Poulo Besagno (1964)
O Poulo Besagno, nasciuo à Zena do 1964, o l’é compoxitô, strumentista e autô de tòcchi muxicali in zeneise scin da quande o l’ea zoeno. Da-o 1993 o fa parte da squaddra de canto popolare «I Giovani Canterini di Sant’Olcese», da quæ in ancheu o l’é portavoxe e direttô artistico. L’esprescion in zeneise a caratterizza tutta a seu produçion, ch’a spaçia da-a muxica elettrònica a-o trallalero, in passâ de pe-a canson d’autô e i testi ciù ciæamente letteräi. Inte poexie e inti conti curti, de reflescioin existensiale e fiña metafixiche vëgnan portæ inte un contesto cotidian, personale, piggian l’andio da di momenti de vitta visciua, e o tutto inte un zeneise tòsto ben, de vòtte con inflescioin ponçeviasche, zöna de reixe de l’autô.
A neutte a l’é un ponte
A neutte a l’é un ponte
ch’o s’allonga in sciô ninte.
No se vedde a fin
di seu vòrti.
Unica amiga
de sto sbatte e brasse
a l’é a lavatrice
de là into bagno
ch’a l’à prinçipiou
o seu turno de lou.
Sdeng.
E lammee ancon cade da stiva
se destendan
refreidandose
pægio de noiatri.
Primma se tia i moscoli,
dapeu o còrpo
o l’attreuva
a seu paxe.
Pe-o resto,
tutto o sparisce.
A cà a l’é freida.
Ciù tardi
aniò à saluâ o barba.
O m’à porzuo coscì tanti sorrisi
un giorno apreuvo à l’atro,
delongo con meno denti.
A Edda a dixe che i mæ
son belli…
Nisciun o m’aveiva ancon
ammiou coscì.
Staneutte no avieiva posciuo dormî
manco aise ösciuo.
Gh’é sta ninna
ch’a me condaña,
ch’a me regòrda i erroî.
Stanni coerto!
Gh’é ödô de fiòcca.
Se sta ben chì
con coscì pöca voentæ
e sto dô
da derlenguâ da soli.
Traduçion italiaña
La notte è un ponte
La notte è un ponte
Tragitto sul niente.
Non si vede la fine
delle sue campate.
Unica amica
di questo annaspare
è la lavatrice
di là in bagno
che ha appena
iniziato il suo turno
Sdeng.
Le lamiere ancora calde della stufa
Distendono le loro fibre
Raffreddandosi.
Proprio come noi.
Dapprima ci si tende
Poi il corpo trova pace.
Il resto svanisce.
La casa è fredda.
Più tardi vado a salutare lo zio.
Mi ha porto così tanti sorrisi
Giorno dopo giorno
sempre con meno denti.
Edda dice che i miei
sono belli…
Nessuno mi aveva mai guardato così.
Non avrei potuto dormire, stanotte,
neanche avessi voluto.
C’è
questa nenia che mi condanna
che rammenta gli sbagli.
Stai coperto!
C’è odore di neve.
Si sta bene qui
con poca volontà
e questo dolore
da diluire, soli.
Gh’é di euggi
Gh’é di euggi che
«se conoscian da pe delongo»
unna particola, un pronomme
ch’o leva de depoî
cöse se veu dî.
O l’é o bonsenso
piccin, menuo
dovuo a-a vitta
O l’é verbo, servo
che oua o spòsta.
Intortagnou comme o fî
a l’é a testa de unna poula
che di viægi o se perde,
ch’a governa o zeugo
in sciâ töa verde do tempo.
E dapeu gh’é Amô,
antiga «alfa» missa avanti.
Se dixe ch’a leve
fiña a mòrte.
T’ô chì amors.
Vegi òmmi de Romma,
quante ne savei!
Traduçion italiaña
Ci sono occhi
Ci sono occhi che
«Si conoscono da sempre»
Una particella, un pronome
Che trasla un significato.
È la saggezza piccola, spicciola
Dovuta alla vita.
È voce verbale, servile,
che stavolta lo sposta.
Ritorto come il filo
Che a volte siperde.
È la testa di parola
Avantreno del lemma
Che indirizza il gioco
Sul tappetoverde del tempo.
E poi c’è amore
Antica alfa avamposta
Ancipite perché
non lunga, non breve.
Si dice tolga
perfino la morte.
Eccolo, amors…
Vecchi Romani,
Quanta ne sapete!
Di viægi ne scappa o cheu
Di viægi ne scappa o cheu;
oe sensa un fattoriso,
delongo neutte,
sciben ammâ,
ma delongo neutte.
