Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Martin Piaggio (1774–1843)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O Martin Piaggio (1774-1843) o l’é un di poeti zeneixi ciù conosciui, fiña da quelli che no san ninte de zeneise; a grande diffuxon a-i seu tempi do Lunäio do Sciô Regiña a l’à fæto de mainea che tutti quanti, pöcoassæ, n’aggian sentio parlâ. O Piaggio, peò, ciù che un poeta o l’é un cronista – de spesso scimpatico e desgagginou – da realtæ zeneise di seu tempi; testemònio di anni da Restauraçion, che veddeivan inte tutta Euròpa a fin de inluxoin stæte portæ da-a Revoluçion Franseise, e inta Liguria a fin de l’independensa e l’annescion a-o Piemonte, o Piaggio o tia feua da sti avvegnimenti unna seu morale rescignâ: «Di affari de politica no ve ne stæ à intrigâ / chi nasce pe ubbidî no deve comandâ». E dapeu: «…e revoluçioin produan di guai / e chi ubbidisce no fallisce mai». D’atra parte, inte quello momento no gh’ea atro da fâ, pe chi no voeiva de rogne; a-o mascimo se poeiva tiâ di mocchetti sottî e aggaibæ, sensa mai parlâ do Governo, mette in evidensa i problemi da çittæ à comensâ da quelli sanitäi, piggiâsela co-i usuräi e i patroin de cà caistioxi; arregordemmo verso a fin da seu vitta quella che oua diescimo unna «campagna giornalistica» in favô de vacciñe contra e voieue; scritô ancon pe tanti aspeti setteçentesco, raçionalista e raxonatô, o dà o megio de lê int’unna comicitæ asquæxi mecanica, da tiatro de marionetti, espressa da un verso ottoäaio martellante e tòsto ossescivo. Uña de föe ciù conosciue do seu Esòpo Zeneise, I doì avari, a l’à inspiou l’avvoxâ comedia do Govi Pignasecca e Pignaverde, e a l’é tipica pe l’ammuggiâse de scituaçioin che son tutto feua che realistiche, da veo poeta popolare; a-o parangon osservemmo che a comedia goviaña a se perde inte di particolæ da tiatro borgheise che n’ammerman o valô satirico e a se lascia andâ à na retòrica consolatöia e familista, pròpio donde o Piaggio o ne conta a fin di doì usuräi con poule de condaña freida e baifarda: «fun trovæ da un sò vexin / tutti doì c’un ratto in bocca / de l’avaro degna fin».

