Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Nicolò Baçigalô (1837–1904)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

De grande coltua, conoscitô de lengue clasciche e de prinçipæ lengue moderne, o l’é stæto Tesoê do Commun de Zena e o se dilettava ascì de arte figuative e reçitaçion; quarchidun di seu testi tiatrali, comme à exempio I Manezzi pe maiâ unna figgia, son vegnui à ëse cavalli de battaggia do Gilberto Govi. A seu euvia, ciù che atro à carattere burlesco, a l’à avuo unna grande influensa in sce tanti autoî, che identificavan, e de vòtte identifican ancon, a poexia zeneise co-a battua vorgâ e o senso doggio. O grande successo de l’euvia do Baçigalô o testemònia o momento che a lengua zeneise a vëgne à ëse pe in davei «dialetto», into senso d’unna lengua subordenâ à unn’atra de ciù grande prestigio, e ömai destinâ soo che à di uxi de pöca importansa, con l’approvaçion do pubrico d’aloa; l’involuçion do zeneise a se vedde ciæa ascì da-o ponto de vista lescicale e scintattico; tanto che comparisce sempre ciù de soventi i italianiximi, fiña a construçion da frase a l’é de spesso modellâ in sce l’italian. Tutti i mòddi, o Baçigalô o l’arriësce o mæximo, de belle vòtte, à ëse un poeta convinçente, da-a veña melancònica e pensamentosa, comme into caxo di sunetti dedicæ a-a Rivea Ligure. Tra i seu testi ciù conosciuti; a verscion parodistica de l’Eneide, O pappagallo de moneghe, Montecatini, Inni civili, O canto da rumenta.

San Fruttuoso

I

Comme un dattao de mâ ti pai serrou
ne l’enòrme muagion de Portofin,
che zu à picco o pâ stæto scöpellou
da-i Ciclòpi in sce un mâ sempre turchin.
San Fruttuoso, ti ê verde e profummou
da-i aròmi de alighe e de pin,
e feliçe perché ti ê segregou
da-i costummi avviçiæ di tò vexin.
Ma ciù ardio procaccin t’à visto a stòria,
me o dixe quell’artiscimo torrion
e e tombe antighe da famiggia Dòria.
E ne deve ancon vive a tradiçion,
benché inçerta ne segge ògni memòria,
into sangue da tò popolaçion.

II

Sangue d’ingenui impàvidi mainæ,
che, fæti a-e lòtte e a-e traversie do mâ,
semplicemente e con spontaneitæ
fan di eroismi da strasecolâ.

Son questi impulsi de rivalitæ,
eròica Avegno, che t’an fæto andâ
(comme se fosse pe salvâ i tò fræ
da unna mòrte imminente e disperâ)

co-o tò gosso, pe mette in salvamento
a ciurma do piròscafo incendiou,
meza matta pe-o fumme e da-o spavento.

E a vitta preçiosa ti æ lasciou
inti gorghi do mæximo elemento
o quæ nasce o t’à visto e o t’à educou.

Traduçion italiaña

San Fruttuoso

I

Come un dattero di mare sembri chiuso
nell’enorme muraglione di Portofino
che giù a picco sembra stato scalpellato
dai Ciclopi su di un mare sempre turchino.
San Fruttuoso, sei verde e profumato
dagli aromi delle alghe e dei pini,
e felice perchè sei isolato
dai costumi viziosi dei tuoi vicini.
Ma più ardito e attivo ti vide la storia,
me lo dice quell’altissimo torrione
e le tombe antiche della famiglia Doria.
E ne deve ancor vivere la tradizione,
benchè incerta ne sia ogni memoria,
nel sangue della tua popolazione.

II

Sangue d’ingenui impavidi marinai
che, fatti alle lotte e alle traversie del mare,
semplicemente e con spontaneità
compiono eroismi da trasecolare.

Sono questi impulsi di rivalità,
eroica Avegno, che ti hanno fatto andare
(come se fosse per salvare i tuoi fratelli
da una morte imminente e disperata)

con il tuo gozzo, per porre in salvamento
la ciurma del piroscafo incendiato,
quasi impazzita per il fumo e lo spavento.

E la vita preziosa hai lasciata
nei gorghi dello stesso elemento
che ti vide nascere e che ti ha educata.

