accettare
-
ricevere qcs. che è stato offerto açettâ [aseˈtaː]
piggiâ [piˈdʒaː]
Exempi
ha accettato il regalo con un sorriso
a l’à açettou o regallo con un fattoriso
il documento non è stato accettato per via di un errore
o documento o no l’é stæto açettou apreuvo à un aro
-
dare il proprio consenso dî de scì intransitivo [ˈdiː de ˈʃi]
acconsentî intransitivo [akuŋseŋˈtiː]
açettâ [aseˈtaː]
Exempi
accetterei volentieri, ma ora sono impegnato
dieiva de scì ben voentea, ma oua son piggiou
abbiamo accettato di aiutarvi perché Alessandro parla bene di voi
emmo acconsentio à aggiuttâve perché o Lusciandro o dixe ben de viatri
-
accogliere un parere, una critica e sim. piggiâ [piˈdʒaː]
Exempi
io da lei non accetto ordini!
mi da voî no ne piggio di commandi!
ha accettato il consiglio del medico
o l’à piggiou o conseggio do mego
-
rassegnarsi a qcs. comportâ [kuŋpurˈtaː]
sopportâ [supurˈtaː]
Exempi
è difficile accettare certe ingiustizie senza reagire
l’é diffiçile comportâ çerte ingiustiçie senza reagî
Coniugaçioin
acconsentî
Part. pass. acconsentio
Ger. acconsentindo
- mi acconsento
- ti t’acconsenti
- lê o/a l’acconsente
- niatri acconsentimmo
- viatri acconsentî
- lô acconsentan
- mi acconsentiva
- ti t’acconsentivi
- lê o/a l’acconsentiva
- niatri acconsentivimo
- viatri acconsentivi
- lô acconsentivan
- mi acconsentiò
- ti t’acconsentiæ
- lê o/a l’acconsentià
- niatri acconsentiemo
- viatri acconsentiei
- lô acconsentian
- che mi acconsente
- che ti t’acconsenti
- che lê o/a l’acconsente
- che niatri acconsentimmo
- che viatri acconsentî
- che lô acconsentan
- che mi acconsentisse
- che ti t’acconsentisci
- che lê o/a l’acconsentisse
- che niatri acconsentiscimo
- che viatri acconsentisci
- che lô acconsentissan
- mi acconsentieiva/acconsentiæ
- ti t’acconsentiësci
- lê o/a l’acconsentieiva/acconsentiæ
- niatri acconsentiëscimo
- viatri acconsentiësci
- lô acconsentieivan/acconsentiæn
- acconsenti ti
- ch’o/a l’acconsente lê
- acconsentimmo niatri
- acconsentî viatri
- acconsentan lô
açettâ
Part. pass. açettou
Ger. açettando
- mi açetto
- ti t’açetti
- lê o/a l’açetta
- niatri açettemmo
- viatri açettæ
- lô açettan
- mi açettava
- ti t’açettavi
- lê o/a l’açettava
- niatri açettavimo
- viatri açettavi
- lô açettavan
- mi açettiò
- ti t’açettiæ
- lê o/a l’açettià
- niatri açettiemo
- viatri açettiei
- lô açettian
- che mi açette
- che ti t’açetti
- che lê o/a l’açette
- che niatri açettemmo
- che viatri açettæ
- che lô açettan
- che mi açettesse
- che ti t’açettesci
- che lê o/a l’açettesse
- che niatri açettescimo
- che viatri açettesci
- che lô açettessan
- mi açettieiva/açettiæ
- ti t’açettiësci
- lê o/a l’açettieiva/açettiæ
- niatri açettiëscimo
- viatri açettiësci
- lô açettieivan/açettiæn
- açetta ti
- ch’o/a l’açette lê
- açettemmo niatri
- açettæ viatri
- açettan lô
comportâ
Part. pass. comportou
Ger. comportando
- mi compòrto
- ti ti compòrti
- lê o/a compòrta
- niatri comportemmo
- viatri comportæ
- lô compòrtan
- mi comportava
- ti ti comportavi
- lê o/a comportava
- niatri comportavimo
- viatri comportavi
- lô comportavan
