Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Luigi Stallo (XIX sec.)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Era di Sampierdarena, delegazione che gli ha dedicato un vicolo. Mazziniano e garibaldino, membro della Società Filantropica Umanitaria, nel cui ambito, nel 1854, fu tra i promotori del settore alimentari in favore di operai, basato sull’acquisto delle materie prime (patate, grano e farine, riso, olio, vino, legumi, ecc. e anche carbone), tramite un capitale raccolto tra i soci, con obbligazioni di 50 lire l’una. Era il primo passo verso le più organizzate cooperative di consumo, che avranno un grande sviluppo dieci anni dopo. Stallo era a favore di una democrazia popolare basata sul voto universale, diritti dei più poveri, educazione e cultura, progresso sociale degli operai. Accusato di sedizione, per un tentativo di insurrezione all’epoca della partenza di Carlo Pisacane, e catturato dalla polizia il 29 giugno 1859, riuscì a fuggire, ma processato in sua assenza (con Mazzini e Antonio Mosto) e condannato a dieci anni di prigione. Fu tra i carabinieri genovesi e partecipò di persona e volontario alle guerre garibaldine. Nel 1868 lo troviamo fondatore e primo presidente della «Società M.S. dei Volontari Italiani di San Pier d’Arena» e della «Ass.ne Reduci delle patrie battaglie». Non fu eletto l’anno successivo, perché il 7 luglio 1869 lo troviamo detenuto nelle cittadella di Alessandria, e nel 1870 a Gaeta. Uscito dal carcere, dopo la spedizione francese criticò con forza Garibaldi, pubblicando un volume in Francia, a Chambery, nel 1871: Verità e calunnia in faccia al generale Giuseppe Garibaldi. Reminiscenza di un volontario italiano in Francia e in seguito a ciò fu allontanato dalle associazioni e emarginato. Di Stallo si conosce anche un poemetto in italiano intitolato: L’orfanella di un volontario italiano morto a Mentana il 3 novembre 1867 (Genova, Tipografica Economica, 1877).

A vixon d’un emigrou italian

Questa Vixon, che si innesta nella moda ottocentesca dei Lunari, contiene anche, dopo il testo poetico, un lunarietto per il 1853 e, addirittura, aggiunti a mano, le tariffe delle corriere tra diverse località del Regno di Sardegna. Il linguaggio usato dallo Stallo, con tutte le sue concessioni all’italiano, al genovese della borghesia, fa pensare al Pedevilla, ma qui le critiche alla Chiesa cattolica e ai regnanti sono durissime e fanno capire completamente la radice mazziniana e massonica del suo autore, con la sua fede in una divinità che prende a cuore la causa dei patrioti italiani, e lotta dalla stessa parte del popolo, come nelle strofe dell’Inno di Mameli. Per la sua scrittura elaborata, i riferimenti eruditi (tra i suoi modelli addirittura Dante, o il Petrarca de I Trionfi), la cura formale, il poemetto non era di certo destinato al popolo, ma serviva ad attrarre verso i mazziniani quella borghesia illuminata e fornita di una certa istruzione, che fosse in condizione di apprezzarlo e condividerne gli ideali. L’emigrato del titolo è, ovviamente, un esiliato repubblicano che, con l’espediente piuttosto abusato della visione, nel giro di ottantuno sestine metricamente perfette, rivede il passato e profetizza gli avvenimenti futuri, fino ad immaginare gli Stati Uniti d’Europa, e addirittura quelli del Mondo, retti a repubblica democratica; un’altra dimostrazione di come, a quei tempi, la lingua genovese poteva essere utile per trattare argomenti elevati e a diffondere propaganda d’ogni genere, per la sua capacità di arrivare facilmente a tutti.

Strenna per l’anno 1853 ch’a se vendià à benefiçio de l’emigraçion italiaña rescidente in Zena – Zena Stampaia Dagnin – 1853

I

Quæxi stanco de vive e scoraggio
de poei ciù à longo sopportâ e mæ peñe
da tanti affanni e privaçioin patio
pensando a-a Patria sempre ciù in cadeñe,
emigrou sensa avei chi me confòrte
me compiaxeivo con l’idea da mòrte.

