procedere
-
tiâ avanti [ˈtjaː aˈvaŋti]
continuâ [kuŋtiˈnwaː]
proçede [pruˈseːde] ~ [pruˈtʃeːde]
Coniugaçioin
continuâ
Part. pass. continuou
Ger. continuando
- mi continuo
- ti ti continui
- lê o/a continua
- niatri continuemmo/continuemo
- viatri continuæ
- lô continuan
- mi continuava
- ti ti continuavi
- lê o/a continuava
- niatri continuavimo
- viatri continuavi
- lô continuavan
- mi continuiò
- ti ti continuiæ
- lê o/a continuià
- niatri continuiemo
- viatri continuiei
- lô continuian
- che mi continue
- che ti ti continui
- che lê o/a continue
- che niatri continuemmo/continuemo
- che viatri continuæ
- che lô continuan
- che mi continuesse
- che ti ti continuesci
- che lê o/a continuesse
- che niatri continuescimo
- che viatri continuesci
- che lô continuessan
- mi continuieiva/continuiæ
- ti ti continuiësci
- lê o/a continuieiva/continuiæ
- niatri continuiëscimo
- viatri continuiësci
- lô continuieivan/continuiæn
- continua ti
- ch’o/a continue lê
- continuemmo/continuemo niatri
- continuæ viatri
- continuan lô
proçede
Part. pass. proçesso
Ger. proçedendo
- mi proçedo
- ti ti proçedi
- lê o/a proçede
- niatri proçedemmo
- viatri proçedei
- lô proçedan
- mi proçedeiva
- ti ti proçedeivi
- lê o/a proçedeiva
- niatri proçedeivimo
- viatri proçedeivi
- lô proçedeivan
- mi proçediò
- ti ti proçediæ
- lê o/a proçedià
- niatri proçediemo
- viatri proçediei
- lô proçedian
- che mi proçede
- che ti ti proçedi
- che lê o/a proçede
- che niatri proçedemmo
- che viatri proçedei
- che lô proçedan
- che mi proçedesse
- che ti ti proçedesci
- che lê o/a proçedesse
- che niatri proçedescimo
- che viatri proçedesci
- che lô proçedessan
- mi proçedieiva/proçediæ
- ti ti proçediësci
- lê o/a proçedieiva/proçediæ
- niatri proçediëscimo
- viatri proçediësci
- lô proçedieivan/proçediæn
- proçedi ti
- ch’o/a proçede lê
- proçedemmo niatri
- proçedei viatri
- proçedan lô
tiâ
Part. pass. tiou
Ger. tiando
- mi tio
- ti ti tii
- lê o/a tia
- niatri tiemmo/tiemo
- viatri tiæ
- lô tian
- mi tiava
- ti ti tiavi
- lê o/a tiava
- niatri tiavimo
- viatri tiavi
- lô tiavan
- mi tiò
- ti ti tiæ
- lê o/a tià
- niatri tiemo
- viatri tiei
- lô tian
- che mi tie
- che ti ti tii
- che lê o/a tie
- che niatri tiemmo/tiemo
- che viatri tiæ
- che lô tian
- che mi tiesse
- che ti ti tiesci
- che lê o/a tiesse
- che niatri tiescimo
- che viatri tiesci
- che lô tiessan
- mi tieiva/tiæ
- ti ti tiësci
- lê o/a tieiva/tiæ
- niatri tiëscimo
- viatri tiësci
- lô tieivan/tiæn
- tia ti
- ch’o/a tie lê
- tiemmo/tiemo niatri
- tiæ viatri
- tian lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).