accogliere
-
dare alloggio dâ allögio [ˈdaː aˈlɔːdʒu]
dâ abergo [ˈdaː aˈbɛːrɡu]
Exempi
il rifugio sulla montagna accoglie i viaggiatori stanchi
l’assosto in sciâ montagna o dà allögio a-i viægiatoî stanchi
-
ricevere qcn. all’arrivo reçeive [reˈsejve]
Exempi
il maggiordomo ci ha accolti nell’atrio
o maggiordòmmo o n’à reçevuo into pòrtego
-
accettare accheugge [aˈkødʒˑe]
piggiâ [piˈdʒaː]
Exempi
il presidente mi ha scritto per comunicarmi che la mia domanda è stata accolta
o prescidente o m’à scrito pe communicâme che a mæ domanda a l’é stæta accuggeita
Coniugaçioin
accheugge
Part. pass. accuggeito
Ger. accuggendo
- mi accheuggio
- ti t’accheuggi
- lê o/a l’accheugge
- niatri accuggemmo
- viatri accuggei
- lô accheuggian
- mi accuggeiva
- ti t’accuggeivi
- lê o/a l’accuggeiva
- niatri accuggeivimo
- viatri accuggeivi
- lô accuggeivan
- mi accuggiò
- ti t’accuggiæ
- lê o/a l’accuggià
- niatri accuggiemo
- viatri accuggiei
- lô accuggian
- che mi accheugge
- che ti t’accheuggi
- che lê o/a l’accheugge
- che niatri accuggemmo
- che viatri accuggei
- che lô accheuggian
- che mi accuggesse
- che ti t’accuggesci
- che lê o/a l’accuggesse
- che niatri accuggescimo
- che viatri accuggesci
- che lô accuggessan
- mi accuggieiva/accuggiæ
- ti t’accuggiësci
- lê o/a l’accuggieiva/accuggiæ
- niatri accuggiëscimo
- viatri accuggiësci
- lô accuggieivan/accuggiæn
- accheuggi ti
- ch’o/a l’accheugge lê
- accuggemmo niatri
- accuggei viatri
- accheuggian lô
dâ
Part. pass. dæto
Ger. dando
- mi daggo
- ti ti dæ
- lê o/a dà
- niatri demmo
- viatri dæ
- lô dan
- mi dava
- ti ti davi
- lê o/a dava
- niatri davimo
- viatri davi
- lô davan
- mi daiò
- ti ti daiæ
- lê o/a daià
- niatri daiemo
- viatri daiei
- lô daian
- che mi dagghe
- che ti ti dagghi
- che lê o/a dagghe
- che niatri demmo
- che viatri dæ
- che lô daggan
- che mi desse
- che ti ti desci
- che lê o/a desse
- che niatri descimo
- che viatri desci
- che lô dessan
- mi daieiva/daiæ
- ti ti daiësci
- lê o/a daieiva/daiæ
- niatri daiëscimo
- viatri daiësci
- lô daieivan/daiæn
- danni ti
- ch’o/a dagghe lê
- demmo niatri
- dæ viatri
- daggan lô
piggiâ
Part. pass. piggiou
Ger. piggiando
- mi piggio
- ti ti piggi
- lê o/a piggia
- niatri piggemmo
- viatri piggiæ
- lô piggian
- mi piggiava
- ti ti piggiavi
- lê o/a piggiava
- niatri piggiavimo
- viatri piggiavi
- lô piggiavan
- mi piggiò
- ti ti piggiæ
- lê o/a piggià
- niatri piggiemo
- viatri piggiei
- lô piggian
- che mi pigge
- che ti ti piggi
- che lê o/a pigge
- che niatri piggemmo
- che viatri piggiæ
- che lô piggian
- che mi piggesse
- che ti ti piggesci
- che lê o/a piggesse
- che niatri piggescimo
- che viatri piggesci
- che lô piggessan
- mi piggieiva/piggiæ
- ti ti piggiësci
- lê o/a piggieiva/piggiæ
- niatri piggiëscimo
- viatri piggiësci
- lô piggieivan/piggiæn
- piggia ti
- ch’o/a pigge lê
- piggemmo niatri
- piggiæ viatri
- piggian lô
reçeive
Part. pass. reçevuo
Ger. reçeivendo
- mi reçeivo
- ti ti reçeivi
- lê o/a reçeive
- niatri reçeivemmo
- viatri reçeivei
- lô reçeivan
- mi reçeiveiva
- ti ti reçeiveivi
- lê o/a reçeiveiva
- niatri reçeiveivimo
- viatri reçeiveivi
- lô reçeiveivan
- mi reçeiviò
- ti ti reçeiviæ
- lê o/a reçeivià
- niatri reçeiviemo
- viatri reçeiviei
- lô reçeivian
- che mi reçeive
- che ti ti reçeivi
- che lê o/a reçeive
- che niatri reçeivemmo
- che viatri reçeivei
- che lô reçeivan
- che mi reçeivesse
- che ti ti reçeivesci
- che lê o/a reçeivesse
- che niatri reçeivescimo
- che viatri reçeivesci
- che lô reçeivessan
- mi reçeivieiva/reçeiviæ
- ti ti reçeiviësci
- lê o/a reçeivieiva/reçeiviæ
- niatri reçeiviëscimo
- viatri reçeiviësci
- lô reçeivieivan/reçeiviæn
- reçeivi ti
- ch’o/a reçeive lê
- reçeivemmo niatri
- reçeivei viatri
- reçeivan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi nei suoi Studj Liguri, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata.
Le forme in -e- sono comunque ancora presenti nella lingua scritta letteraria e si è quindi scelto in questo dizionario di riportarle per prime. Le forme ‘italianizzate’ in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.