II

Coscì pensamentoso e vagabondo
sciù pe unna stradda solitaria e scua
m’inoltravo, e arrivou de quella in fondo
me s’arviva in presensa unna cianua
çircondâ da di monti e da foreste
leughi adattæ per e mæ idee funeste.

III

L’ea inta l’oa do tramonto quando o sô
con l’urtima sò luxe e ciù ate ponte
de montagne o l’indöa e che in splendô
se vedde tutto açeiso l’orizzonte
che mi, mentre imbruniva dappertutto,
giava pe-i bòschi solitario e mutto.

IV

Finalmente int’un scito cavernoso,
orrido e alpestre, sotto unna gran ròcca,
m’inoltro e dentro un antro spaventoso
me fermo sorve un strato d’erbacòcca,
dove m’assetto derelitto e frusto
non solo da-o cammin ma da-o desgusto.

V

E imprecando d’Italia a-i rei tiranni
sempre ciù me sentivo risoluto
de dâ fin a-i mæ giorni e a-i mæ malanni
con dâme a mòrte, e stranamente futo
dando pe-a Patria un ultimo sospio
primma de moî me rivolzeivo à Dio:

VI

Oh, eterno Poæ, esclamavo, se l’é veo
che s’agge da soffrî pe-a vitta eterna,
ò sofferto abbastansa, e tutte arreo,
e infami opprescioin de chi governa
i Popoli d’Italia, ò sopportou
sensa ësime un pesso sgomentou.

VII

Ma a misëia, l’exilio, i patimenti
m’an riduto à l’estrema despeaçion,
no poendo ciù resciste à sti tormenti
son çerto d’ottegnî o vòstro perdon,
se a vitta che m’ei dæto per soffrî
me levo per levâme da patî.

VIII

E quæ colpa l’é stæto in mi punia
se non quella d’avei pe-a Libertæ
combattuo dexidiando Italia unia,
de vedde infin sparî tutte e armæ
di sò nemixi barbari e foestê
da questa tæra favoria da-o çê?

IX

Mi non ò colpe e sento a mæ consciensa
d’ògni delitto e de rimòrsci pua,
né mai contaminavo l’iñnoçensa,
né a-e ricchesse ò mai l’anima vendua,
né ò mai çercou de rovinâ i mæ fræ
tentou da l’egoismo ò da-i dinæ.

X

N’ò mai tradio nisciun, né a santa paxe
de famigge ò di sposi ò disturbou,
à l’onestæ e a-a virtù ò çercou de piaxe,
né me son mai da quelle allontanou;
o mæ pan co-o despiou me son spartio
e ò diviso o sospio co-o sò sospio.

XI

Di scellerati non ò mai temmuo
né a perfidia ò l’infame maldicensa
e con fronte ata e l’animo seguo
de dispressâli ò sempre avuo a paçiensa
e gh’ò rispòsto dignitosamente
comme fa un accusou ch’o l’é iñnoçente.

XII

Ò ammou l’Italia quanto ammâ se peu
cösa ch’a segge inmensamente caa,
ma o fù delitto pe-o paterno cheu
de chi ne rende l’existensa amaa,
de chi sta in tròno e impera sorve noî
co-a violensa, co-a fòrsa, co-o stafî.

XIII

Ò aspëtou invano i furmini do çê
pe vedde colpî l’empio e l’oppressô,
vendicâ l’iñnoçensa e sotto a-i pê
de l’òmmo giusto l’òmmo malfattô
e vedde finalmente in tròno missa
a saviessa e a virtù stabile e fissa.

XIV

Mentre coscì parlavo a-o Paddre Eterno
un improvviso terremòtto sento
se sconquascia a caverna ne l’interno
c’un fracasso ch’o m’impe de spavento,
chi me fa credde de restâ sciaccou
sotto de quelle ròcche e sotterrou.

