furbo
-
astuto, scaltro asperto [asˈpɛːrtu]
fuccao [ˈfykˑɔw] ~ [ˈfykˑaw] raro
furbo [ˈfyːrbu]
drito [ˈdriːtu]
Exempi
con lei non riesco ad imbrogliare, è troppo furba
con lê no arriëscio à mastrussâ, a l’é tròppo asperta
-
dispregiativo: furbacchione, imbroglione asperton [aspɛrˈtuŋ]
furbo [ˈfyːrbu]
furbon [fyrˈbuŋ]
vorpon [vurˈpuŋ]
bagascio volgare [baˈɡaʃˑu]
filon [fiˈluŋ]
drïton [driːˈtuŋ]
Polirematiche
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
asperto | asperti | asperta | asperte |
bagascio | bagasci | — | — |
drito | driti | drita | drite |
drïton | drïtoin | drïtoña | drïtoñe |
filon | filoin | filoña | filoñe |
fuccao | fuccai | fuccaa | fuccae |
furbo | furbi | furba | furbe |
furbon | furboin | furboña | furboñe |
scötrio | scötrii | scötria | scötrie |
vorpon | vorpoin | vorpoña | vorpoñe |
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -ao
La desinenza -ao, che un tempo in genovese indicava lo iato [aːu], rende ormai generalmente il dittongo [ɔw]. Da forme antiche come lavao [laˈvaːu] si è quindi arrivati al lavou [laˈvɔw] del genovese cittadino odierno.
Si ritiene opportuno mantenere questa desinenza nei casi in cui è atona, in quanto:
- La pronuncia di -ao atono in fine di parola è meno netta, e cambia da parlante a parlante. La pronuncia di succao ‘zucchero’, ad esempio, può oscillare infatti tra [ˈsykɔw], [ˈsykaw] e [ˈsykɔː].
- L’uso di -ao è coerente con la formazione dei plurali. Da dattao si ha infatti dattai [ˈdatˑaj], e da gambao si ha gambai [ˈgaŋbaj].