Montecatini

Into poemmetto Montecatini (1902), o Baçigalô o descrive a ben conosciua localitæ termale, destinaçion caa a-a borghexia zeneise, e o n’approfita pe deliniâ personaggi e maccette caratteristiche, ben ben aggiuttou da-o træto birichin do disegnatô Giöxeppe Garuti, dito Pipein Gamba, dito ascì Pipinus da Modona, avvoxou pe-e donniñe vestie Belle Époque, à quelli tempi tegnue pe provocante.

Òmmi zoveni, vegi e dònne e figge
d’ògni classe, colore e d’ògni etæ,
di papæ circondæ da-e sò famigge,
di zoenòtti eleganti ed attillæ,
prævi, moneghe e fratti e inta partia
qualche antiga mondana, in avaria.
Ma de queste però, pe dî a veitæ,
ghe n’é pöche, ansi diò, quæxi nisciuña,
perché san che no gh’é a façilitæ
tra tanta gente, de poei fâ fortuña
perché l’ægua, passando, a pòrta via
co-o resto… i fummi da galanteria.

Mi no daggo però comme imposcibile
che malgraddo sta cua debilitante,
qualche dònna leggera ed accessibile
a no treuve da fâ vitta galante,
ma se mai, devo dî che a tocca scheuggio
sensa fâ tròppo sciato e dâ inte l’euggio.

Traduçion italiaña

Montecatini

Uomini giovani, vecchi, donne e ragazze
d’ogni classe, colore e d’ogni età,
papà circondati dalle loro famiglie,
giovanotti eleganti e attillati,
preti, monache e frati e, nella partita,
qualche antica mondana in avaria.
Ma di queste però, a dire il vero,
ce ne sono poche, anzi dirò, quasi nessuna,
perché sanno che non c’è la facilità
tra tanta gente, di poter fare fortuna
perché l’acqua passando porta via
con il resto… i fumi della galanteria.

Io non dò però come impossibile
che malgrado questa cura debilitante,
qualche donna leggera ed accessibile
non trovi da condurre vita galante,
ma nel caso, devo dire che va al suo scopo
senza troppo rumore e dar nell’occhio.

O vixitatô o comensa à distingue e conosce personaggi anche inlustri:

E inta rùstega sò serenitæ,
o colòsso de l’arte muxicale,
ch’o l’é lì accompagnou da-a sò meitæ
e da un astro canòro e colossale,
à beive l’ægua e destappâ o bronzin
a-a dreitua comm’o fosse un fradellin.
E chi sa se impastou de melodie
de contrapponto e de modulaçioin,
o no veste de splendide armonie
e ciù basse e comuni operaçioin,
e o passe l’ægua quand’o l’é a-a latriña
c’unna fuga de Bach ò Palestriña?

E gh’é ascì accompagnou da-e sò scignoe
con l’aspetto e a tegnua d’un lô de mâ,
o primmo figgio d’un glorioso Eròe,
ch’o no sa comme arreze e camallâ,
benché largo de spalle e ben ciantou,
o nomme e a fama ch’o l’à ereditou.

E o ghe vedde un Ministro da Giustiçia
ch’o fa a cua comme un semplice mortale,
pe ammiâ de guarî da l’itteriçia
che gh’à dæto o sò còdice penale,
che o correze frattanto e che o ripassa
l’ultima vòtta mentre l’ægua a passa.

Traduçion italiaña

E nella rustica sua serenità,
il colosso dell’arte musicale,
che è lì insieme a sua moglie
e con un astro canoro e colossale,
a bere l’acqua e stappare il rubinetto
addirittura come un miserello.
E chissà se impastato di melodie
di contrappunto e modulazioni,
non vesta di splendide armonie
le più basse e comuni operazioni,
e passi l’acqua quando è in latrina
con una fuga di Bach o Palestrina?

E c’è anche, accompagnato dalle signore,
con l’aspetto e la tenuta d’un lupo di mare
il primo figlio d’un glorioso Eroe,
che non sa come reggere e portare,
benché largo di spalle e ben piantato
il nome e la fama che ha ereditato.

E vede un Ministro della Giustizia
fare la cura come un semplice mortale,
per cercare di guarire dall’itterizia
che gli recò il suo codice penale,
che corregge intanto e che ripassa
l’ultima volta, mentre l’acqua passa.

