Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Sandro Patron (1917–2004)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O Patron o l’é stæto un grande estimmatô do Firpo e o l’è anæto in scê seu orme; differente da lê, o l’à çercou de ciù a conrespondensa e a comunion co-i seu scimili, ma o gh’é stæto ben ben vexin into sentimento da natua, e inta grande attençion a-e cöse menue da vitta, che ghe paiva che parlessan un seu semprixe, eterno lenguaggio. Diplomou raxonê, o l’à provou – comme o conta lê mæximo inta prefaçion a-o seu primmo libbro de liriche – à addoçî a zeveggia vitta de scagno con un pittin de umaneximo, ch’o l’à attrovou da lê, in çercâ. O seu exòrdio inta poexia zeneise o l’é vegnuo co-a reduçion, ciaña e descorsciva, de l’argomento di Evangëi in ottave; euvia ch’a no presenta caratteri de particolâ originalitæ, ma che à seu tempo o l’à ottegnuo un successo degno de nòtta.

A pria consummâ

Da osservâ inte sta poexia l’estremma attençion a-o valô fònico da poula; un libeo alternâse de versci pariscillabi e impariscillabi rimmæ in varia mainea o crea unna cadensâ muxicalitæ tòsto ipnòtica, ch’a mette into lettô un senso de fatalitæ, de perlengheuia pensamentosa in scê ziñe da neutte fonda, tanto che quella ch’a porrieiva ëse a narraçion d’un fæto commun a se carrega de scignificati e de alluxoin scimbòliche; comme l’é ciæo, sto compricou zeugo de rimme, asseunnançe e ascose reseunnançe o se perde areo inta verscion italiaña.

In sciô meu de Vernassa
gh’é na pria consumâ
da-i cristalli de sâ
e da-e braghe do Dria:
ammiadô
de sto vegio pescou ch’o sospia.
(No se vedde into scuo
ch’o ghe segge;
ma lê o gh’é, tutte e seie).

Da-o fornello da pippa ògni tanto
unna luxe ciù viva, seguia
da-o ciòcco de ’n spuo
inte l’ægua in bonassa
ch’a se fretta into meu de Vernassa.
I sò euggi, bruxæ
da libeccio, da sciöco e meistrâ,
son comme doe zimme inta neutte:
ghe pâ
sentî i ciongi co-e natte cantâ
contra o bòrdo do gosso:
sentî
ödô d’æiga e de pesci,
de carburo e de sevo.

Ma o no sente sò figgia vegnî
in sciâ ponta do meu.
«Allòn, poæ, chì fa freido».

O se scròlla, o se ïsa
pösando ’nna man in sciâ spalla
de quell’ombra into scuo.

Ma freido ghe piggia s’o lascia sta pria,
consumâ da-i cristalli de sâ
comme o vegio pescou ch’o va via.

Traduçion italiaña

La pietra consumata

Sul molo di Vernazza
c’è una pietra consumata
dai cristalli di sale
e dai pantaloni di Andrea:
osservatorio
di questo vecchio pescatore che sospira.
(Non si vede al buio
che ci sia
ma lui c’è, tutte le sere).

Dal fornello della pipa ogni tanto
una luce più viva, seguita
dallo schiocco di uno sputo
nell’acqua in bonaccia
che si strofina nel molo di Vernazza.
I suoi occhi, bruciati
da libeccio, scirocco e maestrale,
sono come due faville nella notte:
gli sembra
udire i piombi con i sugheri cantare
contro il bordo del gozzo:
sentire
odore d’alga e di pesci,
di carburo e di sego.

Ma non sente sua figlia arrivare
sulla punta del molo.
«Su, papà, qui fa freddo.»

Si scuote, si alza
posando una mano sulla spalla
di quell’ombra nel buio.

Ma freddo gli prende se lascia questa pietra,
consumata dai cristalli di sale
come il vecchio pescatore che va via.

Primmo sô

Miggiæ de miggia.
Pöi trapanâ ’na nuvia
pe pösâse in sce l’erba comme un baxo
sovia ’na bocca ch’a l’aspëta amô.

Rie a colliña
bollitigâ da-o sô,
e a mostra o sò scösâ de margheritte
à l’amigo ch’o torna.

’Na caiorna
a lascia a cioenda, a xeua e a s’arrampiña
per fâ ciù larga, à son de corpi d’aa,
a fissua sottî de quella nuvia.

Traduçion italiaña

Primo sole

Migliaia di miglia.
Poi trapanare una nuvola
per posarsi sull’erba come un bacio
sopra una bocca che attende amore.

Ride la collina
solleticata dal sole,
e mostra il suo grem biule di margherite
all’amico che torna.

Un’averla
lascia la siepe, vola e s’arrampica
per al largare, a forza di colpi d’ala,
la fessura sottile di quella nuvola.

Doman

E alluxoin scimbòliche do Patron, sciben che s’assomeggian à quelle do Firpo, resultan a-o confronto ciù elaboræ, meno inmediæ.

Quande smette de ceuve, tutt’assemme,
se sente voxe allegre de figgeu
che lascian casa pe sciortî d’asbrio
comme pollin da nio.
E coran pe ciassette e pe caroggi,
sätando drento a-e posse d’ægua, dove
se vedde quarche tocchettin de çê
cheito in sciô marciapê.