I doì avari

Pignaverde e Pignasecca,
doî grandiscimi avaroin,
s’incontròn un giorno à caxo
passeggiando per cammin.
Pignasecca andava adaxo,
con e gambe ben sciarræ
per no fâ di neuvi sguari
a-e sò braghe repessæ.
Pignaverde in cangio andava
camminando de galòppo,
per frustâ unna scarpa sola,
comme un rango in gallisòppo.
Se saluòn sensa cavâse
de cappello, pe-a raxon
de no fâ do guasto a-o pisso,
ch’o l’ea o pesso ciù de bon.
E scicomme l’ea dex’anni
che no s’ean visti fra lô,
Pignaverde inviò l’amigo
à çenâ per fâse önô.
Pignasecca o no se ô fesse
dî doe vòtte, e o l’açettò,
per levâse a famme a-a giabba,
quell’invio, chi ô consolò.
O l’andò in sciô fâ da seia,
affammou pezo che un lô,
da l’amigo che, pe-o sguasso,
o cointò à creppâ da-o dô;
ma o se fé un önô inmortale,
ch’o ghe dé pan e fainâ,
de patatte, un euvo fesso,
e de çioule in fracassâ;
insalatta no ghe n’ea,
ché l’axou o servì per vin:
gh’ea per doçe de castagne
e per fruta pigne e armoin;
Gh’ea unna töa sensa posate,
co-a tovaggia de papê:
za carreghe no ghe n’ea
e mangiòn co-e die, d’in pê.
Bevven tutti doî a-a bottiggia,
che de gòtti no s’usava,
gh’ea per lumme appeiso à l’äia
un lummin da man chi spiava.
Per mobilia, poi, da stansia
gh’ea doe casce ben serræ;
e per tæra, (oh, bella vista)
di gren sacchi de dinæ;
int’un canto un pö de paggia,
ch’a serviva per dormî,
dove spesso ghe sciortiva
di rattoin da fâ stordî.
Pignasecca o mangiò tanto,
ch’o no poeiva ciù mesciâse,
e o l’andò, ma con gran stento,
sciù unna cascia pe assettâse.
Pignaverde o mangiò pöco,
ché o l’ea sempre desgustou
d’avei fæto tanta speisa,
ch’o se pæiva assascinou;
non ostante o fesse mostra
d’ëse tutto in allegria,
e o l’andò lê ascì à assettâse
per tegnîghe compagnia.
E lì, (comme doî sposoei,
dòppo d’ëse ben çenæ,
stan sciallandose in sciô gòtto
à contâ i sò amoî passæ)
coscì lô stavan façendo
di discorsci do sò päo,
con contâse a vitta e i miäcoi,
per fâ vedde chi ea ciù aväo;
e per dâghe unna gran preuva
d’econòmico costumme,
pe avansâ quello pöco euio,
Pignaverde ammortò o lumme;
Pignasecca o l’approvò
de stâ lì à discore a-o scùo,
e per no frustâse e braghe,
s’assettò lê ascì à cù nuo.
Ma passæ pöchi menuti
dòppo d’ësise assettæ,
Pignasecca o cazze mòrto
sorve un sacco de dinæ.
Pignaverde, essendo a-o scuo
e sentindo quello son,
o creddé ch’o gh’arröbasse,
e o creppò da l’apprenscion.
Dòppo quattro ò çinque giorni
fun trovæ da un sò vexin,
tutti doì c’un ratto in bocca,
de l’avaro degna fin.
Pignasecca aveiva in stacca,
scrïto tutto de sò man,
o sò testamento in regola,
meno a firma do scrivan,
into quæ pe un neuvo træto
d’avariçia originale,
solo lê l’ùnico erede
s’instituiva universale.
Pe risparmio pòi d’inciòstro
o l’ea scrïto ben sottî,
sensa vìrgole, né accenti,
manco i ponti à nisciun «i».
Pignaverde o non aveiva
ninte in stacca e, vixitæ
e doe casce, ean tutte piñe
d’öi e argenti ipotecæ.
A çent’un per çento l’anno
per caitæ, e da bon cristian,
solo o terso o l’imprestava
do valô do pegno a-a man.
Cöse mai ve serve, ò avari,
ch’ammuggiæ tanti dinæ,
de guägnâli con usua,
se beseugna che î lasciæ?
Fæne parte, fin ch’ei tempo,
con giustiçia, à chi ne tocca,
ché coscì viviei ciù megio,
né moiei c’un ratto in bocca!

Traduçion italiaña

Pignasecca e Pignaverde
due grandissimi avaracci
s’incontrarono un giorno per caso
passeggiando per la strada.
Pignasecca andava adagio
con le gambe molto larghe
per non fare altri strappi
ai suoi pantaloni rammendati.
Pignaverde, invece, andava
camminando al galoppo
per consumare una sola scarpa
su di un piede solo, come gli zoppi.
Si salutarono senza togliersi
il cappello, per il motivo
di non rovinare il pizzo
che era la parte migliore.
E siccome erano dieci anni
che non si vedevano
Pignaverde invitò l’amico
a cena, per farsi onore.
Pignasecca non se lo fece
dire due volte ed accettò,
per levarsi la fame ad ufo,
quell’invito, che lo consolò.
Andò sul fare della sera
affamato peggio di un lupo
dall’amico che, per lo spreco,
rischiò di morire dal dolore;
ma si fece un onore immortale
perchè gli diede pane e farinata,
delle patate, un uovo bollito
e cipolle in fricassea;
insalata non ce n’era
ché l’aceto servì da vino;
c’erano come dolce delle castagne
e come frutta pigne e corbezzoli;
c’era una tavola senza posate,
con la tovaglia di carta:
già sedie non ce n’erano
e mangiarono con le dita, stando in piedi;
tutti e due bevvero alla bottiglia
perchè bicchieri non ne usavano,
c’era come lume, sospeso per aria
un lumino a mano che si stava spegnendo;
quale mobilio, poi, della stanza
c’erano due casse ben chiuse;
e per terra (oh, bella vista!)
molti sacchi di soldi;
in un angolo un po’ di paglia
che serviva per dormire
da dove spesso uscivano
dei topastri da fare stordire.
Pignasecca mangiò tanto
da non potersi più muovere,
e andò, ma con gran fatica,
su di una cassa per sedersi.
Pignaverde mangiò poco
perchè era sempre così dispiaciuto
d’aver fatto una tale spesa
che gli sembrava d’essere assassinato,
nonostante facesse finta
d’essere tutto allegro
e andò anche lui a sedersi
per tenergli compagnia;
e lì (come due sposi, dopo aver ben cenato,
passano il tempo a tavola
a raccontare i loro amori trascorsi)
così loro facevano
dei discorsi degni di loro,
raccontandosi vita e miracoli,
per dimostrare chi fosse più avaro;
e per dargli una gran prova
d’economico costume,
per risparmiare quel poco olio,
Pignaverde spense il lume;
Pignasecca approvò
di stare lì a discutere al buio;
e per non consumare i pantaloni
sedette anche lui, a culo nudo;
ma trascorsi pochi minuti
da quando si erano seduti
Pignasecca cade morto
su di un sacco di soldi.
Pignaverde essendo al buio
e sentendo quel rumore
credette che lo derubasse
e crepò dall’apprensione.
Dopo quattro o cinque giorni
furono trovati da un suo vicino,
tutti e due con un topo in bocca,
dell’avaro degna fine.
Pignasecca aveva in tasca
scritto tutto di sua mano
il suo testamento in regola,
meno la firma del notaio:
nel quale per un nuovo tratto
d’originale avarizia
istituiva sè stesso
unico erede universale:
per risparmio poi d’inchiostro
era scritto molto sottile,
senza virgole, né accenti,
né puntini sulle «i».
Pignaverde non aveva
niente in tasca, e, ispezionate
le due casse, si trovarono piene
d’ori e argenti ipotecati.
Al cento e uno per cento l’anno
per carità e da buon cristiano
prestava solo un terzo
del valore del pegno alla mano.
A che mai vi serve, o avari,
ammucchiare tanti denari,
guadagnandoli con l’usura,
se li dovete lasciare?
Distribuiteli, finché avete tempo,
con giustizia, a chi ne tocca
perchè così vivrete meglio
e non morirete con un topo in bocca!