A serie de tipi a continua, e con lê i mocchetti satirichi:

E gh’é un Vescovo vegio e francescano
con tanto de cappello gallonou,
c’unna faccia da bùttero romano,
e co-a croxe in sciô peto, accompagnou
da tanto de camê e de caudataio
che ghe pòrtan a scatoa co-o breviaio.
Mi ghe scommetto, che lê o deve andâ
à passâ l’ægua accompagnou da doî,
comme a-a messa co-a muxica, cantâ
da l’offiçiante e da-i sò coadiutoî,
che ghe dévan ad ògni operaçion
dâghe l’incenso e tiâghe sciù o röbon.

Deputæ, generali e senatoî,
ghe n’é à bizeffe che l’é un ben de Dio,
di radicali, di conservatoî,
d’ògni graddo de tinta e de partio,
che smaltiscian o liquido elemento,
comme passan e lezzi in parlamento.

Questi chì son però sempre in fonçion
ed assuefæti à liquidâse o Stato,
chì continuan à fâ st’operaçion,
invertendo e nòrme e o postulato,
liquidando i fenòmeni do pitto
pe mangiâ torna, ma con ciù appetitto.

Traduçion italiaña

E c’è un Vescovo vecchio e francescano
con tanto di cappello gallonato,
una faccia da buttero romano,
e la croce sul petto, accompagnato
da tanto di cameriere e caudatario
che gli portano la scatola col breviario.
Io scommetto che lui deve andare
a passar l’acqua accompagnato da due,
come alla messa in musica, cantata
dall’officiante e dai suoi coadiutori,
che gli devono ad ogni operazione
incensarlo e sollevargli il sottanone.

Deputati, generali e senatori,
ce ne sono a bizzeffe,
radicali e conservatori,
d’ogni grado di tinta e di partito,
che smaltiscono il liquido elemento,
come passano le leggi in parlamento.

Costoro sono però sempre in funzione
ed assuefatti a consumare lo Stato,
qui continuano a fare quest’operazione,
invertendo le norme e il postulato,
liquidando i fenomeni del cibo
per mangiare di nuovo, ma con più appetito.

Da quello che pâ, peò, o sciô Nicolin o no l’anava da quelle bande soo che pe passâ e ægue:

Se m’é leçito esprimme a mæ opinion,
inte gite de quæ son stæto à parte,
cös’à ciù soddisfæto a mæ attençion,
no l’é stæto a natura, o scito, ò l’arte,
né a bella vista, né l’antighitæ,
ma træ donnette ch’ean træ raritæ.
Unna bella bugaixe in sciô ciassâ
vixin a-a gexa de Montecatin,
che a stendeiva di drappi à fâ sciugâ
co’n profî da Madònna e tanto fin,
che da lê sola, à no vantâla tròppo,
a meitieiva unna gita in gallissòppo.

A bagniña da gròtta à Monsummano,
pesso de dònna colossale e fresca,
che int’un ambiente, dovve o còrpo umano
o ven ciù sciuto che no segge a lesca,
a l’é sempre ciù bella e rubiconda,
a l’é sempre ciù flòrida e ciù rionda.

Finalmente unna bella scignoriña
che a sta primma d’intrâ à Bòrgo à Buggian,
coscì bella, graçiosa e birichiña,
da ammalloccâla e da mangiâ pe pan.
E che a meitieiva d’attirâ i golosi
ciù che tutti i cantucci i ciù famosi.

Traduçion italiaña

Se posso esprimere la mia opinione,
nelle gite di cui ho fatto parte,
ciò che ha più soddisfatto la mia attenzione,
non fu la natura, il luogo, l’arte,
né il panorama, né l’antichità,
ma tre donnette ch’erano rarità.
Una bella lavandaia sul piazzale
presso la chiesa di Montecatini,
che stendeva biancheria ad asciugare,
con un profilo da Madonna e così fine,
che da sola, senza vantarla troppo,
meriterebbe una gita su un piede solo.

La bagnina della grotta a Monsummano,
pezzo di donna colossale e fresca,
che in un ambiente, dove il corpo umano
diventa ciù asciutto che non sia l’esca,
è sempre più bella e rubiconda,
è sempre più florida e rotonda.

Finalmente una bella signorina
che sta prima d’entrare a Borgo a Buggiano,
così bella, graziosa e birichina,
da stropicciarla e mangiarla come pane.
E che meriterebbe d’attirare i golosi
più di tutti i «cantucci» più famosi.

