noce
-
botanica albero di Juglans regia o affini erbo de noxe [ˈɛːrbu de ˈnuːʒe]
noxe [ˈnuːʒe]
-
legno di Juglans regia o affini legno de noxe [ˈleɲˑu de ˈnuːʒe]
noxe [ˈnuːʒe]
-
botanica frutto di Juglans regia o affini noxe [ˈnuːʒe]
-
botanica noce moscata: frutto del gen. Myristica noxe moscâ [ˈnuːʒe musˈkaː]
-
nome generico di frutti con buccia legnosa noxe [ˈnuːʒe]
Exempi
gli scoiattoli raccolgono le noci e le nascondono per l’inverno
e sciornie accheuggian e noxe e ê ascondan pe l’inverno
-
quantità di ingredienti tocchetto [tuˈketˑu]
Exempi
aggiungi una noce di burro
azzonzi un tocchetto de bitiro
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
erbo | erboi | — | — |
legno | legni | — | — |
noxe | noxi | — | — |
— | — | noxe | noxe |
tocchetto | tocchetti | — | — |
Pe saveine de ciù
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave → doe ciave (duae claves, ‘due chiavi’) e unna noxe → træ noxe (tres nuces, ‘tre noci’). Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise → dötræ zeneixi ‘alcune genovesi’.