- mi comportiò
- ti ti comportiæ
- lê o/a comportià
- niatri comportiemo
- viatri comportiei
- lô comportian
- che mi compòrte
- che ti ti compòrti
- che lê o/a compòrte
- che niatri comportemmo
- che viatri comportæ
- che lô compòrtan
- che mi comportesse
- che ti ti comportesci
- che lê o/a comportesse
- che niatri comportescimo
- che viatri comportesci
- che lô comportessan
- mi comportieiva/comportiæ
- ti ti comportiësci
- lê o/a comportieiva/comportiæ
- niatri comportiëscimo
- viatri comportiësci
- lô comportieivan/comportiæn
- compòrta ti
- ch’o/a compòrte lê
- comportemmo niatri
- comportæ viatri
- compòrtan lô
dî
Part. pass. dito
Ger. dixendo/dindo
- mi diggo
- ti ti dixi
- lê o/a dixe
- niatri dimmo
- viatri dî
- lô dixan
- mi diva/dixeiva
- ti ti divi/dixeivi
- lê o/a diva/dixeiva
- niatri divimo/dixeivimo
- viatri divi/dixeivi
- lô divan/dixeivan
- mi diò
- ti ti diæ
- lê o/a dià
- niatri diemo
- viatri diei
- lô dian
- che mi digghe
- che ti ti digghi
- che lê o/a digghe
- che niatri dimmo
- che viatri dî
- che lô diggan
- che mi disse/dixesse
- che ti ti disci/dixesci
- che lê o/a disse/dixesse
- che niatri discimo/dixescimo
- che viatri disci/dixesci
- che lô dissan/dixessan
- mi dieiva/diæ
- ti ti diësci
- lê o/a dieiva/diæ
- niatri diëscimo
- viatri diësci
- lô dieivan/diæn
- dinni ti
- ch’o/a digghe lê
- dimmo niatri
- dî viatri
- diggan lô
piggiâ
Part. pass. piggiou
Ger. piggiando
- mi piggio
- ti ti piggi
- lê o/a piggia
- niatri piggemmo
- viatri piggiæ
- lô piggian
- mi piggiava
- ti ti piggiavi
- lê o/a piggiava
- niatri piggiavimo
- viatri piggiavi
- lô piggiavan
- mi piggiò
- ti ti piggiæ
- lê o/a piggià
- niatri piggiemo
- viatri piggiei
- lô piggian
- che mi pigge
- che ti ti piggi
- che lê o/a pigge
- che niatri piggemmo
- che viatri piggiæ
- che lô piggian
- che mi piggesse
- che ti ti piggesci
- che lê o/a piggesse
- che niatri piggescimo
- che viatri piggesci
- che lô piggessan
- mi piggieiva/piggiæ
- ti ti piggiësci
- lê o/a piggieiva/piggiæ
- niatri piggiëscimo
- viatri piggiësci
- lô piggieivan/piggiæn
- piggia ti
- ch’o/a pigge lê
- piggemmo niatri
- piggiæ viatri
- piggian lô
sopportâ
Part. pass. sopportou
Ger. sopportando
- mi soppòrto
- ti ti soppòrti
- lê o/a soppòrta
- niatri sopportemmo
- viatri sopportæ
- lô soppòrtan
- mi sopportava
- ti ti sopportavi
- lê o/a sopportava
- niatri sopportavimo
- viatri sopportavi
- lô sopportavan
- mi sopportiò
- ti ti sopportiæ
- lê o/a sopportià
- niatri sopportiemo
- viatri sopportiei
- lô sopportian
- che mi soppòrte
- che ti ti soppòrti
- che lê o/a soppòrte
- che niatri sopportemmo
- che viatri sopportæ
- che lô soppòrtan
- che mi sopportesse
- che ti ti sopportesci
- che lê o/a sopportesse
- che niatri sopportescimo
- che viatri sopportesci
- che lô sopportessan
- mi sopportieiva/sopportiæ
- ti ti sopportiësci
- lê o/a sopportieiva/sopportiæ
- niatri sopportiëscimo
- viatri sopportiësci
- lô sopportieivan/sopportiæn
- soppòrta ti
- ch’o/a soppòrte lê
- sopportemmo niatri
- sopportæ viatri
- soppòrtan lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).