Piggiâse o mâ do Rosso o cartâ

Inta segonda meitæ de l’Euttoçento a produçion tiatrale do Nicolò Baçigalô a se presenta desimpegnâ areo, de solo intrattegnimento, a-a reçerca de façili effetti còmichi; i seu personaggi son pöco de ciù de di stereòtipi convençionali: o vegio mogognon, l’intrigoso, o raixo, a servetta ammaiçiâ, i zoeni innamoæ; quarchedun de sti chì o repiggia de figue do tiatro tradiçionale baròcco do Seiçento, ma int’un contesto areo despægio, int’un zeugo tiatrale desganciou da ògni realitæ, un mondo à parte, ch’o fonçioña da pe lê. Tutte e mainee, sti travaggi son d’un çerto interesse, se no atro inta construçion de l’intresso perfettamente scandio e ascì into lenguaggio, pe commun ciù sccetto e idiomatico che inte poexie de sto mæximo autô.

Inta çelebre Piggiâse o mâ do Rosso o cartâ (1870), l’intrigoso Pippo Manezzi, con tutto ch’o l’é in boña fede, o l’accaxoña de gròsse bæghe à chi o l’incontra, ma sorvetutto à lê mæximo, pe-a seu smangiaxon de voei «fâ do ben» à tutti i conti. A l’ea uña de ciù riescie interpretaçioin do Govi, a-o prinçipio da seu carrea, ma dapeu a l’é stæta da maniman abbandonâ; quello che peu interessâ à niatri moderni, de sta comedia, o l’é o meccaniximo tiatrale, implacabile comme un releuio. Da tegnî conto, tra l’atro, do zeneise perfetto, pe ninte æguou, e esprescivo comme tutto.

Atto II, Scena VI

BERTOMELIN: Cöse sciâ gh’intra voscià che mi fasse ò no fasse l’amô à mæ cuxiña? … che me regole ciù coscì che colà… cös’ean quelli mocchetti che sciâ m’à tiou pe tutto o tempo do disnâ?

PIPPO: Ah, ah, Bertomelin cao…

BER.: Gh’an dæto quarche incarego? Sciâ gh’à quarcösa da vedde? Sciâ no sa che mi no l’intendo? Che mi no conoscio che ghe segge atro che mæ papà che o l’agge o diritto de scindicâ e mæ açioin, de regolâ a mæ conduta?

PIP.: Un momento… un momento… sò papà o l’à un diritto naturale e mi un diritto aquixio…

BER.: Comme sæiva à dî, un diritto aquixio?

PIP.: Scì scignor… un amigo o l’à lê ascì un diritto…

BER.: Ma che amigo d’Egitto; se voscià no ô conoscio da-a pesta.

PIP.: Se voî no sei amigo mæ, mi ô son do vòstro papà, e inte sta qualitæ no me pòsso esimme de çercâ de fâghe do ben, de levâghe di disturbi, di dispiaxei… scì scignor, di dispiaxei, comme sæiva quello de veddive fâ un passo fäso, sposando vòstra cuxiña…

BER.: Passo fäso? Scià mie comme sciâ parla!

PIP.: Parlo comme devo, e n’ò beseugno che voî, che n’ei manco de pei gattin in sciô mento, me vegnî à dâ de leçioin. E me mäveggio ansi comme invece de ringraçiâme pe quello che fasso, me vegnî à perde o rispetto.

BER.: Scià rispette i atri…

PIP.: Mi rispetto tutti… E se v’ò dito che sposando vòstra cuxiña fæ un passo fäso, ve l’ò dito perché a l’é coscì. Primma de tutto perché a l’é unna figgia da vòstra etæ e sensa deutta, e in secondo leugo perché ve ribelliesci a-a voentæ de vòstro papà, ch’o no veu che fæ questo matrimònio… ecco lì.

BER.: Scià sa chi l’ea o Rosso o Cartâ?

PIP.: Ma cöse gh’intra o Rosso?

BER.: O Rosso o l’ea un tale che o se piggiava i fastidi de tutti e o s’incaregava de fâ giustiçia pe-i atri. Un bello giorno te l’an portou in sciô meu e te l’an appiccou, pe ësise vosciuo mescciâ dove no ghe spettava. E voscià se scià l’intrià inti mæ affari, scià sa cöse ghe tocchià? Unna facciâ de pugni.