XV

Da quello fô tremendo sbalordio
privo de sensi cazzo comme mòrto,
ne sò quanto scie stæto stramortio,
sò solo che, sens’ësimene accòrto,
quando son rinvegnuo ne-o tempo stesso
un strano cangiamento o l’ea successo.

XVI

Non ciù sotto unna gròtta me trovavo,
ma trasportou int’unna campagna amena
da dove stupefæto contemplavo
unna variante e deliçiosa scena
de proei de bòschi in scimmetria divisi
comme se foïse stæto a-i Campi Elisi.

XVII

Un bell’angeo chinou da-o Paradiso
me stava lì dappresso à confortâme
c’un sò divino e angelico sorriso
chi m’indicava de non disperâme,
pöi gentilmente o me porzeiva a man
e o me guiddava in sce un inmenso cian.

XVIII

Lì o me fermava e con severo accento
e seguenti paròlle o me dixeiva:
«À sentio con sorpreisa o tò lamento
chi condannâlo giustamente poeiva
perchè do caxo che ti ciammi acerbo
ti ne dovriësci invece andâ superbo;

XIX

Pròde figgio d’Italia, l’avvilîse
o disperâse per l’avversa sòrte
di sacrifiçi fæti o l’é un pentîse,
o l’é un scordâse de tanti atri a mòrte,
de tanti atri da-i re sacrificæ
chi in guæra, chi in prexon, chi foxillæ.

XX

Donque, coraggio e indòmita constansa
ne-o soffrî sempre nobilmente feo,
aggi fede segua, ferma speransa,
ne l’attuaçion de quell’eterno veo,
cioè: a Libertæ che un giorno a governiâ
i Pòpoli, e ne-o mondo a s’incarniâ.

XXI

Intanto quello che oua ti veddiæ
per voentæ arcana de l’Onnipotente
pe contâlo e ripetilo a-i tò fræ
che sòffran in exilio, tëgni à mente:
coscì dixendo i euggi o me toccava,
e unn’atra vòtta tutto se cangiava.

XXII

Me paiva d’ëse introu int’un Camposanto
grande, spaçioso, à l’ombra di çipressi:
sentivo un melodioso e mesto canto
chi sciortiva da-e tombe di òmmi oppressi,
mòrti pe-a Patria e martiri gloriosi
che saan per tutti i secoli famosi.

XXIII

Ecco quanto do canto me regòrdo:
«Oh voî, dixeivan, zoveni viventi
che superstiti sei, quest’arregòrdo
no ve scordæ pe rendive redenti
che per vinçe e atterrâ i vòstri tiranni
beseugna primma prevegnî i seu inganni.

XXIV

Pöi fâ a rivoluçion grande e completa,
sensa lasciâse inludde da meschiñe
concessioin di sovrani, e à quella meta
d’indipendensa vea che s’incammiñe
tutte e vòstre fadighe pe-a Naçion
UÑA E SOLA, ecco a vea rivoluçion.

XXV

Noî emmo travaggiou primma de voî,
ma in tempi ciù ardui e ciù pericolosi
v’emmo averto o cammin primma de moî
e in faccia di tiranni ardimentosi
semmo mòrti lasciandove ne-a stöia
UN MARTIRIO, UNN’IDEA, aggiæne in memöia.

XXVI

Da quello canto me sentivo scòsso
e inebriou da un divin presentimento,
ne-o profondo de l’anima commòsso
da quello mesto e flebile concento,
quando improvvisamento veddo arvîse
e sacre tombe e i mòrti descrovîse.

XXVII

Stavan sciù tutti incoronæ d’öfeuggio
fasciæ int’un lençeu gianco, co’un parmê
ne-a man drita, da l’atra avendo un feuggio
dove gh’ea scrito: GLORIA ETERNA IN ÇÊ.
Mi rispettoso aloa me inzenoggiavo
e quell’ombre diviñe contemplavo.

