Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Scheuggio Campaña (Scoglio Campana)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Scoglio Campana è il titolo di una commedia scritta da Emanuele Canesi per Gilberto Govi, al fine di ingrandirne il repertorio, poiché, quando il grande attore era passato al professionismo, aveva a disposizionre solamente tre testi del Bacigalupo, I manezzi pe maiâ unna figgia, Piggiâse o mâ do Rosso o cartâ e Ciù a poia che o mâ. Scheuggio Campaña ottenne un buon successo, tanto che nel 1928 si pensò di farne addirittura un’opera lirica, che andò in scena al Carlo Felice, il dodici di maggio di quell’anno, con la musica di Domenico Monleone, i versi del poeta Aldo Martinelli e dello stesso Emanuele Canesi. Sembra che l’esperimento abbia avuto successo: gli unici esempi precedenti di opera lirica in genovese, erano quelli dell’Ariodante di G. A. Spinola nel XVII secolo e, nell’Ottocento, una versione del Medico per forza di Molière, tramite De Franchi, messa in versi dal Bacigalupo con musica di Michele Novaro (compositore dell’inno Fratelli d’Italia). Nella trama, tre vecchi garibaldini giurano solennemente sullo Scoglio Campana, come era usanza un tempo al momento di sfidarsi a duello: il primo di loro, che morirà, tornerà indietro a portarsi via uno degli altri due, entro un mese; da qui si sviluppano numerose situazioni farsesche. Da osservare come, mentre nella commedia originale del Canesi si parlava di tre garibaldini, nell’opera lirica, retrodatando l’azione di cinquant’anni, si tratta invece di tre soldati di Napoleone, forse per non andare incontro a seccature con la censura del tempo del fascismo; infatti, tra la prima della commedia goviana e quella dell’opera lirica, c’era stata la marcia su Roma, e poiché i fascisti si consideravano eredi ideali dei garibaldini, qualcuno in questa vicenda avrebbe potuto scorgere della allusioni satiriche.

Scimon

Mi propoño un zuamento:
che o primmo de noiatri ch’o partià
pe l’atro mondo, o zue de tornâ
drento de chinze giorni…

Ostin

Oh, che allegria

Ciccia

Scimon, cöse ve gia?

Scimon

À piggiâse o segondo e in compagnia,
aspëtian l’atro ch’o l’anià à trovâ
con so còmodo, quande ghe parrià.

Ostin

Ciccia, cöse ve pâ?

Ciccia

Pe mi, o l’é da ligâ!

Scimon

E femmo zuamento, a-a vegia usansa,
comme quande, pe fâse un euggio a-a pansa,
de veddise i zeneixi s’intendeivan
là, da-o scheuggio Campaña, e se dixeivan:
«Bruttô chi ammanca!»

Ostin

Ciccia, gh’allögemmo?

Ciccia

Adaxetto, veddemmo
un pö se s’intendemmo…
veu dî che, quande Ostin ò donca voî…

Scimon

V’ò dito o primmo de noiatri trei.

Ciccia

D’accòrdio.
(spazientito, a Simone) Sitto, no m’interrompî!
Veu dî che, quande Ostin ò voî…

Scimon

… ò voî

Ostin

(o fava mostra d’accapî da-e naixe)

Ciccia

… o sâ anæto à sentî cantâ e bugaixe,
un di voiatri doî

Scimon

… ò donca voî…

Ciccia

Se dixe…

Ostin

O dovià fâ e valixe e anâ con lê

Scimon

Accettæ?… Scì?

Ciccia

Scusæ, Scimon, ma mi…

Ostin

Pe conto mæ, mi zuo…

Scimon

E donca zuo mi ascì

Ciccia

Mah, quande a l’é coscì…

Scimon

Avanti, zu! Finî…

Ciccia

Se i primmi à anâ saiei voiatri doî…

Ostin

E dagghea! Fæ o messê?

Scimon

Eröe da perrucchê

Ciccia

Ah, scì, e ben, mi zuo!

Ostin

Bäsiga, che òsso duo

Scimon

Aloa, vëgna i bicchieri!

Ciccia

Attenti! Crociatet! Arditi e fieri!

Scimon

Bruttô!

Ostin

Bruttô!

Inta trei

Bruttô!… Bruttô chi ammanca!

Scimon

Oua che a çerimònia a l’é finia…

Ostin

Porriëscimo anâ via.

Scimon

Se donca da-a moggê…

Ostin

Baccæ da strapontê

Ciccia

Voî no ve ne dæ breiga

Traduzione italiana

Simone

Io propongo un giuramento:
che il primo di noi che partirà
per l’altro mondo, giuri di tornare
entro quindici giorni…

Agostino

Oh, che allegria!

Giambattista

Simone, che vi prende?

Simone

A prendersi il secondo e, in compagnia,
aspettino l’altro che li andrà a trovare
con suo comodo, quando vorrà.

Agostino

Giambattista, che ve ne pare?

Giambattista

Per me, è da legare!

Simone

E facciamo giuramento, alla vecchia usanza,
come quando, per farsi un occhio alla pancia,
i genovesi si mettevano d’accordo
per vedersi là, dallo scoglio Campana, e si dicevano:
«Farabutto chi viene meno alla promessa!»

Agostino

Ciccia, ci stiamo?

Giambattista

Adagino, vediamo
un po’ se ci intendiamo…
vuol dire che, quando Agostino oppure voi…

Simone

Ho detto il primo di noi tre.

Giambattista

D’accordo,
(spazientito, a Simone) Zitto, non mi interrompete!
Vuol dire che quando Agostino o voi…

Simone

…o voi…

Agostino

(fingeva di capire dal naso come i pesci)

Giambattista

… sarà andato a sentire cantare le lavandaie,
uno di voi due

Simone

… oppure voi…

Giambattista

si dice…

Agostino

Dovrà fare le valigie e andare con lui

Simone

Accettate?… Sì?…

Giambattista

Scusate, Simone, ma io…

Agostino

Per conto mio, io giuro…

Simone

E dunque giuro anch’io…

Giambattista

Mah, quand’è così…

Simone

Avanti, giù! Finite…

Giambattista

Se i primi ad andare sarete voi

Agostino

E dagliela! Fate lo scemo?

Simone

Eroe da parrucchiere…

Giambattista

Ah sì? Ebbene, io giuro!

Agostino

(Diamine, che osso duro!)

Simone

Allora, vengano i bicchieri!

Giambattista

Attenti! Crociatet! Arditi e fieri!

Simone

Farabutto!

Agostino

Farabutto!

A tre

Farabutto!… Farabutto chi viene meno al giuramento!

Simone

Ora che la cerimonia è finita…

Agostino

Potremmo andare via.

Simone

Altrimenti dalla moglie…

Agostino

Bastonate da materassaio…

Giambattista

Voi non ve ne preoccupate.