PIP.: Comme… minacce? Pugni à mi?

BER.: (minacciandolo) Òh, pe tutto zu! Scià se creddieiva che no fosse bon? Pe un streppamicce comme voscià…

Scena VII

Manin, Falampi da destra, Pippo, Bertomelin.

MANIN:: Cöse gh’ælo? Cöse gh’ælo?

PIPPO: A mi streppamicce? à mi unna facciâ de pugni?

MAN: Pugni? chi l’é che veu dâ di pugni?

PIP: : Quello bello scignorin lì… e à mi, sciâ Manin… à mi!…

FALAMPI: Sentimmo, sentimmo… affare d’onore… gh’é beseugno de mi? son militare, e de queste cöse me ne intendo.

BER.: O l’é un affare tra mi e o sciô Pippo… cöse che no î riguardan lô.

PIP.: Sciâ mian un pô perché mi…

BER.: (interrompendolo) Ghe torno à dî che o l’é un affare tra mi e voscià… l’è inutile che sciâ ne fasse parte à di atri.

Traduçion italiaña

Atto II, Scena VI

BERTOMELIN: Che importa a lei se io corteggio o o no mia cugina? Che mi regoli più così che colà? Che cos’erano quelle frecciatine che mi ha tirato per tutto il tempo del pranzo?

PIP.: Ah, ah, Bertomelino caro…

BER.: Le hanno dato qualche incarico? Ci entra per qualcosa? Sa che io non la capisco? Che io riconosco solo a mio papà il diritto di sindacare le mie azioni, di regolare la mia condotta?

PIPPO: Un momento… un momento… vostro papà ha un diritto naturale e io un diritto acquisito…

BER.: Come sarebbe a dire, un diritto acquisito?

PIP.: Sissignore… anche un amico ha un diritto…

Ber. Ma che amico? Io non la conosco affatto!

PIP.: Se non siete amico mio, io lo sono di vostro papà e in questa qualità non posso esimermi dal farvi del bene, di sollevarvi dai problemi, dai dispiaceri… sissignore, dei dispiaceri, come sarebbe quello di vedervi fare un passo falso, sposando vostra cugina…

BER.: Passo falso? Ma badi a come parla!

PIP.: Parlo come devo e non ho bisogno che voi, che non avete neppure peluria sul mento, mi veniate a dare delle lezioni. E mi meraviglio anzi che invece di ringraziarmi per tutto quello che faccio per voi, mi veniate a perdere il rispetto.

BER.: Lei rispetti gli altri!

PIP.: Io rispetto tutti… e se vi ho detto che, sposando vostra cugina, fate un passo falso, ve l’ho detto perché è proprio così… Prima di tutto perché è una ragazza della vostra età e senza dote e in secondo luogo perché vi ribellereste alla volontà di vostro padre che è contrario a questo matrimonio… ecco tutto.

BER.: Lei lo sa chi era Rosso il cartolaio?

PIP.: Ma che cosa c’entra il Rosso?

BER.: Il Rosso era un tale che si prendeva i fastidi di tutti e si incaricava di fare giustizia per gli altri; Un bel giorno lo hanno portato al molo e lo hanno impiccato per essersi impicciato dove non gli spettava. E se lei si intrometterà nei miei affari, sa che cosa le toccherà? Una scarica di pugni in faccia!

PIP.: Come… minacce? Pugni…a me?

BER.: (minacciandolo) Oh, perdiana! Crede che non ne sia capace? Per una nullità come lei?

Scena VII

Manin, poi Falampi da destra. Pippo, Bertomelin.

MANIN: Che succede? Che succede?

PIPPO: A me nullità? A me una scarica di pugni?

Manin: Pugni? chi è che vuole dare dei pugni?

PIP. : Quel bel signorino lì… e a me, signorina Manin, a me!

FALAMPI: Sentiamo, sentiamo… questione d’onore… c’è bisogno di me? Sono militare e di queste cose me ne intendo…

BER.: È una questione tra me e il signor Pippo. Voi non c’entrate…

PIP.: Guardate un po’, perché io…

BER.: (interrompendolo) Le torno a dire che è una faccenda tra lei e me. È inutile che ne faccia parte a degli altri.