[…]

Traduzione italiana

La visione di un emigrato italiano

Strenna per l’anno 1853 che si venderà a beneficio dell’emigrazione italiana residente a Genova – Genova Stamperia Dagnino – 1853

I

Quasi stanco di vivere e scoraggiato
di poter più a lungo sopportare le mie pene
provato da tanti affanni e privazioni
pensando alla Patria sempre più in catene,
emigrato senza avere chi mi conforti
mi compiacevo con l’idea della morte.

II

Così pensieroso e vagabondo
su di una strada solitaria e scura
mi inoltravo, e arrivato in fondo di quella
mi si apriva in presenza una pianura
circondata da monti e da foreste
luoghi adatti alle mie idee funeste.

III

Era l’ora del tramonto quando il sole
con l’ultima sua luce le più alte punte
delle montagne indora e in cui di splendore
si vede tutto acceso l’orizzonte
e io, mentre imbruniva dappertutto,
giravo per i boschi solitario e muto.

IV

Finalmente in un sito cavernoso,
orrido e alpestre, sotto una gran rocca,
m’inoltro e dentro un antro spaventoso
mi fermo sopra uno strato di muschio,
dove mi siedo derelitto ed esausto
non solo per il cammino, ma per il dispiacere.

V

E imprecando ai rei tiranni d’Italia
sempre più mi sentivo risoluto
a dare fine ai miei giorni e ai miei malanni
dandomi la morte, e stranamente pallido
dando per la Patria un ultimo sospiro
prima di morire mi rivolgevo a Dio:

VI

Oh, eterno Padre, esclamavo, se è vero
che si debba soffrire per la vita eterna,
ho sofferto abbastanza, e tutte fino in fondo,
le infami oppressioni di chi governa
i Popoli d’Italia, ho sopportato
senza essermi per un pezzo sgomentato.

VII

Ma la miseria, l’esilio, le sofferenze
mi hanno ridotto all’estrema disperazione,
non potendo più resister a questi tormenti
sono certo di ottenere il vostro perdono,
se la vita che mi avete dato per soffrire
mi tolgo per togliermi da patire.

VIII

E quale colpa è stata in me punita
se no quella di avere per la libertà
combattuto desiderando Italia unita,
di vedere infine sparire tutti gli eserciti
dei suoi nemici barbari e stranieri
da questa terra favorita dal cielo?

IX

Io non ho colpe e sento la mia coscienza
pura d’ogni delitto e di rimorsi,
né mai contaminai l’innocenza,
né ho mai venduta l’anima alle ricchezze,
né ho mai cercato di rovinare i miei fratelli
tentato dall’egoismo ò dal denaro.

X

Non ho mai tradito nessuno, né la santa pace
delle famiglie o degli sposi ho disturbato,
all’onestà e alla virtù ho cercato di piacere,
né mi sono mai da quelle allontanato;
il mio pane con il disperato mi sono spartito
e ho diviso il sospiro con il suo sospiro.

XI

Degli scellerati non ho mai temuto
nè la perfidia o l’infame maldicenza
e con fronte alta e l’animo sicuro
ho sempre avuto la pazienza di disprezzarli
e gli ho risposto dignitosamente
come fa un accusato che sia innocente.

XII

Ho amato l’Italia quanto amare si può
cosa che sia immensamente cara,
ma fu delitto per il paterno cuore
di chi ci rende l’esistenza amara,
di chi sta in trono e impera sopra di noi
con la violenza, con la forza, con lo staffile.

XIII

Ho atteso invano i fulmini del cielo
per vedere colpire l’empio e l’oppressore,
vendicare l’innocenza e sotto i piedi
dell’uomo giusto l’uomo malfattore
e veder finalmente in trono messa
la saggezza e la virtù stabile e fissa.

XIV

Mentre così parlavo al Padre Eterno
un improvviso terremoto sento
si sconquassa la caverna nel suo interno
con un fracasso che mi riempie di spavento,
che mi fa credere di restare schiacciato
sotto a quelle rocce e sotterrato.

