esercitare
-
allenare, mettere alla prova exerçitâ [eʒɛrsiˈtaː] ~ [eʒɛrtʃiˈtaː]
fâ prattica [ˈfaː ˈpratika]
Exempi
devi esercitare la tua memoria
ti devi exerçitâ a tò memöia
-
praticare pratticâ [pratiˈkaː]
exerçitâ [eʒɛrsiˈtaː] ~ [eʒɛrtʃiˈtaː]
Exempi
esercita la medicina
o prattica a meixiña
Coniugaçioin
exerçitâ
Part. pass. exerçitou
Ger. exerçitando
- mi exerçito
- ti t’exerçiti
- lê o/a l’exerçita
- niatri exerçitemmo
- viatri exerçitæ
- lô exerçitan
- mi exerçitava
- ti t’exerçitavi
- lê o/a l’exerçitava
- niatri exerçitavimo
- viatri exerçitavi
- lô exerçitavan
- mi exerçitiò
- ti t’exerçitiæ
- lê o/a l’exerçitià
- niatri exerçitiemo
- viatri exerçitiei
- lô exerçitian
- che mi exerçite
- che ti t’exerçiti
- che lê o/a l’exerçite
- che niatri exerçitemmo
- che viatri exerçitæ
- che lô exerçitan
- che mi exerçitesse
- che ti t’exerçitesci
- che lê o/a l’exerçitesse
- che niatri exerçitescimo
- che viatri exerçitesci
- che lô exerçitessan
- mi exerçitieiva/exerçitiæ
- ti t’exerçitiësci
- lê o/a l’exerçitieiva/exerçitiæ
- niatri exerçitiëscimo
- viatri exerçitiësci
- lô exerçitieivan/exerçitiæn
- exerçita ti
- ch’o/a l’exerçite lê
- exerçitemmo niatri
- exerçitæ viatri
- exerçitan lô
fâ
Part. pass. fæto
Ger. fando/faxendo
- mi fasso
- ti ti fæ
- lê o/a fa
- niatri femmo
- viatri fæ
- lô fan
- mi fava/faxeiva
- ti ti favi/faxeivi
- lê o/a fava/faxeiva
- niatri favimo/faxeivimo
- viatri favi/faxeivi
- lô favan/faxeivan
- mi faiò
- ti ti faiæ
- lê o/a faià
- niatri faiemo
- viatri faiei
- lô faian
- che mi fasse
- che ti ti fasci
- che lê o/a fasse
- che niatri femmo
- che viatri fæ
- che lô fassan
- che mi fesse
- che ti ti fesci
- che lê o/a fesse
- che niatri fescimo
- che viatri fesci
- che lô fessan
- mi faieiva/faiæ
- ti ti faiësci
- lê o/a faieiva/faiæ
- niatri faiëscimo
- viatri faiësci
- lô faieivan/faiæn
- fanni ti
- ch’o/a fasse lê
- femmo niatri
- fæ viatri
- fassan lô
pratticâ
Part. pass. pratticou
Ger. pratticando
- mi prattico
- ti ti prattichi
- lê o/a prattica
- niatri prattichemmo
- viatri pratticæ
- lô prattican
- mi pratticava
- ti ti pratticavi
- lê o/a pratticava
- niatri pratticavimo
- viatri pratticavi
- lô pratticavan
- mi prattichiò
- ti ti prattichiæ
- lê o/a prattichià
- niatri prattichiemo
- viatri prattichiei
- lô prattichian
- che mi prattiche
- che ti ti prattichi
- che lê o/a prattiche
- che niatri prattichemmo
- che viatri pratticæ
- che lô prattican
- che mi prattichesse
- che ti ti prattichesci
- che lê o/a prattichesse
- che niatri prattichescimo
- che viatri prattichesci
- che lô prattichessan
- mi prattichieiva/prattichiæ
- ti ti prattichiësci
- lê o/a prattichieiva/prattichiæ
- niatri prattichiëscimo
- viatri prattichiësci
- lô prattichieivan/prattichiæn
- prattica ti
- ch’o/a prattiche lê
- prattichemmo niatri
- pratticæ viatri
- prattican lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).