Indovinello Façile

O Piaggio o l’é solo in apparensa un poeta a-a boña, ch’o caccia zu versci abrettio; in realtæ o l’é imbeviou da cultua do seu tempo, comme se peu vedde quande o repiggia di tòpoi letteräi de quelli anni e o î adatta a-e condiçioin da societæ zeneise. Int’unna longa poexia o ne descrive de «smanie da villezzatua» ciufito goldoniañe, tanto che inte quella che reportemmo chì coscì o fa parlâ un «giovin signore» tòsto parinian.

Mi son quello che son, discoro sempre e mâ,
e o naso dapertutto veuggio sempre ficcâ;
vaddo in giandon, e a-o giorno montiä trexento scae;
striscio di pê, cammiño comme se avesse i ae;
sò tutte e belle aiette de teatro, vesto ben,
no temmo e tacche, ò a faccia pezo che i ciarlatten;
veuggio savei de tutto, de muxica de ballo,
de scherma (ma no sfiddo…) sò ben montâ à cavallo;
ò pöca boña fede, ninte ponto d’önô,
ma sò con tutte e dònne subito fâ l’amô.
Sò e novitæ galanti e i ciæti scandalosi,
ò sempre e stacche piñe de biggetti amorosi;
me vanto d’ëse bello, de no fâ ninte a-o giorno,
in letto andâghe à l’alba, levâme à mezogiorno.
Mi mangio e beivo ben, ninte me piggio a-o cheu,
e à l’öcaxon sò mette à un sciallo un pontaieu,
desprexo i dòtti, î critico, me piaxe ciù un sciorbetto;
comando e veuggio subito, ma pago un pö adaxetto.
Son petulante, ardio, no sò cöse me credde:
in Gexa gh’intro solo per vedde e fâme vedde:
che bella vitta fasso!… no sò se a pòsse duâ;
basta… se n’accorziemo a-a fin de Carlevâ.

Traduçion italiaña

Io sono quel che sono, parlo sempre e a sproposito,
e il naso dappertutto voglio sempre ficcare,
vado a spasso e nella giornata salirò trecento scale;
striscio i piedi, corro quasi avessi le ali;
conosco tutte le belle ariette del teatro, vesto bene,
non temo le critiche, ho la faccia peggio dei ciarlatani;
voglio intendermi di tutto, di musica da ballo,
di scherma (ma non sfido…) so andare bene a cavallo;
ho poca buona fede, nessun punto d’onore,
ma so con tutte le donne subito amoreggiare.
So le novità galanti e le chiacchiere scandalose,
ho sempre le tasche piene di biglietti amorosi;
mi vanto di essere bello, di non far niente al giorno,
andare in letto all’alba, alzarmi a mezzogiorno.
Io mangio e bevo bene, niente mi prendo a cuore,
e all’occasione so mettere uno spillo a uno scialle,
disprezzo i dotti, li critico, mi piace di più un sorbetto;
comando e voglio subito, ma pago un po’ adagino.
Sono petulante, ardito, no so quel che credo:
in chieso entro soltanto per vedere e farmi vedere:
che bella vita faccio!… no so se possa durare;
basta… ce n’accorgeremo alla fine di Carnevale.