Da ’nna gronda camoâ ven zu de stisse
che an dæto un baxo a-a reusa in sciâ terrassa,
e recamman ’nn’allegra sarsitua
pe contr’a-a miagia scua.
Vëgnan zu à picco, deformæ da l’äia
ch’a çerca de fermâle, perché a sa
che inte ’nna possa d’ægua se perdian
diventando pätan.

Anche i figgeu son stisse trasparenti:
nascian, coran, se pösan sovia e reuse
da primma infançia, de l’etæ picciña
sensa trovâ ’na spiña.
Pöi s’arrigoelan pe-a sò stradda, e niatri
vorriëscimo fermâli,
perché inti spegi d’ægua de sto mondo
trovian da bratta, in fondo.

Traduçion italiaña

Domani

Quando all’improvviso smette di piovere,
si sentono voci allegre di bimbi
che lasciano casa per uscire di corsa
come pulcini da nido.
E corrono per piazzette e per vicoli,
saltando dentro alle pozzanghere, dove
si vede qualche pezzettino di cielo
caduto sul marciapiede.

Da una gronda bucata cadono delle gocce
che hanno baciato la rosa sulla terrazza,
e ricamano un’allegra ricucitura
contro al muro scuro.
Cadono a picco, deformate dall’aria
che cerca di fermarle, perché sa
che in una pozzanghera si perderanno
diventando fango.

Anche i bimbi sono gocce trasparenti:
nascono, corrono, si posano sopra le rose
della prima infanzia, dell’età piccola
senza trovare una spina.
Poi rotolano per la loro strada, e noi
vorremmo fermarli,
perché negli specchi d’acqua di questo mondo
troveranno del fango, sul fondo.

Drento de mi

L’ægua do lento bæxin
tramezo a-o zerbo a s’infia:
a reixe vegia a ghe mòlla,
a lascia in bando ’na pria.
O scheuggio neigro o ven zu
e o se menissa a-i mæ pê
co-o crio do sò peiso.

Me s’impe i euggi de pua:
no veddo e cianzo.

Lontaña
a campanetta di fratti
a m’appaxenta a seiaña.

Traduçion italiaña

Dentro di me

L’acqua che piove lentamente
nel terreno incolto si infila:
la radice vecchia cede,
libera una pietra.
Il masso nero cade
e si frantuma ai miei piedi
con il grido del suo peso.

Mi si riempiono gli occhi di polvere:
non vedo e piango.

Lontana,
la piccola campana dei frati
rappacifica la mia sera.

Unna scatoeta de carton

Comme emmo dito, a poexia do Patron a se contraddistingue pe un attento zeugo de rimma e de asseunnançe, de longo intonou areo a-o cangiâ di stati d’animo e destinou à sottoliniâ a capaçitæ de l’autô à desvellâ un seu mondo libeo e creativo, da-e ambientaçioin de soventi notturne, in contrapoxiçion co-o mondo da veggia, de spesso deluddente e fatto.

Appeisa in çê luxiva
a luña comme ’n scuo.
Ò piggiou ’nna scatoeta de carton,
l’ò averta – ch’a s’impisse –
e me l’ò ascosa ben, drent’a-o comò.

No l’ò ciù averta dòppo quella neutte
e no l’arviö mai ciù:

gh’é drento un pö de luña,
de luña solo mæ.

Traduçion italiaña

Una scatoletta di cartone

Sospesa in cielo brillava
la luna come uno scudo.
Ho preso una scatoletta di cartone,
l’ho aperta – che si riempisse –
e me la sono nascosta bene, dentro al canterano.

Non l’ho più aperta dopo quella notte
e non l’aprirò mai più:

c’è dentro un po’ di luna,
di luna solo mia.

L’urtimo meu

Tempo vegniâ che se parliâ de niatri
comme de gente inti anni sparia.

Inta voxe di nevi a-i sò figgeu
– che faian mostra de stâli à sentî –

restiâ de ti o bon cheu, de lê a sfortuña
e de mi doe poexie descompagnæ.

L’urtimo meu o saiâ quell’oegia sorda
dove attracchiemo sensa ciæo de luña.

Traduçion italiaña

L’ultimo molo

Tempo verrà che si parlerà di noi
come di gente scomparsa negli anni.

Nella voce dei nipoti ai loro figli
– che fingeranno di ascoltarli –

resterà di te il buon cuore, di lui la sfortuna
e di me due poesie spaiate.

L’ultimo molo sarà quell’orecchio sordo
dove attracche remo senza chiaro di luna.

Stiassa

Parpelle de mâ
che de seia
pe-o solo sponciâ d’ægue piñe
pan çento cônette de veddro:
veggiæ da ’nna fetta de luña
frettâse in sce l’æña ciù scua
ti e senti de neutte inte l’oegia.

Traduçion italiaña

Risacca

Palpebre di mare
che di sera
per il solo spingere di acque piene
sembrano cento rosari di vetro:
vegliate da una fetta di luna
strofinarsi sulla sabbia più scura
le senti di notte all’orec chio.