacrìfican i òmmi stranamente!
Donca, gran Dio, voî che sei giusto e retto,
voî no capaçe de parçialitæ,
pe chi comanda e pe chi sta soggetto,
ecco, a causa a l’é a vòstra: giudicæ!
Giudicæ voî (se un tâ giudizio ancon
pe l’atro mondo no l’ei reservou)
chi meita do rigô, chi compascion,
chi dev’ëse punio, chi vendicou.

Traduzione italiana

Com’è possibile che una città così bella
e così forte sia tanto desolata?
Per quale delitto il Cielo la flagella tanto?
Perchè è bombardata dai suoi vicini?
Andavano dunque inutilmente a terra
i forti di San Giorgio e Castelletto,
se non ha potuto delle macchine da guerra
schivare in tal modo lo spaventoso effetto!
Oh, quanto orrore regna in mezzo a lei,
deh, chi la consola un po’, chi la compatisce,
chi mai fra gli italiani, chi fra i forestieri
di piangere un po’ i suoi guai non arrossisce?
Ahimè, che vedo invece l’impostore
fare smorfie col Gallo e col Britanno,
che d’accordo col Teutono e fra di loro,
sotto Novara macchinarono l’inganno!
Liguri, oh quanto mai vi ha compromesso
l’innato vostro amore di libertà
che in voi (salvo i degeneri) trasmisero
il sangue e la tradizione dei vostri padri!
Un amore che mezzo secolo trascorso in servitù
non ha mai potuto cancellare
amore che chi non è corrotto dal denaro
o dall’orgoglio non perderà mai!
Ma, oh dio mio, perchè questo torrente
di disgrazie l’inonda in modo tale?
Il suo torto in sostanza è veramente
e tanto grave e tanto generale?
Forse il popolo tutto aveva torto
quando appena ebbe sentito della fatale catastrofe di Novara
s’accorse da tante chiare prove d’essere stato tradito?
E nella paura e nella rabbia supponendo
in casa traditori, croati alle porte
correva infuriato ed eccitato
alle armi per resistere da forte;
e per difendere quella libertà
di cui lo Statuto dava appena un assaggio
benchè nel popolo e nei governanti
fino allora ve ne fosse stata mancanza.
Si armava, dicevo, prontamente,
forse mal consigliato, forse impetuoso,
forse diretto male, forse imprudente,
non popolo ribelle, né fazioso!…
Se erano con lui veri ribelli,
quelli erano da cercare e da punire,
le armi erano da dirigere contro quelli,
non contro tutto un popolo infelice!…
Erano forse ribelli i miliziani che stavano
quasi tutti in cantina sotterrati
con la moglie e i figli tremanti ?
Forse i nobili che erano quasi tutti in fuga?
Lo erano forse i malati all’ospedale,
dove più d’una bomba ebbe a scoppiare
ma non volle toccare gli infermi
forse discreta più di chi la mandava?
Lo erano le tante giovani che d’un brutto
e vile oltraggio furono vittime?
Tante vedove ridotte al pianto e al lutto,
tante donne distrutte dalla paura?
Avevano torto tante case forse,
tanti palazzi rovinati e saccheggiati,
tanti poveri rimasti senza risorse,
tanta ricca mobilia manomessa?
L’aveva la Reggenza che aspettava
tra l’ansia e l’inazione, un’occasione propizia
per un’onorevole capitolazione?
L’avevano forse tanti religiosi
che vennero invitati ad armarsi di fucile
per mantenere il più possibile l’ordine in città?
L’aveva forse infine Cristo,
che in quelle ree giornate
ebbe a vedere la profanazione dei misteri adorabili
della sua morte e della sua risurrezione?
O Cielo, o terra, stupite! Si è per amore
degli uomini sacrificato l’Onnipotente
e i potenti del secolo, per sè stessi,
sacrificano l’uomo stranamente!
Dunque, gran Dio, voi che siete giusto e retto
incapace di parzialità
per chi comanda e per chi è soggetto,
ecco, la causa è vostra: giudicate!
Giudicate voi (se un tal giudizio ancora
non avete riservato per l’altro mondo)
chi merita rigore, chi compassione,
chi deve essere punito, chi vendicato!