Tomaxo Schivo (1923–2011)
Professô de lettie e filosofia, critico letteräio, poeta e conoscitô da parlâ arasciña, o l’é stæto prescide do liceo lenguistico «Hanbury», attivo pe ben ben de tempo inte l’assoçiaçion «Vecchia Alassio», o l’ea stæto ascì direttô di corsci de l’Universcitæ da Tersa Etæ. Tra e seu euvie se regòrda Canti e ciaiti de cà noscia (1972), donde o mesccia unna produçion còmica e folcloristica con atri testi ciù impegnæ; A pasciun e a morte du Segnù (1982), chi tenta un recupero da religioxitæ popolare di laudäi de l’Etæ de Mezo.
Au scò
        
            E poeui, quandu e sarò de sà di custi,
            inte sta ciazza, arente â me marina,
            dunde za l’unda a franze e a se fa s-ciümma,
            desarmerò dai scòrmi ste due remme…
        
        
            Descaussu, i tursairòi fin au zenuggiu,
            in tèra e vegnirò, cumm’u faxeva
            ün tempu u nonnu cui soi gussi belli
            cu-u Tomasino e cun l’Emanuelina…
        
        
            Cu-a pelle secca secca e arensenia
            e da l’aigua e dau ventu e dau sarin,
            brüxiò dau sù, dau freidu e dai mei anni
            e tirerò sta borca in sci i parai.
        
        
            E desbarcau e lascerò ae me spalle
            tütti sti giurni longhi de travaiu,
            giurni de poxe e guèra, cumme u mò,
            oggi còrmu, cu a so bunassa cippa,
        
        
            duman assidentau da mette pura.
            Lascerò u mò ae me spalle, a me anscetai,
            pe camminò afrüstau ersu ca mea,
            pe gudìme e fregüe de sta seiròna
        
        
            ch’a m’aresta e da vivela pe mi
            cun chi a m’ha acumpagnau pe tütta a vitta.
            Ma, foscia, prima de lasciò a marina
            mirerò ancù ün ciumbin giancu vurò,
        
        
            bellu e següru, lei, padrun du çé,
            versu l’isura, ansciü surva u me mò:
            u me pensceru u l’é ch’u se ne va
            de là du mundo, inte l’immensitai!…
        
    
    Traduçion italiaña
Allo scalo
            E poi, quando sarò oltre i cespugli,
            in questa spiaggia, vicino al mio mare,
            dove già l’onda frange e si fa spuma,
            toglierò dagli scalmi questi due remi…
        
            Scalzo, i pantaloni rimboccati fino al ginocchio,
            verrò a terra, come faceva
            un tempo il nonno con i suoi bei gozzi
            il «Tomasino» e l’«Emanuelina»…
        
            Con la pelle secca secca e raggrinzita
            dall’acqua e dal vento e dal salino,
            bruciata dal sole, dal freddo e dai miei anni
            tirerò questa barca sui legni dell’approdo.
        
            E una volta sbarcato lascerò alle mie spalle
            tutti questi giorni lunghi di lavoro
            giorni di pace e guerra, come il mare
            oggi calmo, con la sua bonassa tiepida
        
            domani infuriato da far paura.
            Lascerò il mare alle mie spalle, la mia ansietà
            per camminare svelto verso casa mia
            per godermi le briciole di questa serata
        
            che mi resta, e da viverla per me
            con chi mi ha accompagnato per tutta la vita.
            Ma, forse, prima di lasciare la spiaggia
            guarderò ancora un gabbiano bianco volare,
        
            bello e sicuro, lui, padrone del cielo,
            verso l’isola, lassù verso il mio mare;
            è il mio pensiero, che se ne va
            oltre il mondo, nell’immensità.
        
De sera
        
            Sai… e me scampereva de murì
            au lümecan, de sera,
            quande u giurnu, cianin, u se ne va.
        
        
            De sera, scì, ch’a posse l’angunia
            propriu ün sognu tranquillu,
            faitu de çé, de poxe, d’armunia.
        
        
            Murì, prima che u tempu di mei anni
            u desfasse a mé vitta
            cun tüttu u ben ch’ho dau, cui mei pensceri.
        
        
            Puré lasciò fin l’ürtimu respiru
            ai amixi sinceri
            e sensa pura d’avé fau du mò.
        
    
    Traduçion italiaña
Di sera
            Sai… mi piacerebbe morire
            al crepuscolo, di sera,
            quando il giorno, pian piano, se ne va.
        
            Di sera, sì, che sembri l’agonia
            proprio un sogno tranquillo,
            fatto di cielo, di pace, d’armonia.
        
            Morire, prima che il tempo dei miei anni
            disfaccia la mia vita
            con tutto il bene che ho dato,
            con i miei pensieri.
        
            Potere lasciare anche l’ultimo respiro
            agli amici sinceri
            e senza paura d’aver fatto del male.
        
Castagne au fögu
        
            Castagne
            inte l’aigua ch’a buie.
            U pò squòxi ch’i s-ciòppen
            E sutta… u fögu
            tantu fögu de legna
            de castagna.
        
        
            Raggia
            drentu a-a pignatta
            e raggia fora,
            inta broxe
            ch’a se desfa in tucchetti,
            ch’a se perde in senséne
        
        
            e a se fa çenne;
            üna guera a me pò,
            desgaribò
            üna guera tremenda,
            pe a morte e a vitta,
            tra frai.
        
    
    Traduçion italiaña
Castagne al fuoco
            Castagne
            nell’acqua che bolle.
            Sembra quasi che scoppino
            E sotto… il fuoco
            tanto fuoco di legna
            di castagna.
        
            Rabbia
            dentro la pentola
            e rabbia fuori,
            nella brace
            che si disfa a pezzetti,
            che si perde in faville
        
            e si fa cenere;
            una guerra mi sembra,
            rozza
            una guerra tremendam
            per la morte e la vita,
            tra fratelli.