XV

Da quel frastuono tremendo sbalordito
privo di sensi cado come morto,
ne so quanto sia stato tramortito,
so solo che, senz’essermene accorto,
quando sono rinvenuto nel frattempo
era successo uno strano cambiamento.

XVI

Non mi trovavo più sotto una grotta,
ma trasportato in una campagna amena
da dove stupefatto contemplavo
una variabile e deliziosa scena
di prati e di boschi in simmetria divisi
come se fossi stato ai Campi Elisi.

XVII

Un bell’angelo sceso dal Paradiso
mi stava accanto a confortarmi
con un suo divino e angelico sorriso
che mi indicava di non disperarmi,
poi gentilmente mi porgeva la mano
e mi guidava su un immenso piano.

XVIII

Lì mi fermava e con severo accento
le seguenti parole mi diceva:
«Ha udito con sorpresa il tuo lamento
colui che poteva condannarlo giustamente
perché del caso che chiami acerbo
dovresti invece andare superbo;

XIX

Prode figliuol d’Italia, l’avvilirsi
o disperarsi per l’avversa sorte
è un pentirsi dei sacrifici fatti,
è un dimenticarsi la morte di tanti altri,
di tanti altri sacrificati dai re
chi in guerra, chi in prigione, chi fucilati.

XX

Dunque, coraggio e indomita costanza
nel soffrire sempre nobilmente fiero,
abbi fede sicura, ferma speranza,
nell’attuazione di quell’eterno vero,
cioè: la Libertà che un giorno governerà
i Popoli, e nel mondo si incarnerà.

XXI

Intanto quello che ora vedrai
per volontà arcana dell’Onnipotente
per narrarlo e ripeterlo ai tuoi fratelli
che soffrono in esilio, tienilo a mente:
così dicendo gli occhi mi toccava,
e un’altra volta tutto cambiava aspetto.

XXII

Mi pareva d’essere entrato in un Camposanto
grande, spazioso, all’ombra dei cipressi:
udivo un melodioso e mesto canto
che usciva dalle tombe degli uomini oppressi,
morti per la Patria e martiri gloriosi
che saranno famosi per tutti i secoli.

XXIII

Ecco quanto ricordo dal canto mio:
«O voi, dicevano, giovani viventi
che siete superstiti, questo ammonimento
non dimenticate per rendervi redenti
che per vincere e atterrare i vstri tiranni
bisogna prima prevenire i loro inganni.

XXIV

Poi fare la rivoluzione grande e completa,
senza lasciarsi illudere da meschine
concessioni di sovrani, e a quella meta
d’indipendenza vera che si incamminino
tutte le vostra fatiche per la Nazione
UNA E SOLA, ecco la vera rivoluzione.

XXV

Noi abbiamo lavorato prima di voi,
ma in tempi più ardui e più pericolosi
vi abbiamo aperto il cammino prima di morire
e, ardimentosi in faccia ai tiranni,
siamo morti lasciandovi nella storia
UN MARTIRIO, UN’IDEA, abbiateci in memoria.

XXVI

Da quel canto mi sentivo scosso
e inebriato da un divino presentimento,
commosso nel profondo dell’anima
da quel mesto e flebile concento,
quando improvvisamente vedo aprirsi
le sacre tombe e scoprirsi i morti.

XXVII

Si alzavano tutti incoronati d’alloro
avvolti in un lenzuolo bianco, con una palma intrecciata
nella mano destra, dall’altra tenendo un foglio
dove c’era scritto: GLORIA ETERNA IN CIELO.
Io rispettoso allora mi inginocchiavo
e contemplavo quelle ombre divine.

