mangiare
-
ingerire del cibo mangiâ [maŋˈdʒaː]
pittâ scherzoso [piˈtaː]
ciccâ scherzoso [tʃiˈkaː]
Esempi
non vedo l’ora di mangiare quella pizza!
no me pâ mai de tardi de mangiâ quella pissa!
Stefano ha mangiato un panino al volo prima della riunione
o Steva o l’à mangiou un panetto a-a spedia primma da reunion
-
fare un pasto mangiâ [maŋˈdʒaː]
Esempi
di solito mangiamo verso le otto di sera
pe-o sòlito mangemmo pe eutt’oe da seia
vieni a mangiare da noi domenica sera?
ti vëgni à mangiâ da niatri domenega de poidisnâ?
-
guadagnare illecitamente giasciâ [dʒaˈʃaː]
mangiâ adòsso (à qcs.) [maŋˈdʒaː aˈdɔsˑu]
Esempi
hanno mangiato tutti i fondi destinati alla ricostruzione
an giasciou tutti i fondi destinæ a-a reconstruçion
Note
L’espressione mette i pê sott’a-a töa [ˈmetˑe j ˈpeː sutˑ aː ˈtɔːa], letteralmente “mettere i piedi sotto al tavolo”, ha il significato di “mangiare serviti”. Viene usata, spesso con tono ironico, da chi è abitualmente incaricato di cucinare o servire per sottolineare che, in una data occasione, ha potuto semplicemente sedersi a tavola e mangiare senza dover fare nulla.
Si segnala anche mangiâ into papê comme i gatti [maŋˈdʒaː ŋˈtu paˈpeː kumˑe j ˈɡatˑi], letteralmente “mangiare nella carta come i gatti”, che descrive un modo informale e scomposto di mangiare, senza piatto né posate; e mangiâ de strangoggion [maŋˈdʒaː de straŋɡuˈdʒuŋ] “mangiare strangolandosi” o mangiâ co-o tortaieu [maŋˈdʒaː kuː turtaˈjøː] “mangiare con l’imbuto”, che indicano il mangiare in fretta, ingoiando quasi senza aver masticato.
-
ciò che si mangia mangiâ [maŋˈdʒaː]
çibbo [ˈsibˑu]
pitto scherzoso [ˈpitˑu]
Esempi
qui il mangiare è ottimo e abbondante
chì o mangiâ o l’é milia e in abondansa
Polirematiche
Coniugazioni
ciccâ
Part. pass. ciccou
Ger. ciccando
- mi cicco
- ti ti cicchi
- lê o/a cicca
- niatri cicchemmo
- viatri ciccæ
- lô ciccan
- mi ciccava
- ti ti ciccavi
- lê o/a ciccava
- niatri ciccavimo
- viatri ciccavi
- lô ciccavan
- mi cicchiò
- ti ti cicchiæ
- lê o/a cicchià
- niatri cicchiemo
- viatri cicchiei
- lô cicchian
- che mi cicche
- che ti ti cicchi
- che lê o/a cicche
- che niatri cicchemmo
- che viatri ciccæ
- che lô ciccan
- che mi cicchesse
- che ti ti cicchesci
- che lê o/a cicchesse
- che niatri cicchescimo
- che viatri cicchesci
- che lô cicchessan
- mi cicchieiva/cicchiæ
- ti ti cicchiësci
- lê o/a cicchieiva/cicchiæ
- niatri cicchiëscimo
- viatri cicchiësci
- lô cicchieivan/cicchiæn
- cicca ti
- ch’o/a cicche lê
- cicchemmo niatri
- ciccæ viatri
- ciccan lô
giasciâ
Part. pass. giasciou
Ger. giasciando
- mi giascio
- ti ti giasci
- lê o/a giascia
- niatri giascemmo
- viatri giasciæ
- lô giascian
- mi giasciava
- ti ti giasciavi
- lê o/a giasciava
- niatri giasciavimo
- viatri giasciavi
- lô giasciavan
- mi giasciò
- ti ti giasciæ
- lê o/a giascià
- niatri giasciemo
- viatri giasciei
- lô giascian
- che mi giasce
- che ti ti giasci
- che lê o/a giasce
- che niatri giascemmo
- che viatri giasciæ
- che lô giascian
- che mi giascesse
- che ti ti giascesci
- che lê o/a giascesse
- che niatri giascescimo
- che viatri giascesci
- che lô giascessan
- mi giascieiva/giasciæ
- ti ti giasciësci
- lê o/a giascieiva/giasciæ
- niatri giasciëscimo
- viatri giasciësci
- lô giascieivan/giasciæn
- giascia ti
- ch’o/a giasce lê
- giascemmo niatri
- giasciæ viatri
- giascian lô
mangiâ
Part. pass. mangiou
Ger. mangiando
- mi mangio
- ti ti mangi
- lê o/a mangia
- niatri mangemmo
- viatri mangiæ
- lô mangian
- mi mangiava
- ti ti mangiavi
- lê o/a mangiava
- niatri mangiavimo
- viatri mangiavi
- lô mangiavan
- mi mangiò
- ti ti mangiæ
- lê o/a mangià
- niatri mangiemo
- viatri mangiei
- lô mangian
- che mi mange
- che ti ti mangi
- che lê o/a mange
- che niatri mangemmo
- che viatri mangiæ
- che lô mangian
- che mi mangesse
- che ti ti mangesci
- che lê o/a mangesse
- che niatri mangescimo
- che viatri mangesci
- che lô mangessan
- mi mangieiva/mangiæ
- ti ti mangiësci
- lê o/a mangieiva/mangiæ
- niatri mangiëscimo
- viatri mangiësci
- lô mangieivan/mangiæn
- mangia ti
- ch’o/a mange lê
- mangemmo niatri
- mangiæ viatri
- mangian lô
pittâ
Part. pass. pittou
Ger. pittando
- mi pitto
- ti ti pitti
- lê o/a pitta
- niatri pittemmo
- viatri pittæ
- lô pittan
- mi pittava
- ti ti pittavi
- lê o/a pittava
- niatri pittavimo
- viatri pittavi
- lô pittavan
- mi pittiò
- ti ti pittiæ
- lê o/a pittià
- niatri pittiemo
- viatri pittiei
- lô pittian
- che mi pitte
- che ti ti pitti
- che lê o/a pitte
- che niatri pittemmo
- che viatri pittæ
- che lô pittan
- che mi pittesse
- che ti ti pittesci
- che lê o/a pittesse
- che niatri pittescimo
- che viatri pittesci
- che lô pittessan
- mi pittieiva/pittiæ
- ti ti pittiësci
- lê o/a pittieiva/pittiæ
- niatri pittiëscimo
- viatri pittiësci
- lô pittieivan/pittiæn
- pitta ti
- ch’o/a pitte lê
- pittemmo niatri
- pittæ viatri
- pittan lô
Declinazioni
m.s. | m.p. |
---|---|
mangiâ | mangiæ |
pitto | pitti |
çibbo | çibbi |