S’imprende
segondo pe segondo
cöse veu dî stâ ben,
cöse saià mai
unna cavagna de fruta?
En i coî freschi
de unn’existensa
ch’a peu vive e marciâ
solo da arente à unn’atra.
Traduçion italiaña
A volte ci sfugge il cuore
A volte ci sfugge il cuore;
ore senza un sorriso,
sempre notte,
sebbene amata,
ma sempre notte.
S’impara
secondo dopo secondo
cosa vuol dire stare bene,
cosa sarà mai un cesto di frutta?
Sono i colori freschi
di un’esistenza
che può vivere e camminare
solo vicina a un’altra.
Unn’idea fissa
O s’ea innamoou do tiatro quande o l’ea ciù zoeno, a saià stæta a meitæ di anni Ottanta. A-o Politeama Zeneise gh’ea un spettacolo do Mastelloni. O pensava de sovente à quella seiaña, uña de tante, de quelle ch’o scappava da-i seu monti za troppo scui e o vegniva à çercâ compagnia – in sciâ fin, mai attrovâ – de luxe da çittæ. Fòscia alantô o se confondeiva ò, ciù façilmente, o l’arregordava mâ, ma gh’ea parsciuo che o Mastelloni o fesse o bagno mezo nuo inte unna vasca in sciô parco. Dapeu o se sciugava, o vegniva in sciô proscenio e o cantava unna canson. À quello ponto lê o s’ea innamoou do coraggio de quell’òmmo e o l’aveiva capio che into tiatro, into mezo de tanta finçion, in sciâ fin se ghe poeiva çercâ e trovâ a veitæ. Alantô o l’aiva visto a-a lonxi: O tiatro o l’é o pòsto donde se mettan à nuo no solo i còrpi di òmmi ma ascì e soviatutto i lô sentimenti, a poia, l’agrecco, e pascioin. Un òmmo o peu attrovâghe pròpio quello ch’o veu ëse anche se, pe ësilo in davei, o l’à da pagâ un prexo ertiscimo. D’intanto ch’o pensava à ste raxoin, o s’avansava da-o brasso da seu pôtroña e o l’aggueitava inta seu vitta e ascì inte quella di seu scimili… Ghe voeiva do tempo perché o s’accorzesse do succede de cöse. Ghe voeiva paçiensa, umiltæ e coraggio perché lê o se contesse a veitæ, ascì quande sta veitæ a ghe portava un dô. Se gh’ea unna cösa che no l’arriesciva propio à perdonâse a l’ea stæta delongo a distraçion, soviatutto quande questa seu mancansa a portava cattio stâ à chi o ghe voeiva ben. E uña de cöse ch’ô mäveggiava delongo ean quelli òmmi e quelle dònne che, da l’osservaçion continua de gente, treuvavan l’inspiraçion per fâ cöse mäveggiose.
Traduçion italiaña
Un’idea fissa
Si era innamorato del teatro quando era più giovane, sarà stata la metà degli anniOttanta. Al Politeama Genovese c’era uno spettacolo di Mastelloni. Pensava sovente a quella serata, una delle tante, di quelle che scappava dai suoi monti già troppo scuri e veniva a cercare compagnia – alla fine, mai trovata – delle luci della città. Forse allora era confuso o, più probabilmente, ricordava male, ma gli era parso che Mastelloni facesse il bagno mezzo nudo in una vasca sul palco. Dopo si asciugava, veniva sul proscenio e cantava una canzone. A quel punto lui si era innamorato del coraggio di quell’uomo e aveva capito che, nel teatro, in tanta finzione, alla fine si poteva cercare e trovare la verità. Allora aveva visto lontano: Il teatro è il luogo dove si mettono a nudo non solo i corpi degli uomini ma anche e soprattutto i loro sentimenti, la paura, il coraggio, le passioni. Un uomo può trovarvi proprio ciò che vuole essere anche se, per esserlo davvero, deve pagare un prezzo altissimo. Intanto che pensava a queste cose, si sporgeva dal bracciolo della sua poltrona e guardava nella sua vita e anche in quella dei suoi simili… Ci voleva del tempo perché si accorgesse del succedere delle cose. Ci voleva pazienza, umiltà e coraggio perché dicesse la verità a sé stesso, anche quando questa verità gli portava un dolore. Se c’era una cosa che non riusciva a perdonarsi era stata sempre la distrazione, soprattutto quando questa sua mancanza portava malessere a chi gli voleva bene. E una delle cose che lo meravigliava sempre erano quegli uomini e quelledonne che, dall’osservazione continua delle persone, trovavano l’ispirazione per fare cose meravigliose.