dire
v.tr.v.intr.
-
comunicare, raccontare, sostenere con la voce dî [ˈdiː]
Esempi
io gli ho detto che non lo sapevo
mi gh’ò dito che no ô saiva
dicono che il coccodrillo mangi gli uomini e poi pianga
dixan che o coccodrillo o se mangia i òmmi e dapeu o cianze
-
tradurre dîghe à qcs. [ˈdiːɡe a]
Esempi
come si dice “finestra” in francese?
comme se ghe dixe a-o barcon in franseise?
come si dice “lucciola” in cinese?
comme se ghe dixe a-a ciæbella in cineise?
Polirematiche
Coniugazioni
dî
Part. pass. dito
Ger. dixendo/dindo
Ind.
Pres.
- mi diggo
- ti ti dixi
- lê o/a dixe
- niatri dimmo
- viatri dî
- lô dixan
Impf.
- mi diva/dixeiva
- ti ti divi/dixeivi
- lê o/a diva/dixeiva
- niatri divimo/dixeivimo
- viatri divi/dixeivi
- lô divan/dixeivan
Fut.
- mi diò
- ti ti diæ
- lê o/a dià
- niatri diemo
- viatri diei
- lô dian
Cong.
Pres.
- che mi digghe
- che ti ti digghi
- che lê o/a digghe
- che niatri dimmo
- che viatri dî
- che lô diggan
Impf.
- che mi disse/dixesse
- che ti ti disci/dixesci
- che lê o/a disse/dixesse
- che niatri discimo/dixescimo
- che viatri disci/dixesci
- che lô dissan/dixessan
Cond.
- mi dieiva/diæ
- ti ti diësci
- lê o/a dieiva/diæ
- niatri diëscimo
- viatri diësci
- lô dieivan/diæn
Imper.
- dinni ti
- ch’o/a digghe lê
- dimmo niatri
- dî viatri
- diggan lô