[…]

Il patriota vede le anime di tutti i martiri del libero pensiero, a partire dai soliti Giordano Bruno e Galileo, ma vi unisce anche Dante, in quanto considerato un avversario della Chiesa e del Papato, e inoltre Savonarola, Cola da Rienzo, Masaniello, e altri, tutti ritenuti martiri della futura libertà, e poi, come è logico, tutti i carbonari implicati nelle varie insurrezioni e fucilati. A questa visione ne segue un’altra, quella dei tiranni antichi e moderni, che complottano per eliminare il liberalismo, e sono comandati da uomini di chiesa, come il padre Gusman l’inquisitore, che è a favore di una dura repressione, mentre il padre Rhotaan parla in favore di riforme per ingannare meglio i liberali, diffondendo la discordia e le divisioni nel campo avversario. Svanita anche questa visione, il patriota vede avanzare gli uomini armati delle compagnie, che rappresentano i popoli della terra, ognuna con una bandiera contrassegnata da un segno simbolico. Di fronte alla bandiera che profetizza gli Stati Uniti d’Europa, in tutti sparisce «ogni passione per la terra sua natia» che sarà sostituita dall’amore universale per l’umanità. E qui viene da domandarsi perché bisognerebbe essere patrioti, se è già destino che il patriottismo si sciolga in un più generico e sbiadito amore per gli Stati Uniti d’Europa, o verso dei più lontani ancora Stati Uniti del Mondo. I due personaggi nominati verso la fine, Luigi e Giuseppe, che suscitano tante speranze di rinnovamento millenaristico nell’autore, pare siano Garibaldi e Luigi Napoleone, che da lì a poco diventerà imperatore dei francesi, secondo una procedura non molto democratica, tradendo le aspettative dei patrioti di qua e di là dalle Alpi; ma si sa che non tutte le «visioni» ci azzeccano.

LXXVIII

Fra e tante ch’ea passou e che passava
uña a ghe n’ea ciù grande che gh’ea scrito
A-I STATI UNII D’EURÖPA e a s’acclamava
da tutto o stuolo in numero infinito,
ògni pascion pe-a tæra sò natia
à quella vista in tutti a l’ea sparia.

LXXIX

Portâ da doî grend’òmmi e sostegnua,
i quæ benché viventi an unna fama
za a-i presenti e pòsteri segua,
ne temman ciù chi sempre ne î diffama
pe invidia, pe interesse ò pe capriçio,
do mondo intrego avendo za o giudiçio.

LXXX

Luigi un, l’atro Giuseppe l’é ciammou,
speransa de doe seu son tutti doî,
seu sventuræ che tanto an sopportou
pe levâse e e rexiste a-i oppressoî
che ê tëgnan comme scciave incadenæ
da lô speran salvessa e libertæ.

LXXXI

Mentre coscì incantou, da tutte in fondo
me contemplava unna bandea lontaña
ne-a quæ gh’ea scrito STATI UNII DO MONDO…
un ventixeu sciusciou da tramontaña
o me colpiva a faccia e o m’addesciava
e ne-a realtæ presente me trovava.

Traduzione italiana

LXXVIII

Fra le tante che erano passate e che passavano
una ve n’era più grande dove era scritto
AGLI STATI UNITI D’EUROPA ed era acclamata
da tutto lo stuolo in numero infinito,
ogni passione per la loro terra natia
a quella vista in tutti era sparita.

LXXIX

Portata da due grandi uomini e sostenuta,
i quali benché viventi hanno una fama
già sicura ai presenti a ai posteri,
né temono più chi sempre li diffama
per invidia, per interesse o per capriccio,
avendo già il giudizio del mondo intero.

LXXX

Uno è chiamato Luigi, l’altro Giuseppe,
tutti due sono le speranze delle due sorelle,
sorelle sventurate che hanno sopportato così tanto
per sollevarsi e resistere agli oppressori
che le tengono come schiave incatenate
da loro sperano salvezza e libertà.

LXXXI

Mentre così incantato, da tutte in fondo
mi contemplavo una bandiera lontana
in cui era scritto STATI UNITI DEL MONDO…
un venticello soffiato da tramontana
mi colpiva la faccia e mi destava
e nella realtà presente mi ritrovavo.